L’Ambasciatore Maria Assunta Accili eletta Presidente del Circolo Esteri della Farnesina

Con un anticipo di primavera una folata di vento ha portato aria nuova, anzi nuovissima, al rinnovo delle cariche al Circolo Esteri della Farnesina. L’attesa era forte e si aspettava il cambiamento, per via di una precedente presidenza che aveva destato malumori,  al Circolo che è luogo prestigiosissimo della Capitale.  Il nuovo Consiglio Direttivo riunito l’8 marzo 2025 ha eletto all’unanimità Presidente l’Ambasciatore Maria Assunta Accili, figura di altissima cultura, ambasciatrice di rango, e con profilo professionale  e diplomatico  da incorniciare; e Vicepresidente Pier Francesco Zazo che su proposta del Ministro degli Esteri, Antonio Tajani ha raggiunto nel 2023 il […]

  

La poetessa Laura Ottaviani con “All’ombra del mio antico albero” si aggiudica il Premium International Florence Seven Stars 2025 per la poesia.

Con il libro “All’ombra del mio antico albero” (ppg.93, Edizioni in proprio, Milano 2023) Laura Ottaviani, milanese, si è aggiudicato il Premium International Florence Seven Stars 2025 per la Poesia.  Questo libretto mi ha colpito per la limpida poesia che lo contiene, poi per il titolo dove l’albero è albero della vita e del mondo, e per le due immagini di copertina che sono l’albero e la luna.  Scrivo di Laura Ottaviani citando tre aforismi significativi sulla poesia; “Ogni poesia è misteriosa. Nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere” (Jorge Louis Borges); “Chi desidera capire la […]

  

“Destra, sinistra e viceversa”. Il libro di A. Caporale e S. Merlo, una sferzata alla politica italiana

“Destra, sinistra e viceversa” è il libro di Antonello Caporale e Salvatore Merlo (ppg. 224, Marsilio, 2024), che mostra   e indica errori, prospettive, vizi e virtù della politica italiana.  Destra e sinistra ormai pari sono? O restano due visioni alternative del mondo? E quali battaglie ciascuna dovrebbe portare avanti per il bene dell’Italia? Due elettori italiani, Caporale e Merlo, riluttanti e apolidi dialogano l’uno con la destra e l’altro con la sinistra, spronandole a mettere a frutto quelle che individuano come occasioni. Salvatore Merlo vede nella prova di governo l’opportunità per sviluppare in Italia una destra conservatrice moderna, mai esistita prima. Antonello Caporale […]

  

Il Panettone in velocità di Marinetti e Depero. Il libretto edito da Aspis è la celebrazione del Panettone Baj.

Natale 2024, Capodanno 2025, le feste natalizie, tempo di regali, ma è tempo soprattutto di un dolce italiano e lombardo qual’è da decenni e decenni il Panettone. In questi giorni e in questo dicembre 2024 l’editore Aspis ci consegna un libretto prezioso e famoso, oltrechè storico; ha per titolo “Panettone in velocità” di Fortunato Depero e Filippo Tommaso Marinetti (a cura di Guido Andrea Pautasso, pp.63) e sul retro di copertina leggiamo parole futuriste come “con panettoni tanto squisiti bisogna assolutamente e-sa-ge-ra-re!”.  Badate bene che i panettoni che indicano i futuristi, e in primis il padre del Futurismo Filippo Tommaso […]

  

“Villa Hjelt. La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki” è il nuovo volume dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. La strenna è documento testimoniale di una intera vita per la diplomazia italiana e per la cultura diplomatica.

Instancabile, illuminato, coltissimo diplomatico, una vita per la diplomazia del Paese Italia.  L’illustrissimo Ambasciatore Gaetano Cortese ha dato alle stampe la nuova pubblicazione dal titolo “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki” nel centenario della sua acquisizione allo Stato Italiano e nel 30 anniversario della adesione della Finlandia in seno alla Unione Europea; facente parte della prestigiosa Collana dedicata alle Ambasciate e Residenze italiane, cui si dedica da qualche anno. La pubblicazione mette a fuoco la storia della Residenza sotto il profilo storico-architettonico, caratterizzata da una scalinata d’accesso ed un frontale con colonne di stile neoclassico. Essa si presenta articolata su tre livelli, con un delizioso […]

  

