19Ago 24
Sabato 10 agosto 2024, nel borgo marinaro di Portopiccolo (Sistiana), a pochi chilometri da Trieste, è stata inaugurata la mostra dedicata ad uno dei massimi scultori del ‘900, Marcello Mascherini, figura di assoluto rilievo nell’arte del Novecento. La serata ha avuto il via alle 18.30 con un breve concerto nella piazzetta principale del Borgo, eseguito da Serena Fantini al violoncello e Lorenzo Fantini al fagotto (musiche di Zoltàn Kodàly, Heinz Holliger, Anonimo, Antonio Vivaldi). Segue la visita guidata presso la Portopiccolo Art Gallery in via delle Botteghe 1. In galleria fino al 15 settembre 2024 saranno esposte sculture, opere grafiche e documenti d’epoca in dialogo con i pensieri […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
politica culturale - Tag:
Alfonso Gatto,
Anita Pittoni,
Biagio Marin,
borgo marinaro di Portopiccolo (Sistiana),
Enzo Bettiza,
Fulvio Tomizza,
Giani Stuparich,
giuseppe ungaretti,
Lina Galli,
Manlio Malabotta,
Marcello Mascherini,
Pier Antonio Quarantotti Gambini,
Prof. Carlo Franza,
scultore,
Silvio Benco,
Stelio Crise.,
Trieste,
Vanni Scheiwiller,
Virgilio Giotti
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Ago 24
“Antonio Paradiso. Radici” è la mostra antologica realizzata dalla Aps Francesco Netti, curata da Tina Sirressi e Cecilia Paradiso, visitabile fino al 30 settembre 2024 presso la Pinacoteca Francesco Netti, Palazzo Marchesale in Santeramo in Colle (BA). Della carriera di Paradiso, la mostra riprende le tematiche principali: il rapporto tra uomo e natura, la passione per il viaggio, la commistione tra ricerca artistica e indagine antropologica, tra “arte” e discipline quali la paleontologia e l’astronomia. Documenta il percorso dell’artista a partire dagli anni 60, passando per la sua partecipazione alla Biennale di Venezia, fino alla più recente produzione “Ultima Cena Globalizzata” realizzata con i resti del World Trade Center, già […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Antonio Paradiso. Radici,
Palazzo Marchesale di Santeramo,
Prof. Carlo Franza,
Santeramo in Colle (BA),
scultore
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Lug 24
Aosta, luglio 2024 – All’opera “Gentiluomo a cavallo”, in prestito dalla Camera dei deputati, è stata assegnata la copertina del catalogo della mostra di Marino Marini, aperta fino al 3 novembre 2024, al Forte di Bard a Aosta. La scultura è infatti tra i pezzi più rappresentativi della monografica dal titolo “Arcane fantasie”, organizzata in collaborazione con Sole24Ore Cultura e con il Museo Marino Marini di Firenze. Curata da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, la mostra punta l’attenzione sulle principali fonti di ispirazione di Marini e sui temi ricorrenti della sua ricerca, presentando 23 sculture in tecnica mista […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
camera dei deputati,
Cavalli e cavalieri,
Forte di Bard a Aosta.,
le Pomone,
Marino Marini,
Museo Marino Marini di Firenze.,
Prof. Carlo Franza,
scultore
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Mar 23
E’ una grande retrospettiva riservata a Giacomo Manzù l’evento espositivo della primavera del 2023 (dal 10 marzo al 21 maggio) che si tiene a Vercelli. Ad annunciarlo il Sindaco Avv. Andrea Corsaro, in un incontro pubblico accolto – non a caso – dall’Arca, ovvero da quella che sarà, insieme all’ex Chiesa di San Vittore, la sede della mostra realizzata dalla Città di Vercelli, Arcidiocesi di Vercelli, Studio Copernico in collaborazione con la Fondazione Manzù. A curare l’esposizione sono Marta Concina, Daniele De Luca, Alberto Fiz. Proprio quest’ultimo ha voluto richiamare nel titolo della rassegna una celebre citazione di Cesare Brandi “La scultura è […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Busto di Inge,
cardinali,
Cesare Brandi (Siena 1906-1988),
giacomo manzù,
Prof. Carlo Franza,
scultore
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Mar 23
Punto d’approdo dell’esperienza pluriennale del suo fondatore, collezionista ed esperto di comunicazione per l’arte, la galleria Carlocinque Gallery si trova in un’area strategica e centrale della città, nel cuore di Brera. L’obiettivo è di porsi come concreto riferimento e sostegno per gli artisti che tratta, valorizzando ricerche influenti del XX e XXI secolo. Una passione che diventa impegno ambizioso, frutto di un ragionamento sul dibattito estetico, oltre che sulle tendenze imposte dal mercato. L’attività vive attraverso il rapporto diretto e continuativo con gli artisti, le cui opere sono disponibili all’incontro con nuovi collezionisti. La galleria presenta fino al 3 maggio 2023 con […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
41 Formelle,
bassorilievi,
Dario Ghibaudo,
galleria Carlocinque-Milano,
Prof. Carlo Franza,
scultore
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Gen 23
