Riapre la Domus Tiberiana, la grandiosa residenza imperiale. Tra Foro Romano e Palatino si mostra la storia di Roma.

Il 21 settembre 2023 il Parco archeologico del Colosseo ha  aperto  al pubblico la Domus Tiberiana, a distanza di quasi 50 anni dall’insorgere dei gravi problemi strutturali che ne avevano determinato la chiusura e a seguito di importanti interventi di restauro. La grandiosa residenza imperiale, estesa per circa 4 ettari sul colle Palatino, si affaccia sulla valle del Foro Romano con poderose arcate su più livelli, immagine iconica di quest’angolo della città antica. Con l’apertura del palazzo viene ripristinata la circolarità dei percorsi tra Foro Romano e Palatino, attraverso la rampa di Domiziano e gli horti farnesiani: il visitatore, che […]

  

L’Amato di Iside. Nerone, la Domus Aurea e l’Egitto. La mostra alla Domus Aurea a Roma nel Parco Archeologico del Colosseo.

Il Parco archeologico del Colosseo presenta la mostra “L’Amato di Iside. Nerone, la Domus Aurea e l’Egitto”, ideata e organizzata dal Parco archeologico del Colosseo con la curatela di Alfonsina Russo, Francesca Guarneri, Stefano Borghini e Massimiliana Pozzi. L’esposizione è  visitabile  fino al 14 gennaio 2024 all’interno della Domus Aurea. La mostra rappresenta un’importante occasione per presentare al grande pubblico aspetti nuovi e suggestivi della storia della Roma antica, in particolare il legame tra Roma e l’Egitto nel I sec. d.C. attraverso la figura di un imperatore, Nerone, che con l’Oriente e l’Egitto instaurò, fin dalla giovane età, un rapporto […]

  

Fontane e Nasoni di Roma. Acqua nell’arte e arte dell’acqua, in mostra alle Terme di Diocleziano a Roma

Aperta a Roma, fino al 31 maggio 2023, alle Terme di Diocleziano,  la Mostra: “Acqua nell’Arte e Arte dell’Acqua – Fontane e Nasoni di Roma” a cura di Stéphane Verger, Direttore Museo Nazionale Romano e Vincenzo Lemmo, Archeologo, promossa da ACEA S.p.A. e organizzata dal Museo Nazionale Romano e dal Centro Europeo per il Turismo.  Se si guarda indietro, tornando alle origini della città di Roma, si può affermare che questa nasce dall’acqua e, grazie a questo elemento indispensabile, cresce e si sviluppa fino a diventare una metropoli senza paragoni nel mondo antico, capitale di un impero immenso. La presenza del fiume Tevere, nel punto dove è più […]

  

La Via Appia antica Regina viarum, candidata Unesco

“La candidatura della Via Appia all’UNESCO è frutto di un grande e coordinato lavoro sui territori da parte delle istituzioni che, attraverso il patrimonio archeologico e artistico, intendono dare testimonianza dell’evoluzione millenaria della civiltà italiana e delle relazioni culturali ed economiche tra il Continente e il Mediterraneo, tra l’Occidente e l’Oriente”. Con queste parole il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Gianmarco Mazzi, commenta la delibera approvata oggi dal Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con cui si avvia formalmente l’iter per la candidatura di “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale, attraverso il MAECI e la Rappresentanza […]

  

Le pitture delle Domus di Cremona in mostra al Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino a Cremona.

