Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi. La mostra alla Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo/Parma

Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri. I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d’arte e poesia. La mostra ‘FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi’ è in programma dal 15 marzo al 29 giugno […]

  

Il Canova mai visto. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani nella Sala del Cinquecento del Museo diocesano di Padova

Per ragioni tecniche e logistiche la mostra “IL CANOVA MAI VISTO. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani”, annunciata per l’autunno 2024 è slittata a marzo 2025, verrà infatti inaugurata sabato 8 marzo per rimanere aperta al pubblico fino all’8 giugno 2025. Uno “slittamento” che si presenta come occasione favorevole: in questi mesi, infatti, il lavoro di ricerca che sta accompagnando la realizzazione della mostra, ha portato a nuove interessanti scoperte che permettono di arricchire sia la proposta espositiva che la documentazione storica. Inoltre l’inaugurazione della mostra si colloca come iniziativa d’apertura dell’anno che celebra il 25° anniversario […]

  

Felice Casorati, storico e raffinato artista italiano in mostra a Palazzo Reale a Milano

Pare, senza forse, essere  una delle più ampie e complete retrospettive dedicate a Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), straordinario artista italiano che torna a Milano a Palazzo Reale fino al 29 giugno 2025, dopo 35 anni dall’ultima mostra del 1990. Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte in collaborazione con l’Archivio Casorati. Il legame storico tra l’artista e la città di Milano è uno dei temi della mostra e del catalogo edito da Marsilio Arte. Nel corso della sua lunga carriera, Casorati ha attribuito una funzione strategica a Milano, prima città in […]

  

I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione in mostra a Villa Caffarelli-Musei Capitolini di Roma

Ospitata ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli, fino al 18 maggio 2025, la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione”, a cura di Claudio Parisi Presicce e Chiara Rabbi Bernard, costituisce uno degli eventi di punta organizzati dalla Sovrintendenza Capitolina all’interno dell’intervento “#Amanotesa” (PNRR CAPUT MUNDI), finalizzato a favorire l’inclusione sociale attraverso l’incremento dell’offerta culturale. Per l’alto valore del progetto espositivo e per la sua rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare, l’inaugurazione della mostra ai Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, è avvenuta presso l’Esedra del Marco Aurelio, raccordo ideale tra la figura di Paolo III, la collezione Farnese e i Musei Capitolini. Presenti per i saluti […]

  

L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo. Una mostra la celebra al Museo di Roma in Trastevere

Sul colle Gianicolo, nel cuore del Rione Trastevere, si ergono le tracce storiche della Quercia del Tasso, l’imponente albero monumentale di Roma legato alla figura del celebre poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore del poema eroico La Gerusalemme liberata. Attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore può riscoprire l’importanza di questo luogo, e il suo legame indissolubile con la città di Roma, immergersi nelle storie, letterarie e umane e nelle leggende legate a questo albero monumentale, simbolo di Roma e della sua anima culturale. La mostra è visitabile fino al 1 […]

  

La legatura italiana dei secoli XV-XVI nel patrimonio della Biblioteca Palatina. La mostra al Complesso monumentale della Pilotta di Parma

Il Complesso monumentale della Pilotta di Parma, dall’8 febbraio al 18 maggio 2025, ospita la mostra La legatura italiana dei secoli XV e XVI nel patrimonio della Biblioteca Palatina, curata da Federico Macchi. L’esposizione si concentra su una selezione di manufatti dei secoli XV e XVI, di proprietà del Complesso monumentale della Pilotta – Biblioteca Palatina, che tracciano l’evoluzione dell’arte della legatura nel corso del tempo. Con il termine legatura si intende la complessa serie di operazioni che comprendono la cucitura del blocco di carte o di fascicoli, la relativa copertura e l’eventuale decorazione, al fine di proteggere il contenuto del libro da agenti esterni (temperatura eccessiva, umidità, muffe, […]

  

Restaurata la Bentornata di Giovanni Fetti scultore fiorentino del Trecento ad opera dell’Opificio delle Pietre Dure

Torna a splendere, dopo un lungo ed impegnativo restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure, la statua della Bentornata recentemente restituita all’Opera Medicea Laurenziana. La scultura lignea raffigurante una Madonna col Bambino, nota come la Bentornata, è una delle rare opere medievali conservate nella rinascimentale Basilica di San Lorenzo a Firenze. Datata intorno al 1382, è opera di Giovanni Fetti, scultore fiorentino nato intorno al 1320 e documentato nella seconda metà del Trecento. Il lungo e laborioso restauro affidato all’Opificio delle Pietre Dure è stato condotto presso i laboratori della Fortezza da Basso a partire da ottobre 2018 da Peter Hans […]

  

Giordania, alba del Cristianesimo. Da queste terre, Elia ascese al cielo, Giovanni Battista compì il suo sacrificio finale e Gesù Cristo diede avvio alla Parola di Dio.La mostra al Palazzo della Cancelleria a Roma

Inaugurata al Palazzo della Cancelleria, nel cuore di Roma la mostra “Giordania: alba del cristianesimo” / “Jordan: Dawn of Christianity”, organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania in collaborazione con il Vaticano, mostra visitabile fino al 28 febbraio 2025. Sono intervenuti la ministra del turismo e delle antichità del Regno Hashemita di Giordania Sua Eccellenza Lina Annab, l’ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania in Italia Sua Eccellenza Kais Abu Dayyeh, il segretario generale del Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania Dr. Fadi Balaawi, il direttore generale del Jordan Tourism Board Dr. Abed Alrazzq Arabiyat, e […]

  

Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

Il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino ospita fino al 4 maggio 2025 presenta il nuovo progetto espositivo “Il Giappone dei venditori di fiori”, che si sviluppa all’interno del programma di riallestimento della galleria giapponese delle collezioni permanenti, dedicato alla pratica dell’artista Linda Fregni Nagler, presente al MAO lo scorso novembre con la performance Things that Death Cannot Destroy. La mostra esplora il suo meticoloso approccio di selezione e raccolta, rielaborazione e riattivazione di fotografie giapponesi della scuola di Yokohama (Yokohama Shashin). Le fotografie originali, raccolte nell’arco di vent’anni dall’artista e proposte in mostra al MAO per la prima volta, sono affiancate alle opere di Linda Fregni […]

  

BRAFA 2025: 70 edizioni di eccellenza. Il meglio dell’arte e della cultura mondiale.

Nel 2025 BRAFA celebra la sua 70a edizione: sette decenni all’insegna della tradizione ma anche della capacità di rinnovarsi continuamente. Sin dai suoi inizi, nel 1956, questa prestigiosa fiera d’arte ha continuato a evolversi conservando un DNA sulla qualità delle opere esposte e sull’eclettismo, affascinando anno dopo anno galleristi, collezionisti e amanti dell’arte di tutto il mondo. BRAFA è diventato così un evento imperdibile nel calendario del mercato dell’arte. La storia di BRAFA è iniziata 70 anni fa nella Salle Arlequin delle Galeries Louise di Bruxelles, quando si tenne la prima “Foire des Antiquaires”. L’iniziativa, nata da Charles Van Hove, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>