14Mag 18
In occasione del 50° anniversario del 1968, AGI Agenzia Italia ha ricostruito l’archivio storico di quell’anno, recuperando il patrimonio di tutte le storiche agenzie italiane e internazionali, e organizzando questa affascinante mostra fotografica e multimediale che è allestita al Museo di Roma in Trastevere fino al 2 settembre 2018. La mostra a cura di AGI Agenzia Italia, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturalie con il patrocinio del MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è stata resa possibile dalle numerose fotografie provenienti dall’archivio storico di AGI e completata con gli altrettanto numerosi prestiti messi a disposizione da AAMOD-Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, […]
Scritto in
anni Sessanta,
Arte,
cinema,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
film,
fotografia,
Francia,
giornali,
grecia,
intervista,
italia,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Mostre,
musei,
Parigi,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
statistiche,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
1968-2018,
Battaglia di Valle Giulia- Roma,
Bob Kennedy,
carlo franza,
giuseppe ungaretti,
Grecia dei Colonnelli,
Martin Luther King,
Nixon,
pierpaolo pasolini,
Primavera di Praga,
Università di Parigi,
università la sapienza-roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Dic 14
Tutti i nostri politici hanno la bocca piena della parola “riforme”. Riforma Gelmini, Riforma Fornero, Riforma Giannini, Riforme Letta, Riforme Renzi (catasto, Senato, Costituzione, Jobs Act, riforma Italicum, “la buona scuola”ecc). Che presa in giro queste riforme, la gente non ne può più, l’Italia è in agonia, e questi a menarla ancora con queste riforme. Le riforme non servono, o meglio servono all’Angela Dorothea Kasner Merkel per assoggettare l’Italia. E anche fatte le riforme cari amici non partirebbe proprio nulla, men che meno l’occupazione. L’Europa non esiste conferma l’antropologa Ida Magli, l’unificazione è opere dei massoni. L’Italia è in agonia […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
Europa,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
ahi serva italia,
dante,
ida magli,
italia,
leonardo sciascia,
Matteo Renzi,
pierpaolo pasolini
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Mag 14
Con la partecipazione del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, la Soprintendenza Archivistica per il Friuli Venezia Giulia e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si è dato il via alla mostra “Pasolini Roma”, che dopo essere stata collocata a Barcellona nel Centro di Cultura Contemporanea nel 2013 trova poi tre successivi riallestimenti: la Cinémathèque française di Parigi (ottobre 2013-gennaio 2014), il Palazzo delle Esposizioni di Roma (3 marzo – 8 giugno 2014) e infine il Martin Gropius Bau di Berlino (11 settembre 2014 – 5 gennaio 2015). Oggi è la volta, per l’appunto, di “Pasolini […]
Scritto in
anniversario,
Arte,
cartoline,
collezionismo,
cultura,
dipinti,
disegno,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
amado mio,
atti impuri,
casarsa,
de chirico,
de pisis,
Guttuso,
idroscalo di ostia,
pierpaolo pasolini,
roma,
zigaina
Il blog di Carlo Franza © 2025