05Set 24
Alla Villa dei Capolavori si celebrano i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo con un evento di respiro internazionale che rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte. Dal 1° settembre al 15 dicembre 2024, la Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo, presso Parma, ha l’onore di ospitare La Promenade di Pierre-Auguste Renoir, uno dei quadri più affascinanti dell’artista francese e di tutto l’Impressionismo; il dipinto proviene dal J. Paul Getty Museum di Los Angeles per una prima assoluta in Italia nell’ambito di una importante collaborazione tra i due musei. La Promenade di Renoir è esposta alla Villa dei Capolavori insieme al […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Fondazione Magnani-Rocca/ Mamiano di Traversetolo,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Degas,
Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo,
La Promenade di Pierre-Auguste Renoir,
La Promenade di Renoir,
monet,
Morisot,
Pierre-Auguste Renoir,
Pissarro,
Prof. Carlo Franza,
Renoir,
Villa dei Capolavori a Mamiano di Traversetolo
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Feb 16
Sbalorditiva, scenica, emozionante, storica. Una mostra a tema(visitabile fino al 20 aprile) che ha come soggetto il mondo floreale, che copre un arco di tempo databile dal 1860 al 1920, e raccoglie ben 120 opere provenienti da collezioni pubbliche e private d’Europa e d’America. Il titolo “Painting the Modern Garden: Monet to Matisse”. Il tema è il mondo dei giardini, i fiori, e i grandi maestri che vi si sono dedicati non sono pochi, dai capolavori esposti in mostra alla Royal Academy of arts. Capolavori inestimabili , basti pensare che nel 2012 fu battuta in asta la stupenda tela “Les […]
Scritto in
Anni Dieci,
anni Venti,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Londra,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale - Tag:
Bonnard,
Denis,
Dufy,
fiori nell'arte,
Kandinsky,
Klimt,
londra,
manet,
Matisse,
monet,
Pissarro,
Royal Academy of Arts,
van gogh
Il blog di Carlo Franza © 2025