13Feb 15
Il numero dei collezionisti privati nel mondo è cresciuto in modo considerevole e il valore dell’arte in portafoglio, secondo le stime degli analisti di Deloitte Luxembourg, sarebbe pari a 2.100 miliardi di dollari. Con quale effetto? Più che in qualunque altro momento del passato, l’arte è considerata un asset reale alternativo, decorrelato dai mercati finanziari, con una forte scambiabilità internazionale: le piazze principali sono New York, Londra, Hong Kong e Basilea per le aste e per alcune importanti fiere. Gli stessi wealth managers di molte banche d’investimento hanno il filo diretto con gli art advisor per rispondere alle domande sull’arte […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
aste,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
istituti di cultura italiana,
Mostre,
musei,
politica culturale,
quotazioni - Tag:
armando marrocco,
giuseppe amadio quotazioni 2015,
julio le parc,
mecenate aste,
meeting art,
michelangelo pistoletto,
pino manos,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Gen 15
Un bel traguardo quello della 39 esima edizione di Arte Fiera a Bologna, ma soprattutto termometro di cosa tira nell’arte in Italia, delle gallerie e dei nomi degli artisti più in vista. Operazione di mercato incredibile, che quest’anno -devo dirlo a chiare lettere- non ha trovato conferma nel livellamento, ma nel focus di taluni nomi e movimenti che sono apparsi vere e proprie perle. 188 espositori e oltre duemila opere. E’ il Padiglione 26 il vero fiore all’ occhiello con artisti di chiara fama che tirano anche nelle aste (e nelle gallerie) estere. I nomi? Sono quasi sempre gli stessi: […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
Arte Fiera Bologna,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
politica culturale - Tag:
39esima arte fiera bologna,
alberto burri,
Antonio Battaglia,
armando marrocco,
dadamaino,
enrico castellani,
Horrach Moya,
paolo scheggi,
pino manos,
remo bianco,
rodolfo arico,
silvie fleury,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2025