Il Ventennale della Collana sulle Ambasciate Italiane nel Mondo (2000-2020) dell’Editore Colombo. Una collana prestigiosissima diretta dall’Ambasciatore Gaetano Cortese.

Mentre si è appena conclusa  -il 13 dicembre 2019-   la celebrazione-clou del Ventennale della Collezione Farnesina(1999-2019),  prestigiosissima collezione che si deve  al lavoro artistico e culturale messo in atto da tempo  dall’illustrissimo Ambasciatore Umberto Vattani,   con  una serata convegno  al Ministero degli Esteri-Sala Aldo Moro  mentre sulla facciata in travertino del Ministero transitava la proiezione di videomapping con creazioni artistiche  di sicura avanguardia; ecco affacciarsi per il 2020 un’altra prestigiosa  ricorrenza, vale a dire il Ventennale della Collana  di volumi sulle Ambasciate  Italiane nel Mondo. Si tratta della Collana dell’Editore Carlo Colombo, che  fondata e curata dall’illustre Ambasciatore Gaetano Cortese […]

  

Bellezza e nobili ornamenti nella moda e nell’arredo del Seicento in mostra a Palazzo Davanzati a Firenze.Uno sguardo sulla nostra storia e sul nostro passato.

L’idea dell’esposizione, visitabile fino al 13 aprile 2020,  è nata dall’acquisizione, promossa dai Musei del Bargello per Palazzo Davanzati, di un rarissimo e inedito corpus di disegni per ricami e merletti databili alla prima metà del XVII secolo e apparsi sul mercato antiquario nel 2018. Si tratta di una delle più estese raccolte esistenti di disegni di merletti e ricami costituita da 105 fogli, centodue carte ad inchiostro e tre a grafite e sanguigna, giunte fino a noi in ottimo stato conservativo e attribuibili per la gran parte alla firma dello stesso autore, Giovanni Alfonso Samarco da Bari, un disegnatore […]

  

Agli Uffizi a Firenze la mostra con cento opere su Pietro Aretino, il grande regista del Rinascimento. Anticipatore della storia e della critica d’arte.

Nell’aula magliabechiana della Galleria la prima mostra in assoluto dedicata al poliedrico intellettuale del Cinquecento: in esposizione oltre 100 opere tra dipinti, sculture, scritti, oggetti preziosi. “Mi dicono ch’io sia figlio di cortigiana; ciò non mi torna male; ma tuttavia ho l’anima di un re. Io vivo libero, mi diverto, e perciò posso chiamarmi felice. – Le mie medaglie sono composte d’ogni metallo e di ogni composizione. La mia effigie è posta in fronte a’ palagi. Si scolpisce la mia testa sopra i pettini, sopra i tondi, sulle cornici degli specchi, come quella di Alessandro, di Cesare, di Scipione. Alcuni […]

  

Corrado Cagli tra Folgorazioni e Mutazioni. La mostra di uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana al Museo di Palazzo Cipolla a Roma.

Aperta  al pubblico, nei prestigiosi spazi del Museo di Palazzo Cipolla in via del Corso a Roma, la mostra retrospettiva antologica dal titolo “Corrado Cagli. Folgorazioni e Mutazioni”, dedicata alla vasta Opera del Maestro Corrado Cagli. L’esposizione è curata dal collega  Bruno Corà, storico e critico, Presidente della Fondazione Burri, in collaborazione con l’Archivio Cagli, promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, ed organizzata da Poema S.p.A. con il supporto di Comediarting. La mostra presenta un ampio repertorio di dipinti scelti oltre a un cospicuo corpus di disegni, sculture, bozzetti e costumi teatrali, arazzi e grafiche, per un totale di circa 200 opere provenienti da importanti […]

  

L’Ambasciatore Gaetano Cortese e “La Residenza di Avenue Legrand” sede dell’Ambasciata d’Italia a Bruxelles. Un libro affascinante, ricco e prezioso, nell’anniversario della Residenza di Avenue Legrand come Ambasciata d’Italia in Belgio (1919-2019).

Bruxelles – Ho tra le mani il bellissimo volume dedicato alla Residenza di Avenue Legrand /Ambasciata d’Italia a Bruxelles, dell’illustrissimo nostro Ambasciatore italiano Gaetano Cortese (CORTESE Gaetano, Il Palazzo di Avenue Legrand. Residenza dell’Ambasciatore d’Italia presso Sua Maestà il Re dei Belgi, Servizi Tipografici Carlo Colombo, Roma, 2019, pp. 506), curatore ammirevole di quella stupenda e dotta  collana che dà prestigio all’Italia e al nostro Paese, in quanto esempla da tempo già tutta una serie di Ambasciate italiane all’estero, prestigiose rappresentanze diplomatiche; collana  tesa  a promuovere e valorizzare il patrimonio architettonico ed artistico delle proprietà demaniali dello Stato italiano all’estero (L’Ambasciata […]

  

Tutti i colori dell’Italia ebraica, narrata con l’arte del tessuto, in mostra alle Gallerie degli Uffizi (Sala magliabechiana) a Firenze.

