14Set 24
Dep Art Gallery presenta la mostra “Pino Pinelli. Si può essere poeti con una sola parola. La pittura dagli anni Settanta a oggi”, curata da Federico Sardella, pensata con l’artista e realizzata in collaborazione con l’Archivio Pino Pinelli. La mostra è visitabile fino al 25 gennaio 2025. Con questa mostra, Dep Art Gallery, a distanza di dieci anni dalla prima esposizione dedicata all’artista, rende omaggio a Pino Pinelli, scomparso il 30 aprile 2024, all’età di 86 anni. La rassegna ripercorre l’evoluzione del suo percorso artistico, dalle prime sperimentazioni monocrome degli anni Settanta, al celebre “rettangolo spezzato” che ha segnato la […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
pittura analitica,
storia dell'arte - Tag:
Dep Art Gallery,
disseminazioni,
Disseminazioni nello spazio,
filiberto menna,
monocromi,
pino pinelli,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Dic 23
Il Museo Piaggio di Pontedera torna a parlare di grande arte contemporanea con il progetto GUARNERI – HEMMES, ILLUSIONE VIBRAZIONE, a cura di Francesco Mutti e Cesare Orler. Negli spazi espositivi del Museo, secondo una visione che ha nella fruibilità di entrambi gli artisti la sua vera matrice propulsiva, la mostra si propone di evidenziare differenze e similitudini di due celebrati Maestri dei nostri giorni: il fiorentino Riccardo Guarneri (Firenze, 1933) e il livornese Hemmes (Livorno, 1946), il primo definitamente analitico, il secondo dichiaratamente informale. Sullo sfondo, un percorso che li vuole lontani l’uno dall’altro: tanto inevitabilmente celebrato dai grandi palcoscenici nazionali e internazionali quello […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte analitica,
arte contemporanea,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Centre Pompidou di Parigi,
Gallery Rosenfeld/London,
il fiorentino Riccardo Guarneri,
Museo Piaggio di Pontedera,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza,
riccardo guarneri
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Ott 23
In una mostra alla MAAB Gallery di Milano, fino al 17 novembre 2023 che ripercorre la ricerca di Giorgio Griffa dagli Settanta agli anni Novanta, le opere esposte documentano l’operazione sulla pittura svolta dall’artista torinese (1936) e il suo fare arte come attività allo stesso tempo sia fisica che mentale. La sua visione del naturalismo, esemplificata nella sua nota dichiarazione di non rappresentare nulla ma di limitarsi a dipingere, si basa su un particolare accordo tra il colore, la forma e il ritmo che gli elementi pittorici assumono nella loro disposizione sulla tela grezza. Le opere sono così percorse da […]
Scritto in
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
italia,
Mostre,
pittura analitica - Tag:
Giorgio Griffa,
Giorgio Griffa- Torino,
MAAB Gallery di Milano,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Mar 23
Kromya Art Gallery – Lugano ha inaugurato la mostra “GIORGIO GRIFFA – RICCARDO GUARNERI. what you see is what you get”. L’esposizione sarà̀ visitabile fino al 7 aprile 2023. La doppia esposizione personale è dedicata agli artisti Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di spicco di una corrente artistica, la Pittura Analitica, alla quale la Galleria ha sempre riservato grande attenzione. Il titolo dell’esposizione “what you see is what you get” si riferisce ad una ricerca pittorica di grande attualità̀ che, negli ultimi cinquant’anni, ha saputo cambiare, rimanendo tuttavia fedele a se stessa. Le opere sono molto analitiche, puntuali, precise, […]
Scritto in
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Giorgio Griffa,
Kromya Art Gallery - Lugano,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza,
Riccardo Guarneri-Firenze
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Mag 22
”Io non rappresento nulla, io dipingo”. Parola di Giorgio Griffa, è molto, ed è tutto chiaro e condensato. E’ la poetica che ha ispirato la lunga carriera di Giorgio Griffa, tra i protagonisti della pittura italiana ed europea della seconda metà del Novecento, al quale il Centre Pompidou di Parigi dedica fino al 27 giugno 2022 la mostra aperta in questi giorni. Curata da Christine Macel, capo del dipartimento creazione contemporanea del Museo Nazionale d’Arte Moderna, con la collaborazione di Aurélien Bernard e Roxane Ilias, l’esposizione presenta nello Spazio Focus un gruppo di 18 opere donate dall’artista torinese e punta […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Francia,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Centre Pompidou di Parigi,
Giorgio Griffa,
I Segni Primari (1969-1970),
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Mar 22
