19Apr 25
Ai lettori gli auguri più veri e intensi di una Buona Pasqua. Ad essi offro in lettura tre poesie sul tema pasquale, di tre grandi poeti italiani, Alessandro Manzoni, Ada Negri e Andrea Zanzotto. Non parole altre, non opinioni, non fumoserie, come ne circolano tante, ma la poesia, cuore del mondo. Andrea Zanzotto. Poeta italiano, Andrea Zanzotto è nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921 ed è morto a Conegliano il 18 ottobre 2011. Poeta, italianista, è uno dei principali poeti della poesia italiana del Novecento. Elegia Pasquale Pasqua ventosa che sali ai crocifissi con tutto il tuo […]
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Gen 22
Necessitava un volume sulla figura di Giuseppe Bossi (Busto Arsizio, 11 agosto 1777- Milano, 9 dicembre 1815), parola di storico. Ora la Nomos edizioni ci consegna un testo ineccepibile, prezioso, esplicativo ed argomentativo. Il volume è di Silvio Mara con un saggio di Laura Binda. Silvio Mara, collega storico dell’arte e dottore di ricerca, ha conseguito un perfezionamento post-dottorale presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (Firenze); è professore a contratto di Restauro presso l’Università Cattolica di Milano. Nei suoi studi affronta temi di storia della critica d’arte, del collezionismo e del disegno, con approfondimenti sulla fortuna critica di Leonardo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
architettura,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
libri,
neoclassicismo,
Ottocento,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Recensione libro,
ritratti,
scultura,
Settecento,
storia,
storia dell'arte - Tag:
accademia di belle arti di brera,
Alessandro Manzoni,
Camillo Pacetti (Roma 1758 – Milano 1826),
Carlo Porta.,
Giuseppe Bossi disegnatore,
Giuseppe Bossi(1777-1815),
Giuseppe Parini,
neoclassicismo,
Nomos Edizioni,
Palazzo di Brera,
Prof. Carlo Franza,
ugo foscolo
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Feb 20
In occasione del centenario della morte, la città natale rende omaggio a Previati con una mostra organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, che conservano un vasto fondo di dipinti e opere su carta dell’artista. La rassegna, aperta fino al 7 giugno 2020, presenta al pubblico più di sessanta opere, accostando olii, pastelli e disegni delle collezioni civiche ferraresi (circa trentacinque) ad un notevole nucleo di opere concesse in prestito da collezioni pubbliche e private. Completano la selezione alcuni importanti documenti inediti. L’esposizione vuole evidenziare la tensione costante nella ricerca di Previati verso il superamento […]
Scritto in
affreschi,
anni Venti,
anniversario,
Arte,
arte divisionista,
arte futurista,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
futurismo,
italia,
Mostre,
musei,
Novecento,
Paesaggio,
ritratti - Tag:
Alessandro Manzoni,
Camera di Commercio di Milano,
carlo franza,
Castello Estense di Ferrara,
centenario della morte,
Collezioni civiche Ferraresi,
divisionismo italiano,
Edgar Allan Poe,
ferrara,
Fondazione Ferrara Arte,
futurismo,
gaetano previati,
Galleria d'arte Moderna e Contemporanea,
I Promessi Sposi,
simbolismo
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Ott 16
Le sale del Serrone della Villa Reale della Reggia di Monza ospitano (fino al 19 febbraio 2017) la mostra dedicata alla figura Marianna De Leyva, meglio nota come la monaca di Monza. L’esposizione indaga attraverso 33 opere, tra dipinti, incisioni, documenti originali, video e altro, la vita, la vicenda, le passioni di uno dei più importanti personaggi manzoniani, ma anche il tema della condizione femminile nella prima età moderna. L’esposizione, curata da Simona Bartolena e Lorenza Tonani, è un progetto promosso dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, prodotto e organizzato da Vi Di in collaborazione con la […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Ottocento,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alessandro Manzoni,
carlo franza,
Marianna de Leyva,
Monaca di Monza,
Monza,
Promessi Sposi,
storia,
Suor Maria Virginia,
Villa Reale di Monza
Il blog di Carlo Franza © 2025