Caro Duce ti scrivo. Pubblicato da Feltrinelli un libro: “Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943”

Centinaia di migliaia furono le lettere che gli italiani inviarono a Mussolini durante il ventennio fascista. Lontani dal clamore delle piazze e delle adunate oceaniche, uomini e donne raccontavano al dittatore le proprie sofferenze, dando voce a un popolo povero e dolente, assai lontano dall’immagine di prosperità offerta dalla propaganda. Il Mussolini a cui gli italiani scrivevano non era il capo forte e autoritario, ma il buon padre di famiglia. È con quell’uomo che sentivano di poter instaurare un rapporto personale. Con tono a volte colloquiale, a volte ossequioso, chiedevano favori, sussidi, raccomandazioni per un posto di lavoro. Le missive erano testi […]

  

Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo. Poesia pittura storia in mostra al Museo di Santa Chiara a Gorizia

Nell’ambito dei progetti per “GO! 2025” (Nova Gorica / Gorizia capitale europea della cultura) si staglia un ampio lavoro, ideato e curato da Marco Goldin, di carattere multidisciplinare, dedicato alla figura di Giuseppe Ungaretti e al suo doppio “ruolo” di soldato e poeta sul Carso durante la Prima guerra mondiale. E questo fin dal momento in cui lo vediamo trascorrere le prime settimane in trincea, sotto il monte San Michele, dal dicembre 1915 alla metà di gennaio del 1916.  Il progetto è promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dai Comuni di Gorizia e Monfalcone, con la partecipazione di PromoTurismo […]

  

LE STRENNE CARIPLO 1955-2000. Il gioiello dell’editoria bancaria italiana. 96 volumi che celebrano l’arte, la cultura e la storia dell’intera Lombardia alla Biblioteca di Via Senato a Milano

L’editoria italiana vanta, tra gli altri, due primati internazionali poco conosciuti come invece meritano. Il primo ha prodotto la più vivace e interessante editoria aziendale, una storia che copre tutto il Novecento e dura tuttora. Il secondo ha prodotto un fenomeno unico al mondo, l’editoria bancaria, una vicenda senza eguali per ampiezza della produzione, capillarità territoriale, importanza dei contenuti e bellezza grafica. Il risultato più alto raggiunto nel settore è rappresentato dalle strenne Cariplo, volumi pubblicati con regolarità tutti gli anni nel corso di quasi mezzo secolo. Si tratta di un corpus senza pari, indispensabile per ricostruire l’arte, la cultura e la […]

  

La “Solitudine di Israele” il libro del filosofo francese Bernard-Henri Lévy. Un libro che avvolge la Storia, un popolo, la tragedia e la barbarie.

Un libro che scuote le coscienze. Un libro che interroga. Un libro che ci consegna la brutta, bruttissima, storia di oggi. 174 pagine infuocate, vere, fin troppo vere, nate e dettate con urgenza, quelle del filosofo francese Bernard-Henri Lévy. Solitudine d’Israele, l’ultimo saggio pubblicato dalla Nave di Teseo (traduzione di Raffaella Patriarca) in libreria, avvolge l’intero pianeta colpevole del negazionismo quasi universale che ha accolto il ritorno del male assoluto esploso il 7 ottobre 2023. L’8 ottobre 2023 Lévy era andato là, sul luogo della tragedia, da filosofo e non da cronista, tra le case di Sderot, una delle cittadine ai confini […]

  

Il Nobel per la Letteratura 2024 alla scrittrice sudcoreana Han Kang. La scrittrice narra le connessioni tra corpo e anima, i vivi e i morti.

Gli intellettuali di mezzo mondo -me compreso-  attendevano da tempo questa singolare svolta, questa decisione. Finalmente l’Accademia di Svezia ha assegnato il 10 ottobre 2024, il Nobel 2024 per la Letteratura a Han Kang, scrittrice originaria della Corea del Sud, “per la sua intensa prosa poetica che affronta le ferite della Storia e mostra la fragilità della vita umana”. Nata a Gwangju nel 1970, ha già vinto il prestigioso Man Booker Prize nel 2016 per La vegetariana, romanzo che l’ha fatta conoscere e apprezzare anche in Italia, dove è stata pubblicato da Adelphi nella traduzione di Milena Zemira Ciccimarra. Quel romanzo – estremo, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>