Scoperta la città romana di Claterna, in Emilia. Una mostra nel bolognese fa luce sui capolavori del sito archeologico.

Vi assicuro che da anni i miei occhi non vedevano antichità di così preziosa fattura, non è stato facile reggere l’emozione all’affascinante scoperta della città romana di Claterna, sulla Via Emilia,  e alla visione dello straordinario mosaico pavimentale di una domus di età imperiale, eccezionalmente esposto a Palazzo di Varignana Resort & SPA a Castel San Pietro Terme-Bologna  fino al 30 giugno 2017. Affascinante, grandiosa scoperta,  perché qui c’è parte delle nostre origini,qui vive la storia romana che è soprattutto  storia d’Italia e della penisola.  La storia della città romana di Claterna  è narrata da un testimonial d’eccezione, un magnifico […]

  

L’Appia consolare (Roma-Brindisi), madre di tutte le vie e prima grande via europea. Una mostra rievoca la via della civiltà romana.

                                                                                                                                           E’ in  Campania  che staziona la bellissima mostra  fotografica, non solo documentaria  ma anche multimediale dal titolo “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi”;  essa  riscopre e racconta  il percorso […]

  

A Pompei la Casa dei Vettii, una delle più famose dell’area archeologica, riaperta dopo un lungo restauro.

Riaperta la Casa dei Vettii. Dopo 12 anni di chiusura, è stata restituita  al pubblico la possibilità di accedere a una delle case più famose dell’area archeologica di Pompei. La casa, che era stata oggetto di vicende di restauro complesse che ne hanno compromesso per anni la visita, è stata sottoposta ad interventi di consolidamento che ne hanno consentito oggi di poter riaprire gli ambienti di ingresso, l’atrio con i cubicula circostanti e il triclinio con la splendida serie di affreschi mitologici. Gli interventi negli ambienti restituiti alla fruizione hanno riguardato il rinforzo e il consolidamento dei pilastri dell’atrio, operazioni […]

  

I Carabinieri e la tutela tricolore. Una mostra agli Uffizi di Firenze fa luce sui custodi della bellezza e dell’identità culturale.

E’ vivace tradizione che da oltre un decennio le Gallerie degli Uffizi, in occasione delle festività natalizie, offrano una mostra ai fiorentini e ai visitatori di tutto il mondo. Questi eventi hanno finora costituito la serie che portava il felicissimo titolo “I mai visti”, poiché si porgevano  al grande pubblico opere poco note,  ancor più perché  conservate nei depositi. La sede in cui si svolgeva la mostra natalizia, le Reali Poste, è stata appena consegnata al cantiere Nuovi Uffizi, per il proseguimento dei lavori nell’ala di ponente del museo. Ora, la mostra del Natale 2016 inaugura invece l’Aula Magliabechiana, che […]

  

Antinoo, il favorito dell’imperatore Adriano. Un ritratto in due parti, in mostra a Roma al Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps.

Un appuntamento da non perdere assolutamente. Un capolavoro da guardare e riguardare. Si tratta di ripercorrere l’affascinante e intricata storia del ritratto marmoreo di Antinoo diviso in due frammenti: il volto e il busto. L’uno è conservato presso l’Art Institute di Chicago, l’altro al Museo Nazionale Romano e da oggi entrambi in mostra a Palazzo Altemps. Dopo Chicago, l’esposizione riunisce a Roma fino al 15 gennaio 2017 i due pezzi, assieme a una ricostruzione che ricompone l’originale, e ripercorre anche le ricerche che hanno consentito di identificare i due frammenti come parti di un’unica scultura. L’esposizione è promossa dalla Soprintendenza […]

  

Salvare la Memoria dopo l’Isis. (La Bellezza, l’Arte, la Storia). Una mostra a Milano, mette in scena storie di distruzione e rinascita.

