26Feb 25
La sua pagina Fb oggi è riempita di parole di saluto e stupore, ricordi e tante, tante poesie, le sue, certo. Lorenzo Patàro, giovane poeta calabrese di Laino Borgo, in provincia di Cosenza, è scomparso improvvisamente a soli 27 anni. Di lui ricordiamo il “carattere schivo e malinconico”, un poeta che non amava mettersi in mostra, un grande poeta ve lo assicuro. Nel mondo della poesia -della nicchia poesia- si era già fatto notare ottenendo diversi riconoscimenti. Era nato a Castrovillari nel 1998, si è laureato in Lettere moderne e Filologia Moderna all’Università di Salerno. Faceva parte della redazione di Inverso – giornale di poesia. La sua raccolta “Amuleti” era […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
italia,
libri,
Poesia,
Premio,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Amuleti (con la prefazione di Elio Pecora),
Laino Borgo,
Lorenzo Patàro,
poeta,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Set 24
Venerdì 11 ottobre alle ore 17.00 presso il Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (AN) si inaugura la settantatreesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi con la mostra SALVIFICA. Il Sassoferrato e Giovanni Manfredini, tra pelle e profondo, a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Giovanni Manfredini (Pavullo nel Frignano, Modena, 1963) in dialogo con otto dipinti inediti del pittore seicentesco Giovanni Battista Salvi detto il “Sassoferrato” e due di Alessandro Mattia da Farnese, provenienti dal mondo collezionistico e antiquario. I due dipinti del raffinato pittore viterbese (Madonna col Bambino in braccio e san Giovannino e Battesimo di Cristo, entrambi provenienti da collezioni private) confermano […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte sacra,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Premio,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato,
Giovanni Manfredini,
Il Sassoferrato,
Prof. Carlo Franza,
Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Ago 24
Due preziose occasioni coronano l’ascesa artistica di Anna Addamiano, acclamata dalla critica italiana ed estera fra le pittrici italiane più vitali e innovative della contemporaneità. Le occasioni sono la consegna del Premio alla Carriera che ha ricevuto a Firenze in occasione del Premium International Florence Seven Stars 2024 e la mostra personale dal titolo “I colori del sogno” che sta tenendo sempre a Firenze al Plus Florence nel famosissimo Progetto Scenari da me curato. Tutto ciò lascia emergere in profondità l’originale universo poetico dell’artista, che conduce sul versante fiabesco ed ermetico la sua pittura preziosamente calata in un mondo fuor […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Premio - Tag:
ANNA ADDAMIANO,
artista Anna Addamiano,
Firenze al Plus Florence,
linguaggio visivo di Anna Addamiano,
Premio alla Carriera a Firenze,
Premium International Florence Seven Stars 2024,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Lug 24
Nella bella cornice della Gran Terrazza Belvedere del Plus Florence a Firenze si è tenuta anche quest’anno la serata del Premium International Florence Seven Stars 2024, evento culturale di prestigio internazionale giunto ormai alla XXIV edizione. La manifestazione ha preso il via con i brani del duo di flauti dell’Accademia Fiorentina MusicArea, che ha eseguito musiche del repertorio classico e famose arie d’opera che hanno privilegiato Puccini, in omaggio al compositore toscano di cui quest’anno si celebra il centenario della morte. Durante la cerimonia di premiazione, il Professore Carlo Franza, Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea, Giornalista e Presidente della Giuria, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Concerto,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
politica culturale,
Premio - Tag:
Accademia Fiorentina MusicArea di Firenze,
Aimè Maquignaz,
ALEXANDRA GEIGER,
Ambasciatore italiano Gaetano Cortese,
Ambasciatrice Sidsel Hover,
ANNA ADDAMIANO,
CASA GRAZIA Cantina Vinicola,
CONCHITA DE PALMA,
ELENA CANTALUPPI,
eugenia serafini,
FABRIZIO SANT’AMBROGIO,
FRISA’ BISTROT di Paride Sansò e figli,
GIUSEPPE LOCATI,
GOFFREDO PALMERINI,
Gran Terrazza Belvedere del Plus Florence di Firenze,
Linda Grittini.,
NICOLO’ BRANCATO,
Oana Bursucanu,
PASTICCERIA LA PREFERITA - F.LLI LATINO-,
PATRIZIA QUADRELLI,
Premium International Florence Seven Stars 2024,
Prof. Carlo Franza,
Professoressa Marisa Settembrini
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Lug 24
“Gli alberi danzanti di una remota isola dell’Indonesia hanno immediatamente catturato la mia anima. Ho posizionato il mio treppiede in modo da ritrarre gli alberi come se, con un gesto aggraziato, si abbracciassero in una danza”, spiega l’autrice dello scatto vincitore. La vincitrice assoluta della XVIII edizione del concorso internazionale di fotografia naturalistica Asferico è Barbara Dall’Angelo con una fotografia di paesaggio. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 6 luglio durante gli eventi organizzati per l’Appennino Foto Festival presso il Teatro di Caldarola (MC), appena restaurato. IL CONCORSO – 650 fotografi provenienti da 39 nazioni di 5 continenti con circa 15.000 […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
politica culturale,
Premio,
storia - Tag:
Barbara Dall’Angelo,
fotografia,
Javier Aznar Gonzáles,
Prof. Carlo Franza,
XVIII edizione del concorso Asferico internazionale
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Apr 24
