Caravaggio e il Novecento con Roberto Longhi e Anna Banti. È il romanzo di una intensa vita che si apre a Villa Bardini a Firenze.

È il romanzo di una intensa vita a due quello che si dipana in Villa Bardini di fronte al visitatore che si immerge nelle 12 sezioni della emozionante mostra “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”, dal 27 marzo al 20 luglio a Villa Bardini a Firenze, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, mostra promossa da Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi. Un racconto di straordinaria quotidianità intessuto di interessi condivisi, alimentato dalle frequentazioni dei maggiori artisti e intellettuali del ‘900 italiano e da scoperte, emozioni, passioni. Protagonisti Roberto Longhi […]

  

L’Archivio Dino Villani a un anno dalla nascita. A Milano la sede dell’intellettuale che ha fatto la storia della pubblicità in Italia.

Esattamente un anno fa, nel marzo 2024, nasceva ufficialmente l’Archivio Dino Villani. Mi preme oggi ricordarlo perché mi fu amico vero e caro, prezioso intellettuale umile e colto, uomo d’altri tempi e certamente raro. A lui poi devo anche quella bellissima presentazione in catalogo che fece a mia moglie Marisa Settembrini, artista dell’Accademia di Brera. La prima presentazione per il Fondo Villani Scarpellini, l’ente che gestisce la raccolta di documenti del pubblicitario Dino Villani, vi fu appunto nel marzo 2024. Nato nel Marzo 2024 per volere dei pro-nipoti di Villani – Fondo Francesca Scarpellini, Edoardo Filippo Scarpellini e Cristiana Villani, a 35 […]

  

Il fotografo Eugenio Schmidhauser. Uno dei padri dell’immaginario ticinese al Masi di Lugano

Il MASI Lugano presenta la prima mostra dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser (Seon, 1876 – Astano, 1952). Attraverso una selezione di circa 90 fotografie tra vintage e nuove stampe da negativi originali su lastra di vetro, il percorso a Palazzo Reali offre l’occasione di riscoprire un fotografo considerato da sempre uno dei padri dell’immaginario turistico ticinese. Il progetto espositivo è il risultato di un lungo lavoro di ricerca e catalogazione sull’archivio di Schmidhauser, depositato dalla famiglia Brentano-Motta di Brugg all’Archivio di Stato del Cantone Ticino, e che ha portato alla luce un corpus di opere inedite e […]

  

Renato Paresce e Les italiens de Paris alla Casa Museo Osvaldo Licini a Monte Vidon Corrado

Il Centro Studi Osvaldo Licini, il Comune di Monte Vidon Corrado e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, istituzioni della Regione Marche molto attive sul piano culturale,  e ancor più attente alla cultura di impianto internazionale,  presentano la mostra Renato Paresce e Les italiens de Paris curata da Stefano De Rosa. L’esposizione è suddivisa in due tappe: dal 2 marzo al 4 maggio 2025 sarà alla Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM), per poi proseguire dal 16 maggio al 14 settembre 2025 nelle sale espositive di Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. Ma qual è […]

  

Felice Casorati, storico e raffinato artista italiano in mostra a Palazzo Reale a Milano

Pare, senza forse, essere  una delle più ampie e complete retrospettive dedicate a Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), straordinario artista italiano che torna a Milano a Palazzo Reale fino al 29 giugno 2025, dopo 35 anni dall’ultima mostra del 1990. Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte in collaborazione con l’Archivio Casorati. Il legame storico tra l’artista e la città di Milano è uno dei temi della mostra e del catalogo edito da Marsilio Arte. Nel corso della sua lunga carriera, Casorati ha attribuito una funzione strategica a Milano, prima città in […]

  

Suor Anna Carolina Calsolaro una santa missionaria italiana e il miracolo ripetuto della suora di Alessano/Le

Mi sono interessato e ne scrivo oggi, perchè memoria non sia perduta, giacchè ad Alessano in provincia di Lecce, nessuno ricorda e conosce l’operato di Suor Anna Carolina Calsolaro (al secolo Ottavia Calsolaro) nata per l’appunto in Alessano (Lecce) nell’ottobre del 1914. Apparteneva ad una buona famiglia, meglio dire borghese, perché il padre era segretario comunale ed abitava in un ampio palazzo nella piazza centrale del paese, alla sinistra della Chiesa Collegiata di San Salvatore, palazzo oggi in uso della Fondazione Don Tonino Bello. Di Suor Anna Carolina Calsolaro ne sono venuto a conoscenza attraverso più strade, anzitutto dalla sorella […]

  

Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950. Un capitolo di storia d’Italia a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica/Sala Senato- Torino

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta fino al 25 agosto 2025 la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici. A cura di Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, Direttore di Palazzo Madama, e con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l’esposizione ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell’illustrazione italiana dell’inizio del Novecento. Dalle prime […]

  

Aleardo Paolucci (1927-2013) sulle tracce di Pio II Piccolomini tra Pienza, Siena e Roma. La mostra celebra la vita di Papa Enea Silvio Piccolomini nel VI centenario della nascita.

Palazzo Merulana a Roma, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture, presenta Aleardo Paolucci. 1927-2013. Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di Pio II, a cura di Laura Bonelli. Aleardo Paolucci (1927-2013) il pittore della Val d’Orcia, il pittore di Pienza, ha dato tutto sé stesso per raccontare la bellezza e la magia della sua terra. Scomparso nel maggio del 2013, è stato oggetto di un programma di celebrazioni con il progetto Paesaggi dell’anima – Paolucci. Il pittore, iniziato nel 2023 e che procederà fino al 2027. La mostra a Palazzo Merulana rappresenta la terza tappa di […]

  

Giorgio De Chirico e il Gruppo dei Surrealisti nel 1924. La mostra al Museo delle Arti Decorative di Torino

In occasione del centenario del Surrealismo (1924-2024), segnato, nell’ottobre del 1924, dalla pubblicazione del Manifeste du surréalisme del critico francese André Breton, la Fondazione Accorsi-Ometto  dedica una mostra a Giorgio de Chirico, ritenuto dallo stesso Breton precursore del Surrealismo. La mostra è visitabile fino al 2 marzo 2025. Dopo la mostra “Parigi era viva. De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris” (1928-1933), Giorgio de Chirico torna quindi nuovamente a essere protagonista di una esposizione. Prendendo in esame uno specifico arco temporale che va dal 1921 al 1928, la mostra, curata da Victoria Noel-Johnson, è la prima esposizione a porre l’attenzione sugli eventi intorno […]

  

Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa. La mostra a Palazzo Madama a Torino

Aperta a Torino, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, visitabile fino al 5 maggio 2025, la mostra Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Realizzata con documenti in gran parte inediti, Giro di posta offre una vasta rete di carteggi privati che soltanto oggi diventano pubblici, e che raccontano l’Europa e la Germania divise in due. A tessere la trama sono gli interlocutori tedeschi e germanofoni di Levi, ma non soltanto loro. Le corrispondenze esposte – messaggi scarabocchiati a matita su fogli di fortuna o impeccabili […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>