Il Rinascimento visto da sud. A Matera nel Museo nazionale di arte medievale e moderna della Basilicata / Palazzo Lanfranchi, una svolta storiografica.

Da periferia a centro, ecco uno sguardo diverso del Rinascimento italiano. E’ il cambio di prospettiva che, rispetto ad una storiografia imperante, propone la grande mostra “Rinascimento visto da Sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500” che si può ammirare dal 19 aprile al 19 agosto al Museo nazionale di arte medievale e moderna della Basilicata in Palazzo Lanfranchi, naturalmente a Matera, quest’anno Capitale Europea della Cultura. Ed è la Fondazione Matera-Basilicata 2019 insieme al Polo Museale della Basilicata che propongono e coproducono questa fondamentale rassegna, affidata alla cura di Marta Ragozzino, Pierluigi Leone de Castris, […]

  

Nove secoli di ceramica.L’eccellenza del territorio fiorentino invade il Palazzo Podestarile e il Museo della Ceramica a Montelupo Fiorentino.

Montelupo Fiorentino (FI) celebra la ceramica e i suoi inconfondibili colori, eccellenza del territorio fiorentino conosciuta in tutto il mondo, con una mostra aperta fino  al 28 luglio 2019 al Palazzo Podestarile e al Museo della Ceramica. La fama della ceramica montelupina conobbe il suo apice in epoca medicea, fra l’Umanesimo e il Rinascimento, quando i manufatti creati dai maestri della cosiddetta “Fabbrica di Firenze” divennero un vero status symbol per le famiglie nobili toscane. In occasione dei matrimoni fra i giovani delle più importanti casate, infatti, venivano ordinati interi servizi costituiti da centinaia di pezzi dipinti con gli stemmi […]

  

L’Adorazione dei Magi del Perugino è l’appuntamento natalizio a Milano in Sala Alessi a Palazzo Marino. Una fila strepitosa e inarrestabile ha accolto il capolavoro.

Giunto alla sua undicesima edizione, il tradizionale appuntamento natalizio con l’arte di Palazzo Marino è tornato in Sala Alessi con un nuovo capolavoro, visitabile fino al 13 gennaio 2019, questa volta realizzato da Pietro Cristoforo Vannucci meglio noto come il Perugino (Città della Pieve circa 1450 – Fontignano 1523). L’opera, concessa eccezionalmente in prestito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, è l’Adorazione dei Magi, realizzata dall’artista intorno al 1475. La grande pala d’altare (olio su tavola, 242 x 180 cm) è attribuita al periodo giovanile del Vannucci e rappresenta il primo significativo impegno dell’artista a Perugia. Il dipinto fu realizzato per la […]

  

Il San Lorenzo di Donatello esposto a Roma a Palazzo Venezia. Un capolavoro di uno dei più grandi scultori di ogni tempo.

                                                         Dal 12 luglio 2018 e fino a marzo 2019 il prezioso busto in terracotta raffigurante San Lorenzo, realizzato da Donatello, finora comparso in mostre temporanee,  è stato  posto a Palazzo Venezia per circa nove mesi a disposizione del grande pubblico. L’iniziativa, promossa dal Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, è stata inserita nell’ambito di Artcity Estate 2018. Donato de’ Bardi, detto Donatello (1386- 1466) fu il più celebrato scultore fiorentino del quindicesimo secolo e uno dei più grandi scultori di ogni tempo. Partito da un clima ancora largamente connesso al cosiddetto Gotico internazionale, l’artista s’impose ben presto insieme a […]

  

Lorenzo Lotto (Venezia 1480-Loreto 1557) alla National Gallery di Londra. Un evento che fa onore all’Italia.

Vetrina europea per la mostra Lorenzo Lotto(Venezia 1480- Loreto 1557). Il richiamo delle Marche e soprattutto della Basilica della Santa Casa di Loreto accanto alla quale sono cresciuto fanciullo. Giorni fa è stata presentata a Londra l’esposizione Lorenzo Lotto portraits che rimarrà aperta dal 5 novembre al 10 febbraio 2019 (stessa data di chiusura di Macerata) alla National Gallery, tra i musei più importanti del mondo. Dal 5 novembre 2018  l’esposizione londinese di Lorenzo Lotto portraits  dialogherà con quella maceratese. Alla conferenza inaugurale erano presenti personalità di assoluto rilievo, a partire dal Primo ministro del Regno Unito Theresa May; quindi […]

  

Restaurato capolavoro di Raffaello, il cartone preparatorio della Scuola di Atene. Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana iniziative per l’esposizione.

