Le esperienze verbo-visive di Magdalo Mussio alla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi – Palazzo Bisaccioni.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, il Comune di Montecarotto e il Comune di Trecastelli rendono omaggio alla poliedrica personalità artistica di Magdalo Mussio con una serie di mostre che indagano le diverse sfaccettature della sua attività artistica. Il progetto espositivo, prende forma nelle sale di Palazzo Bisaccioni a Jesi fino al 5 dicembre 2021 con la mostra “Magdalo Mussio. Il punto e la virgola”, si completa con le due mostre programmate presso il Museo della Mail Art di Montecarotto, dove si dà particolare risalto al suo lavoro editoriale, e presso il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli in […]

  

Sassu e la Divina Commedia. Una preziosissima cartella con libro e grafiche di Sassu stampate da Giuliano Grittini ed editate da Incisione Arte.

Dante, l’Altissimo Poeta. La Divina Commedia! Ho tra le mani  la raffinata  e preziosa cartella “Sassu- La Divina Commedia”  con il libro delle Cantiche prefazionato dall’amico Ferruccio Ulivi, scrittore e letterato come pochi, cartella  messa in atto dalla Stamperia di Giuliano Grittini, artista anche lui  e stampatore (Incisione Arte)  di chiara fama. All’interno  brillano  di maestria  le grafiche di Aligi Sassu ideate per la Commedia di Dante; ecco Firenze e il suo Palio,  l’Inferno con l’ottava bolgia dove bruciano i consiglieri di frode; eppoi il Purgatorio rappresentato con Traiano e la vedovella avvolta in un mantello nero,  e ancora il […]

  

Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese. La mostra al Museo Civico Medioevale di Bologna per le celebrazioni del Settimo Centenario della morte del Sommo Poeta.

Bologna, 2021 – Il Museo Civico Medievale di Bologna aderisce alle celebrazioni per il Settimo Centenario della morte del Sommo Poeta con il progetto espositivo Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese, aperta fino  al 3 ottobre 2021. La mostra – curata da Massimo Medica, responsabile Musei Civici d’Arte Antica di Bologna, nonché curatore della preziosa esposizione Le Arti al tempo dell’esilio allestita nella Chiesa di San Romualdo a Ravenna fino all’8 settembre 2021, secondo grande appuntamento del ciclo espositivo Dante. Gli occhi e la mente, promosso dal Comune di Ravenna – […]

  

Luisa Longo fiber artist. Trame della lettura è la mostra alla Casa delle Letterature a Roma per la Giornata del Libro e del Diritto d’Autore.

A Roma la mostra di Fiber Art che celebra il potere della conoscenza e i luoghi che la custodiscono, in occasione della  Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. Un tributo alla cultura, al potere e all’importanza del sapere, alla sua capacità di incidere sulla storia, di formare l’identità ed elevare l’individuo. È questo il tema di Trame della lettura, l’ultima mostra in ordine di tempo della fiber artist Luisa Longo, che si tiene a Roma, alla Casa delle Letterature, dal 23 aprile al 23 maggio 2021 in occasione di “Leggere, sempre -Festa del libro e del diritto d’autore a […]

  

Paolo Ventura e il “ War and Flowers”. Alla Galleria Consadori di Milano le grandi carte dipinte dall’artista milanese.

La mostra “War and Flowers” è stata studiata per la Galleria Consadori  di Milano con opere realizzate negli ultimi mesi del 2020,  e sulle opere è presente la data di realizzazione. Le opere esposte nella mostra  -visitabili fino al 3 aprile  2021- sono di grandi di dimensione (105x145h), acrilici su carta da pacco gessata. In Galleria è disponibile il catalogo “War and Flowers” pubblicato da Danilo Montanari Editore in edizione di 300 copie. Ecco cosa ha detto l’artista: “Questa estate ho iniziato a dipingere fiori, li raccolgo con le radici, intorno al mio studio ad Anghiari in Toscana. Con le radici e […]

  

Storia della Galleria delle Ore a Milano in un libro Nomos Edizioni. Sede da Via delle Ore a Via Fiori Chiari, con Giovanni Fumagalli tra Fondazione, conduzione, mostre, proposte e cultura.