“L’ultima poesia” è il titolo del romanzo di Suzumi Suzuki pubblicato da Leggereditore (Traduzione di Chiara Pasqualini, Pagine 128, prezzo 12 euro, in libreria dal 22 aprile 2024). La protagonista di questo seducente romanzo se ne è andata di casa a 17 anni. Ora che ne ha 25, lavora come intrattenitrice nel quartiere notturno di Tokyo. La madre, con cui non ha rapporti da tempo e che è gravemente malata, si presenta all’improvviso alla sua porta con il desiderio di rimanere da lei per un po’ di tempo e comporre così la sua ultima poesia. Ma un giorno collassa e […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
giornali,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Premio,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia - Tag:
"L’ultima poesia”,
Leggereditore,
Prof. Carlo Franza,
romanzo,
Suzumi Suzuki,
Tokyo
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Ott 23
Venezia, 2023 – Un ulteriore prestigioso riconoscimento è stato attribuito ai Giardini Reali di Venezia, antica area affacciata sul bacino di Piazza San Marco, nell’ambito dei Premi Europei per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards 2023. Già fra i 30 vincitori del più importante premio Europeo per il patrimonio culturale, i Giardini Reali, in virtù dell’accurato intervento di restauro e conservazione promosso e realizzato da Venice Gardens Foundation, presieduta da Adele Re Rebaudengo, e sostenuto in qualità di main partner da Assicurazioni Generali, si sono aggiudicati anche il Gran Prix, con un premio in denaro di 10.000 euro. La […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Premio,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Campiello Natura - Premio Venice Gardens Foundation”,
Cecilia Bartoli Presidente di Europa Nostra,
Giardini Reali di Venezia,
Margaritis Schinas Vice-Presidente della Commissione Europea,
Premi Europei per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards 2023,
Prof. Carlo Franza,
venezia,
Venice Gardens Foundation
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Lug 23
Quest’anno la Fondazione Carla Fendi festeggia 15 anni di sodalizio con Spoleto Festival dei Due Mondi e la città di Spoleto. Nel 2007, dopo il suo ritiro dal mondo della moda, Carla Fendi crea l’omonima Fondazione con l’impegno di sostenere e promuovere eventi culturali principalmente nel campo dell’Arte attraverso sponsorizzazioni, borse di studio e donazioni, muovendosi sempre con azioni di puro mecenatismo e utilizzando esclusivamente risorse finanziarie proprie. Nel 2008, dopo i momenti di incertezza che erano seguiti alla scomparsa del Maestro Giancarlo Menotti, Spoleto Festival dei Due Mondi inizia una nuova storia. Per la grande stima e personale amicizia […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Concerto,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
moda,
Premio,
Stato italiano,
storia - Tag:
Carla Fendi,
città di Spoleto.,
Fondazione Carla Fendi,
Premio Carla Fendi,
Presidente Maria Teresa Venturini Fendi,
Prof. Carlo Franza,
spoleto,
Spoleto Festival,
Spoleto Festival dei Due Mondi,
Teatro Caio Melisso
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Giu 23
Appuntamento annuale atteso a Firenze, per l’intellettualità italiana. Sabato 24 giugno 2023, alle ore 19.00 sulla Gran Terrazza Belvedere del Palazzo Plus Florence Via S. Caterina d’Alessandria 15 vi è stata la Premiazione dei Vincitori del Premium International Florence Seven Stars nell’Edizione 2023. Tutto nella cornice del Concerto d’Estate Fiorentina dell’Accademia Fiorentina Musicarea di Firenze; musiche di Morricone e arie classiche con Annelore Storz soprano, Laura Manescalchi flauto e Paolo Cavigli pianoforte. La cerimonia quest’anno si è svolta nel giorno di San Giovanni che è il patrono della Città di Firenze, tanto che nella tarda serata i fuochi d’artificio hanno […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Concerto,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Ministero Affari Esteri,
politica,
politica culturale,
Premio,
Stato italiano,
storia - Tag:
Ambasciatore Gaetano Cortese,
Ambasciatore Giorgio Radicati,
Ambasciatrice Genny di Bert,
Ambasciatrice Sidsel Hover,
Annelore Storz,
Betty Damiani- Alessano,
DAMIANI ARREDA- Alessano,
FRISA’ BISTROT di Paride Sansò e figli,
Giacomo Damiani- Alessano,
GIORGIO RADICATI Ambasciatore,
Giuseppe Ravizzotti,
Laura Manescalchi,
Luciano Bonetti,
MARCELLO FOA giornalista già Presidente RAI,
Palazzo Plus Florence-Firenze,
Paolo Cavigli,
PASTIFICIO LA MAIDDA – Canicattì,
Piero Piangerelli,
PIETRO LA TORRE Catering-,
PIETRO LA TORRE Catering-Canicattì,
Premium International Florence Seven Stars 2023,
Professore Carlo Franza,
Professoressa Marisa Settembrini,
RAFFAELLO DI MARTINO,
Raymond Israel,
UMBERTO TEDESCHI
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Giu 23
E’ il vincitore del Premio alla Carriera al Premium International Florence Seven Stars 2023 con la seguente motivazione: “La magica trasparenza del fare, unitamente a una storia febbrile che ha argomentato e lavorato con materie e colori e dunque scena dell’internazionalità, immagini e opere fortemente carichi di memorie e inconscio, hanno portato Luciano Bonetti a vivere il suo presente artistico con soluzioni ideali e tangibili e a farne una figura di significante genialità e di poetante vocazione. Le sue opere apprezzate dai collezionisti e dalla critica, capitoli e racconti preziosi e ancor più attuali, quotidiana memoria che riaffiora con originalità […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Premio - Tag:
arte neoinformale,
Luciano Bonetti,
Luciano Bonetti - Varese 1946,
Premium International Florence Seven Stars 2023,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025