Vale proprio la pena visitare la mostra aperta fino al 6 novembre 2016 presso il Museo di Sant’Eustorgio a Milano, adiacente alla prestigiosa Cappella Portinari, capolavoro rinascimentale affrescato da Vincenzo Foppa, qui è locata l’esposizione  “Salvare la Memoria”, oggi idealmente dedicata al Direttore del sito archeologico di Palmira Khaled Asaad -barbaramente assassinato dall’Isis-  e anche al non meno prezioso, e spesso anonimo, esercito di Monuments Men che, ovunque nel mondo, si vota al recupero di un patrimonio di arte che è storia di tutti. Un patrimonio violentato da guerre, come quella in Siria appunto, ma anche da terremoti, alluvioni e da tutti quegli eventi che, ferocemente […]

  

Splendida Minima. Piccole sculture preziose nelle collezioni medicee. Il tesoro dei Granduchi toscani.

Come recita il suo titolo, questa mostra è dedicata ad una particolare classe di manufatti di grande valore artistico e raffinatezza, sebbene di ridotte dimensioni: piccole sculture a tutto tondo in pietre preziose, di epoca ellenistico romana, per secoli al centro dell’interesse collezionistico dei Medici e oggi in gran parte patrimonio del museo del Tesoro dei Granduchi delle Gallerie degli Uffizi. Nelle Gallerie degli Uffizi si conserva la più importante raccolta esistente di un settore rarissimo dell’arte della glittica, le piccole sculture in pietra dura prodotte principalmente in età ellenistica e romana, la cui tecnica andò perduta nei secoli del […]

  

“Leoni e tori. Dall’Antica Persia ad Aquileia”. L’eredità del mondo con statue, opere e reperti in mostra al Museo di Aquileia.

La grande Persepoli, il centro urbano più grande e più bello del mondo quando Alessandro Magno arrivò davanti alle sue mura nel 330 a.C. Ma un incendio  tre mesi dopo, voluto o causato dallo stesso Alessandro, distrusse la più grandiosa città che l’uomo avesse costruito; difatti crollarono muri, statue e colonne; si fusero le lamine d’oro che ancora ricoprivano le statue e il trono, e di Persepoli restarono solo le rovine che ancora oggi resistono e si lasciano vedere a 50 chilometri dalla città di Shiraz, in Iran. Aquileia, uno dei più grandi e floridi centri politici, amministrativi e commerciali dell’Impero […]

  

Il nudo in arte crea pruderie. Dopo gli iraniani, ora i russi coprono il David di Michelangelo.

                                                                                                                    Non c’è stato solo lo scandalo delle famosissime statue di epoca greco-romana dei Musei della capitale coperte per volontà del presidente iraniano Hassam Rohani in seguito alla sua visita in Italia; pruderie che l’Islam sciita e sunnita si porta dietro con la sharia. La notizia allora fece il giro del mondo e sconvolse sia i comuni cittadini che gli intellettuali e il mondo accademico. Adesso ascoltate bene cosa è successo in Russia. Un gruppo di cittadini di San Pietroburgo ha chiesto di coprire una copia plastica del David di Michelangelo esposta accanto alla chiesa luterana di Sant’Anna, in occasione […]

  

Angeli e Putti nella storia dell’arte dal Barocco al Neoclassicismo. Al Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto di Torino è girotondo di Spiritelli, Amorini, Genietti e Cherubini.

La Fondazione  Accorsi-Ometto  di Torino  dedica alla fortuna del tema iconografico dei Putti  una mostra allestita nelle sale espositive del Museo di Arti Decorative fino al 5 giugno 2016.  La mostra  – e che mostra- , presenta un tema che  -pur avendo attirato in passato l’attenzione di illustri studiosi –  non è mai stato oggetto di una iniziativa espositiva monografica in Europa.  E, dunque, proprio per ciò, interessantissima. Sotto le variate spoglie di spiritelli, amorini, genietti o di cherubini – come recita il titolo della mostra – i  putti, ispirati all’arte antica romana, hanno trovato ampia diffusione soprattutto a partire […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>