Dopo che nel 2019 la galleria Flaviostocco ha  presentato  la mostra“Omaggio alla Galleria delle Ore”, la storica galleria milanese, che  negli anni del secondo dopoguerra  presentava artisti che all’epoca erano già affermati oppure giovani agli esordi, persino  allievi dell’Accademia di Brera;  adesso un libro pubblicato da Nomos Edizioni  dal titolo “ 1945-1970. Il disegno  tra periferie e città. La Galleria delle Ore. Fumagalli,Meloni, Viviani”(Busto Arsizio 2020) fa il punto su una centrale dell’arte italiana  che ruotava intorno al movimento realista. In realtà è il catalogo  di due mostre, la prima “Il Premio del Disegno della Galleria delle Ore”(Villa Brivio) che […]

  

Cento anni fa “Valori Plastici”(1918-1921). Ascesa e declino di una grande rivista italiana. Propugnava il “ritorno all’ordine” nella letteratura e nell’arte.

Il 15 novembre 1918, usciva  il primo numero della rivista Valori Plastici, fondata e diretta da Mario Broglio (Piacenza, 1891 – San Michele di Moriano, 1948) pittore e critico d’arte, con il supporto della moglie Edita Walterowna von Zur Mühlen (Smiltene, Lettonia, 1886 – Roma, 1977), pittrice di origine lituana da pochi anni a Roma. Il nucleo della rivista  oltre ai Broglio, era  costituito da Carrà, Savinio e de Chirico; con loro collaborano con saggi, note e articoli,  artisti quali Soffici, Morandi, De Pisis, Melli e Arturo Martini, sostenitori di un linguaggio artistico che affondava  le sue radici nella grande […]

  

Il Catalogo d’Arte Sartori 2021 (Mantova), un annuario guida preziosa per gli artisti contemporanei e il mondo dell’arte.

L’intero Novecento e più ancora i primi decenni del terzo millennio che stiamo vivendo hanno  trovato nel campo dell’arte uscite importanti, riguardo i cosiddetti “cataloghi d’arte”  o meglio gli “Annuari d’Arte”, che sono per l’appunto cosa diversa dai cataloghi veri e propri, ovvero  pubblicazioni  che accompagnano gli artisti nelle loro esposizioni. E dunque di  Annuari d’Arte importanti  ne ricordo vari  specie negli anni del secondo dopoguerra, dal Catalogo Comanducci poi detto Comed al Catalogo Mondadori, per  citarne due fra i più significativi con i quali ho attivamente collaborato con segnalazioni e curatela di monografie sia per artisti che per movimenti. […]

  

Franco Guerzoni. Le stagioni della sua ricerca e l’immagine sottratta, in mostra al Museo del Novecento di Milano.

Il Museo del Novecento – Milano, ha riaperto  la stagione espositiva con la mostra Franco Guerzoni. L’immagine sottratta,  un affondo nell’opera dell’artista modenese visitabile fino  al 14 febbraio 2021. La mostra segna il ritorno di Franco Guerzoni nella città dove hanno avuto luogo alcune delle sue principali esposizioni, e prosegue l’indagine condotta dal museo sui protagonisti e i movimenti che hanno contrassegnato il panorama artistico italiano nella seconda metà del Novecento. L’artista dichiara: “ l’esposizione dovrà essere “intima” come intimo è lo spazio che la riceve al Museo del Novecento: la grande sala della Lanterna e lo spazio dell’Archivio. Non inseguirà […]

  

I corpi sensuali di Lady Tarin. La casa editrice NFC è al via con “Luminous Phenomena”, una collana in edizione limitata e dedicata alla fotografia internazionale.

La fotografia di questi tempi  sta avendo consensi in più parti del mondo, ad iniziare dall’Italia, grazie anche alla pubblicazione di  libretti monografici su singole figure. Per celebrare la sua decima candelina sulla torta, la casa editrice e agenzia di comunicazione riminese NFC lancia “Luminous Phenomena”, una nuova collana a cadenza bimestrale interamente dedicata alla fotografia internazionale. Luminous Phenomena  sta per  “fenomeni luminosi”,  e i piccoli libri monografici sono ispirati al primo libro illustrato commercializzato nella storia, “The Pencil of Nature” di William Henry Fox Talbot. La collana  intende portare a conoscenza  “il rapporto tra essere umano e corpo, tra […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>