Giorgio De Chirico e il Gruppo dei Surrealisti nel 1924. La mostra al Museo delle Arti Decorative di Torino

In occasione del centenario del Surrealismo (1924-2024), segnato, nell’ottobre del 1924, dalla pubblicazione del Manifeste du surréalisme del critico francese André Breton, la Fondazione Accorsi-Ometto  dedica una mostra a Giorgio de Chirico, ritenuto dallo stesso Breton precursore del Surrealismo. La mostra è visitabile fino al 2 marzo 2025. Dopo la mostra “Parigi era viva. De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris” (1928-1933), Giorgio de Chirico torna quindi nuovamente a essere protagonista di una esposizione. Prendendo in esame uno specifico arco temporale che va dal 1921 al 1928, la mostra, curata da Victoria Noel-Johnson, è la prima esposizione a porre l’attenzione sugli eventi intorno […]

  

Alexander Iolas il gallerista mercante di Andy Warhol. Una mostra ad Acireale accende i riflettori sul personaggio, la sua scuderia di artisti e sulla villa con una delle collezioni più importanti del mondo.

È stato definito “il gallerista più famoso di cui nessuno oggigiorno  -o pochissimi- ha mai sentito parlare”. Infatti, nonostante Alexander Iolas abbia organizzato la prima e l’ultima mostra di Andy Warhol, abbia portato i Surrealisti negli Stati Uniti e Ed Ruscha sulla East Coast, oggi il suo nome è sconosciuto anche -purtroppo- agli esperti d’arte, diversamente da quelli di altri galleristi suoi contemporanei come Leo Castelli e Ileana Sonnabend. La mostra “Call for Iolas’ House” a cura di Stefania Briccola, Leo Guerra, Cristina Quadrio Curzio – prodotta dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese – è dedicata alla villa-relitto del leggendario gallerista […]

  

Meret Oppenheim, artista icona del Novecento al LAC Lugano Arte e Cultura. Le sue opere in dialogo, da Max Ernst a Mona Hatoum.

Il Museo d’arte della Svizzera italiana ospita fino al 28 maggio 2017 la mostra “Meret Oppenheim, opere in dialogo. Da Max Ernst a Mona Hatoum”, dedicata a una delle artiste più celebri del Novecento, qui presentata accanto ai maggiori esponenti del movimento dada e surrealista e a figure di rilievo nel panorama dell’arte contemporanea. A  cura di Guido Comis e Maria Giuseppina Di Monte, l’esposizione è realizzata anche grazie alla collaborazione con importanti collezioni private e istituzioni pubbliche svizzere e internazionali. Meret Oppenheim (1913-1985) è  stata una delle artiste più celebri del Novecento e autrice di opere divenute vere e […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>