Dopo quattro anni di intenso lavoro, sta giungendo al termine il restauro del Cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello Sanzio, conservato alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Il progetto di restauro e valorizzazione e il nuovo allestimento espositivo, in cui l’opera verrà inserita, saranno presentati a fine gennaio 2019 alla città di Milano e al pubblico internazionale. Fondazione Fiera Milano, partner ufficiale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana per il biennio 2018-2019, contribuirà a promuovere gli eventi celebrativi del Cartone di Raffaello, completamente restaurato, così come le iniziative di valorizzazione del patrimonio leonardesco dell’Istituzione, realizzate in occasione delle celebrazioni per il […]

  

Un capolavoro di Donatello. E’ arrivato a Roma il busto di San Lorenzo del celebre scultore fiorentino. A Palazzo Venezia, in mostra per 9 mesi.

Assolutamente da non trascurare la visita al prezioso busto in terracotta raffigurante San Lorenzo, realizzato da Donatello, finora comparso in mostre temporanee, ora posto a Palazzo Venezia per circa nove mesi, fino al 28 aprile 2019,  a disposizione del grande pubblico. Donatello può essere considerato il massimo scultore del Quattrocento per essere stato capace di utilizzare materiali quali marmo, la terracotta e il bronzo, raggiungendo straordinari effetti espressivi. L’iniziativa, promossa dal Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, è inserita nell’ambito di Artcity Estate 2018. Riscoperto dalla critica nel 2003 dopo secoli di oblio, il prezioso busto in terracotta di […]

  

Otto dipinti di Taddeo di Bartolo (1362-1422) ritornano a Gubbio. Recuperato il Polittico di Gubbio superbo capolavoro.

Sono ritornati a Gubbio (Perugia) gli otto dipinti di Taddeo di Bartolo  (1362-1422) originariamente appartenuti al polittico della Chiesa di San Domenico e qui  conservati.  Ora le tavolette saranno conservate in permanenza all’interno del percorso espositivo di Palazzo Ducale di Gubbio Vendute all’asta lo scorso settembre 2017, le opere dell’artista senese sono state acquisite dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che ha riconosciuto in esse l’eccezionale interesse storico-artistico. Sono otto tavolette realizzate a tempera su fondo oro che raffigurano otto santi (san Pietro martire, beato Ambrogio Sansedoni, un santo vescovo, San Gregorio Magno, san Luca, san […]

  

I Misteri della Cattedrale. Luci accese sulla Cattedrale di Piacenza e sul suo Museo. Meraviglie nel labirinto del sapere.

Il progetto offre l’apertura del nuovo allestimento del Museo del Duomo cui si integra uno straordinario percorso di salita che, attraverso luoghi segreti, conduce fino alla cupola del Guercino. In più, dal 7 aprile al 7 luglio, una mostra riporta alla luce alcuni dei più preziosi codici miniati medievali, come il Libro del Maestro o il Salterio di Angilberga, appartenenti al patrimonio archivistico piacentino. Dopo il successo di “Guercino a Piacenza”, che ha visto oltre 100.000 persone salire all’interno della cupola della Cattedrale per ammirare gli affreschi di Guercino, il Duomo ritorna a essere il fulcro della vita culturale piacentina. […]

  

La Resurrezione di Piero Della Francesca e la seduzione della prospettiva. In occasione della Pasqua al Museo Civico di Sansepolcro, ecco il Piero pittore e matematico.

In concomitanza con la presentazione dei restauri della Resurrezione di Piero della Francesca, presso il Museo Civico di Sansepolcro, è aperta la mostra “Piero Della Francesca. La seduzione della prospettiva”. L’esposizione, curata da Filippo Camerota e Francesco P. Di Teodoro, e promossa dal Comune di Sansepolcro, è un progetto del Museo Galileo di Firenze con la collaborazione della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia ed è organizzata da Opera Laboratori Fiorentini.   Per Mauro Cornioli, Sindaco di Sansepolcro: “E’ un gran privilegio poter rappresentare l’amministrazione comunale di Sansepolcro quando è svelato al mondo, dopo lunghi anni di restauro, il vero colore di […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>