La Galleria FerrarinArte di Legnago (VR) presenta una doppia esposizione personale dedicata agli artisti Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di spicco della Pittura Analitica, una corrente artistica alla quale la Galleria ha sempre riservato grande attenzione, attestandosi tra gli operatori accreditati a livello italiano ed internazionale. La mostra visitabile fino all’11 giugno 2022 si presenta con un testo di Carlo Vanoni, in dialogo con Riccardo Guarneri e Luca Maggio, autore delle interviste pubblicate nel catalogo. Il titolo dell’esposizione – “Cambiare per rimanere se stessi” – si riferisce ad una ricerca pittorica di grande attualità che, negli ultimi cinquant’anni, ha […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
intervista,
italia,
Mostre,
pittura analitica,
storia dell'arte - Tag:
Galleria FerrarinArte di Legnago (VR),
Giorgio Griffa- Torino,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza,
riccardo guarneri,
Riccardo Guarneri-Firenze
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Dic 21
In occasione della diciassettesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, FerrarinArte e Kromya Art Gallery Verona presentano un progetto espositivo congiunto dedicato agli artisti Elio Marchegiani ed Enzo Cacciola. Curata da Bruno Corà, la mostra “Marchegiani – Cacciola. Dall’intonaco al cemento” interesserà le sedi delle due gallerie a Legnago (VR) e Verona. L’inaugurazione si terrà sabato 11 dicembre, alle ore 18.00, presso Kromya Art Gallery Verona (Via Oberdan, 11c), alla presenza degli artisti e del curatore. In mostra, una quarantina di opere storiche dei due artisti, realizzate dal 1974 al 1978. Le “Grammature […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani,
elio marchegiani,
Enzo Cacciola,
FerrarinArte,
Kromya Art Gallery Verona,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Nov 21
La Cardi Gallery di Milano presenta “La Geometria dei Colori”, una mostra aperta fino al 9 marzo 2022, in collaborazione con Antonini Milano (maison italiana di gioielli dal 1919) a Palazzo Borromeo, di nuovo protagonista con i suoi spazi affrescati. Si tratta di un’accurata selezione di opere di Claudio Verna che attraversa ben diciassette anni della produzione dell’artista, comprendendo, inoltre, alcuni dipinti di recente realizzazione. Verna è uno degli artisti che ho apprezzato maggiormente negli ultimi anni, ed è uno degli iniziatori della cosiddetta Pittura Analitica. Attraverso un attento studio delle forme geometriche e del colore, questi lavori esprimono perfettamente […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Barnett Newman,
cardi gallery,
claudio olivieri,
claudio verna,
Frank Stella,
Giorgio Griffa,
kenneth noland,
Milano-Palazzo Borromeo,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza,
Riccardo Guarnieri
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Apr 21
ABC-ARTE è una superba e significativa galleria di Genova che ha aperto la nuova stagione con l’inaugurazione della mostra personale di Giorgio Griffa dal titolo “Un mondo astratto non basta”, visitabile fino al 24 aprile 2021. L’esposizione di Griffa si apparenta e segue le numerose altre mostre che da tempo la storica galleria ha negli anni campionato incorniciando figure di piano internazionale della contemporaneià. Per di più Genova rinnova il proprio legame con l’artista torinese, tra i più significativi del dopoguerra, basti pensare alle presenze sue che vi sono state negli anni ‘70 alla Galleria Bertesca e Samangallery e negli […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte contemporanea,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
dipinti,
disegno,
gallerie,
genova,
italia,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
ABC-ARTE- Genova,
arte analitica,
Francesco Franza-Milano,
Galleria ABC-Arte-Genova,
Giorgio Griffa,
Giorgio Griffa- Torino,
mostra,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Feb 20
La galleria A arte Invernizzi inaugura ha aperto una mostra personale di Pino Pinelli, visitabile fino al 6 maggio 2020. Il progetto, ideato in relazione allo spazio espositivo della galleria, presenta opere che mettono in luce il desiderio di sperimentare materie e supporti e la peculiare scelta di riduzione cromatica che sin dagli anni Settanta ne hanno guidato la ricerca. L’operosità estetica di Pino Pinelli che vive tutto il clima della pittura analitica, lascia vedere come negli anni sia stata permeata da tutta una filosofia greca, quella beninteso che seppero spiegare e indagare sulle origini del mondo, sui frammenti e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
filosofia greca,
frammentità,
galleria A arte Invernizzi-Milano,
mostra,
pino pinelli,
pittura analitica
Il blog di Carlo Franza © 2025