È una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, quella che il Museo Civico Archeologico di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza di territorio, espone fino al 21 maggio 2023 al Museo del Violino, a cura di Nicoletta Cecchini, Elena Mariani, Marina Volonté. A esplicitarlo è già il titolo: “Pictura Tacitum poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona”, che si rifà alla celebre frase attribuita a Cicerone “Si poema loquens pictura est, pictura tacitum poema esse debet” (“se la poesia è una pittura parlante, la pittura dev’essere una poesia silenziosa”). Grande Storia, come quella della terribile “Battaglia […]

  

Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma. La mostra al Parco Archeologico del Colosseo/Roma

Una nuova mostra dedicata ad Enea nel Tempio di Romolo al Foro Romano, dal 15 dicembre 2022 al 10 aprile 2023. Il Parco archeologico del Colosseo presenta la mostra “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma”, ideata e organizzata in collaborazione con l’ Associazione Rotta di Enea  per promuovere e diffondere la conoscenza del mito di Enea e quella dell’ Itinerario Culturale Rotta di Enea certificato dal Consiglio d’Europa nel 2021.  L’esposizione è curata da Alfonsina Russo, Direttrice del Parco archeologico del Colosseo, Roberta Alteri, Nicoletta Cassieri, Daniele Fortuna, Sandra Gatti, con Francesca Boldrighini. La storia di Enea è presentata attraverso 24 opere di grande […]

  

I pittori di Pompei. 100 opere di epoca romana rievocano le domus pompeiane. La mostra al Museo Archeologico di Bologna

Bologna. Apre il 23 settembre 2022 al Museo Civico Archeologico di Bologna “I Pittori di Pompei”, una delle mostre più attese della stagione espositiva autunnale in Italia che resterà visibile fino al 19 marzo 2023. Curata da Mario Grimaldi e prodotta da Mondo Mostre, l’esposizione è resa possibile da un accordo di collaborazione culturale e scientifica tra Comune di Bologna | Museo Civico Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Napoli che prevede il prestito eccezionale di oltre 100 opere di epoca romana appartenenti alla collezione del museo partenopeo, in cui è conservata la più grande pinacoteca dell’antichità al mondo. Il […]

  

Una mostra sullo sport nell’antica Roma. I capolavori a Villa d’Este a Tivoli- Roma

Villa d’Este a Tivoli ospita fino al 9 novembre 2022 “Umano troppo umano: l’agone atletico dagli altari alla polvere”, mostra nata dalla collaborazione tra le VILLAE di Tivoli e il Museo Nazionale Romano. Curatori sono i rispettivi direttori Andrea Bruciati e Stéphane Verger. L’esposizione è incentrata sulla rappresentazione del corpo e dell’agone atletico declinato dal modello classico al contemporaneo. La mostra vuol far riflettere il visitatore sulla connotazione del corpo in Occidente, partendo dalla perfezione anatomica dell’atleta antico, versione terrena dell’eroe guerriero e figura ideale ed esemplare per capacità fisiche e virtù intellettuali. C’è poi la rappresentazione della competizione fra contendenti, […]

  

I Marmi Torlonia esposti alle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala a Milano

Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano, museo di Intesa Sanpaolo, presentano fino  al 18 settembre 2022 la mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”: 96 marmi della Collezione Torlonia, la più importante raccolta privata di statuaria classica, in una grande esposizione che, con cinque nuove opere restaurate, inaugura il programma espositivo mondiale della Collezione. Il maestoso sarcofago consolare dalla via Ardeatina accoglie i visitatori, con un gruppo di togati romani, negli spazi di grande respiro delle Gallerie, dove trove la sua ideale collocazione il colossale Dace prigioniero simile agli esemplari del Foro di Traiano, accanto ai ritratti […]

  

Fashioning Masculinities. La storia della moda maschile in mostra al V&A di Londra

Mostra insolita ma affascinante.  E soprattutto storica. “Fashioning Masculinities. The Art of Menswear” è più di una mostra visto che si allarga sul versante socio-culturale, coniugando capi di moda e opere d’arte, spaziando non solo sul tema della moda maschile ma anche sul concetto di “mascolinità” attraverso i secoli. La si trova al Victoria & Albert Museum di Londra aperta fino al 6 novembre 2022. La mostra evento organizzata dal V&A di Londra unitamente alla casa di moda Gucci lascia vedere 101 modelli  accanto a ben 100 opere d’arte, esposte rispettivamente in tre gallerie che sono Undressed, Overdressed e Redressed. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>