23Mar 24
La Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini – Polo Culturale Sant’Agostino in Corso Mazzini ad Ascoli Piceno, ha inaugurato la mostra Terenzio Eusebi, Bruno Mangiaterra “ποίηση po-e-si-a”, a cura di Valerio Dehò con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno. L’esposizione è visitabile fino al 28 aprile 2024. Il confronto dialettico tra arte e letteratura, che si snoda attraverso i secoli, promuove una riflessione sul rapporto tra arti figurative e letteratura che non può prescindere dal valore dell’immagine. L’immagine, infatti, è elemento centrale tanto della poesia quanto dell’arte figurativa. L’immagine poetica viene consegnata al lettore, cui è affidato il compito di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
italia,
Mostre - Tag:
bruno mangiaterra,
Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini,
Polo Culturale Sant’Agostino ad Ascoli Piceno,
Prof. Carlo Franza,
Terenzio Eusebi
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Nov 17
Dopo il blu e il rosso, prosegue il percorso delle mostre storiche al Liceo Artistico Statale di Brera a Milano sui “colori”. Un’analisi profonda, mirata, un’analisi sui monocromi che tanta attenzione hanno trovato da parte degli Storici dell’Arte Contemporanea negli ultimi cinquant’anni. Pensate che in concomitanza con questa mostra al “Brera”, la potenza visiva del bianco e del nero ha fatto mettere in piedi dallo scorso ottobre 2017 anche la mostra “Monochrome: Painting in Black and White”, alla National Gallery di Londra; 700 anni di storia dell’arte raccontanti attraverso 50 opere radicali che hanno rappresentato un passaggio importante. Dipinti e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte estroflessa,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
licei artistici,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
Antonio Teruzzi,
armando marrocco,
Arturo Vermi,
Bianco e nero,
bruno mangiaterra,
carlofranza,
Giancarlo Bulli,
jorge eielson,
Jorrit Tornquist,
Kyoji Nagatani,
liceo artistico statale di brera,
loi di campi,
monocromi bianchi e neri,
Paolo Barrile,
Pino Di Gennaro,
principio del giorno-bianco e nero,
Terenzio Eusebi,
tony tedesco,
Vincenzo Mascia
Il blog di Carlo Franza © 2025