La Galleria Open Art di Prato presenta fino al 25 febbraio 2023, “La Forma delle Cose” di Quinto Ghermandi (Crevalcore, 1916 – San Lazzaro di Savena, 1994), artista anomalo all’interno di un contesto spesso ricco di pregiudizi e di preclusioni, che ha attraversato con ammirevole determinazione e con sottile ironia il teatro delle forme plastiche per oltre un quarantennio. La mostra, è accompagnata da una monografia curata da Mauro Stefanini con un testo di Beatrice Buscaroli, che ricostruisce per la prima volta l’intera vicenda critica di Quinto Ghermandi, attraverso le partecipazioni alla Biennale di Venezia, le esposizioni internazionali, i premi, le collezioni, le opere d’arte installate negli spazi pubblici […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
storia dell'arte - Tag:
Galleria Open Art di Prato,
Prof. Carlo Franza,
Quinto Ghermandi,
scultore
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Giu 22
Il lavoro di un’artista si legge anche attraverso la documentazione che negli anni è andato approntando, la schedatura dei lavori, di opere su carta, opere uniche, dipinti, sculture, grafiche, libri d’artista, e ogni altra cosa prodotta. Ora per volontà dell’artista Gianni Bucher Schenker (Milano 1947), attivo a Milano nel suo studio di Via Leonardo Bruni 7, nel cuore del quartiere Dergano di Milano, finalmente si è costituito ufficialmente l’Archivio Gianni Bucher Schenker con sede a Milano presso lo Studio dell’artista, luogo e spazio pieno di luce che si affaccia su un cortile interno di un palazzo primo novecento. E’ li […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
archivi d'artista,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Archivio d'Artista,
Archivio Gianni Bucher Schenker,
artista Gianni Bucher,
Comitato Scientifico,
Prof. Carlo Franza,
scultore,
Studio Bucher Schenker
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Mag 22
L’ho conosciuto e seguito per anni quando apparteneva alla scuderia di Ada Zunino a Milano. Un uomo vero, uno scultore sensibile, un artista di chiara fama. Ora in un percorso che unisce indissolubilmente le opere all’intensa biografia dell’artista, la galleria AreaB di Milano presenta fino al 2 maggio 2022 la mostra “Nado Canuti. Il lungo volo”, la personale raccoglie un corpus di circa quindici opere – tra sculture in marmo, ottone e bronzo, installazioni e collage – dello scultore senese. Partendo da un focus antologico dedicato alle prime opere scultoree prodotte tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, si approda a […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Ada Zunino a Milano.,
Galleria Ada Zunino,
galleria Area\B di Milano,
Nado Canuti.,
Nado Canuti. Il lungo volo”,
Prof. Carlo Franza,
scultore
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Mar 22
La notizia è del Daily Mail, e ha fatto il giro del mondo. E’ stata ritrovata in Inghilterra la Maddalena giacente di Antonio Canova. La scultura era stata acquistata vent’anni da una coppia a 6 mila euro per arredare il giardino, poi, incuriositi da alcune voci che l’attribuivano al grande e illustre scultore italiano, l’hanno fatta controllare e hanno scoperto che valeva 8 milioni di euro. Quando una coppia di inglesi ha acquistato la statua che per vent’anni ha arredato il suo giardino, ha pensato che valesse di più del prezzo pagato, 5.170 sterline (6.200 euro). Oggi la loro intuizione […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
aste,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Londra,
Ministero Affari Esteri,
ministero beni culturali,
musei,
Ottocento,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Antonio Canova,
Christie’s di Londra,
la Maddalena giacente,
opere ritrovata,
primo ministro Lord Liverpool,
Prof. Carlo Franza,
scultore
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Lug 21
Il Museo Novecento presenta la mostra “SOLO. Arturo Martini e Firenze”, a cura di Lucia Mannini con Eva Francioli e Stefania Rispoli, allestita nelle sale al secondo piano del museo, aperta fino al 14 novembre 2021. L’esposizione si inserisce all’interno del ciclo Solo dedicato ai maggiori artisti del Novecento, pensato per raccontare aspetti peculiari e meno noti della vita e della pratica di grandi protagonisti nella pittura e scultura del secolo scorso. Dal 2018 il Museo Novecento ha dedicato progetti espositivi a Emilio Vedova, Piero Manzoni, Vincenzo Agnetti, Gino Severini, Fabio Mauri, Mirko e Medardo Rosso, il grande scultore che può essere considerato un precursore delle avanguardie del XX secolo. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
Novecento,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
arturo martini,
Arturo Martini e Firenze,
firenze,
il Leone di Monterosso (1933-1935 ca.) e L’Attesa (1935 ca.),
il Nudino sdraiato (1932 ca.).,
La cinese (1931 - 1933 ca.),
La Pisana (1933 ca.),
Le collegiali (1927 - 1931 ca.),
Martini e Carrara,
scultore
Il blog di Carlo Franza © 2025