La storia degli ebrei italiani osservata da una prospettiva inedita e cromaticamente caleidoscopica, quella dell’arte del tessuto; la mostra è  “Tutti i colori dell’Italia ebraica”,  accolta  fino  al 27 ottobre  2019 nell’aula magliabechiana della Galleria degli Uffizi di Firenze. In una mostra inedita circa 140 opere, tra arazzi, stoffe, addobbi, merletti, abiti, dipinti ed altri oggetti di uso religioso e quotidiano, presentano per la prima volta la storia degli ebrei italiani attraverso una delle arti meno conosciute, ossia la tessitura, che nel mondo ebraico ha sempre rivestito un ruolo fondamentale nell’abbellimento di case, palazzi e luoghi di culto. Ne emerge […]

  

La memoria del governo pontificio a Bologna. Il nuovo scenario del portale web “Storia e memoria di Bologna” navigabile da un tablet consultabile nella Sala Urbana delle Collezioni Comunali d’Arte in Palazzo d’Accursio.

È dedicato al periodo del governo pontificio il nuovo scenario del portale web “Storia e Memoria di Bologna” navigabile, con un’applicazione multimediale creata appositamente, da un tablet consultabile nella Sala Urbana delle Collezioni Comunali d’Arte, il monumento situato nel cuore di Palazzo d’Accursio che si racconta in modo più coinvolgente e interattivo portando il pubblico al centro della storia. Con le sue altissime pareti fittamente decorate da 188 stemmi araldici, è uno dei luoghi che racchiude la più alta concentrazione simbolica per le vicende della storia di Bologna dal XIV al XVIII secolo e da oggi si racconta al pubblico […]

  

Girolamo Comi (1890-1968) e il suo Spirito d’Armonia. Una mostra a Lecce, nel cinquantesimo della morte, ne ricostruisce la vita e la produzione poetica di uno dei maggiori poeti italiani del Novecento.

Nelle sale del Convitto Palmieri a Lecce ( visitabile fino al 15 giugno 2019), la mostra  “Girolamo Comi. Spirito d’Armonia”, ovvero la prima grande mostra sul poeta e scrittore salentino che nel 1948, dopo gli studi in Svizzera e le esperienze parigine e romane, fondò nel suo palazzo a Lucugnano l’Accademia Salentina, un vero e proprio avamposto della cultura letteraria e artistica dell’Italia del dopoguerra. Ideata da Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce, con la curatela di Antonio Lucio Giannone, Lorenzo Madaro, Mauro Marino e Brizia Minerva e il progetto grafico e l’allestimento di Big Sur, la […]

  

Carlo Storni pittore e “coloraro” svizzero a Roma. Una storica mostra lo fa riscoprire alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino, Svizzera.

Un artista originario della Capriasca di cui non si sapeva quasi nulla. Un ciclo di teleri, realizzati alla fine del Settecento per la chiesa parrocchiale di Tesserete che, trafugati e venduti nel 1968, sono oggi conservati in collezioni pubbliche e private del Ticino. Il tema si inseriva perfettamente nel filone di esposizioni che in primavera la Pinacoteca Züst da molti anni dedica alla riscoperta di artisti del nostro territorio che si sono persi tra le maglie della Storia. Il nome di Carlo Storni (1738-1806) fino a pochi anni or sono risultava infatti praticamente sconosciuto. È solamente nel 2002, in occasione […]

  

Intervista a S. E. l’Ambasciatore d’Italia Gaetano Cortese, figura di spicco della diplomazia italiana.

1 Signor Ambasciatore, la sua attività istituzionale e diplomatica l’ha condotta in giro per il mondo. Lei pensa che dell’Italia si abbia nei punti chiave della politica mondiale una immagine significativa e forte del nostro paese? L’Italia ha nella cultura uno dei suoi punti di forza.  Secondo alcune indagini, come quella condotta nel 2017 dalla rivista US News insieme all’Universita della Pennsylvania, siamo addirittura il primo Paese al mondo per la sua influenza culturale.Un primato legato non solo alla produzione culturale e al patrimonio storico ma anche alla nostra capacità di trasmettere cultura e bellezza nelle produzioni   manifatturiere. Queste ultime […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>