30Mar 15
Il Salento è invaso dalla peste Xylella fastidiosa. Milioni di ulivi stanno morendo e aprono così la strada alla desertificazione. Un dramma e un danno paesaggistico ed economico per l’intera Italia e non solo per la Regione Puglia. Avendo casa nel Salento e proprio nel Capo di Leuca ho pianto a vedere dal vivo alberi secolari attaccati da questa peste importata. Sappiamo cos’è la Puglia con i suoi ulivi, con i boschi di ulivi. Non è pensabile sapere un Salento e una Puglia senza questo patrimonio millenario. Scrittori e poeti hanno cantato l’albero di ulivo, ad iniziare dall’amico poeta barone […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Paesaggio,
politica culturale,
Puglia - Tag:
alessano,
cesare brandi,
corsano,
gallipoli,
giorgio manganelli,
girolamo comi,
lecce,
leuca,
otranto,
paesaggio salentino,
Paul Schubring,
peste,
salento,
tricase,
vincenzo ciardo,
xylella fastidiosa
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Gen 15
Con la prefazione di Mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca è stato dato alle stampe per le Edizioni Grifo di Lecce il volume “La Controriforma nel Salento Meridionale”, di Mauro Ciardo (Gagliano del Capo 1977) giornalista e scrittore, anzi storiografo salentino con eccezionali capacità di rintraccio, elaborazione e lettura di documenti antichi e moderni. Non è nuovo l’autore sullo studio di luoghi e città del basso Salento, ma questo volume fa vivere in modo ancor più singolare la storia locale con la Storia d’Italia civile e religiosa, ad iniziare dal Concilio di Trento. Il volume di Mauro […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte sacra,
Cattedrali,
Cinquecento,
libri,
ministero beni culturali,
politica culturale,
Seicento,
sovrintendenze,
Stato italiano,
storia - Tag:
alessano,
cattedrale di alessano,
diocesi di alessano,
don luigi ciardo parroco alessano,
la controriforma nel salento meridionale,
mauro ciardo,
mons. desiderio mazzapica,
mons. ercole lamia vescovo di alessano
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Dic 14
Il Pranzo di Natale è il momento nel quale l’intera famiglia si riunisce attorno alla tavola: piatti e gusti si tramandano da una generazione all’altra per conservarne la memoria e rinnovare consuetudini senza tempo. Nel mondo occidentale la cena della Vigilia ha assunto una grande valenza simbolica poiché celebra, nella notte, la nascita di Gesù e la veglia notturna si configura come transito verso il mistero che entra nella storia dell’umanità. Il momento conviviale si compenetra dunque con il fatto religioso, poiché festeggia la natività attorno a tavole signorilmente preparate e riccamente imbandite. L’originaria valenza simbolica e religiosa ha […]
Scritto in
Anni Duemila,
bellezza,
cartoline,
collezionismo,
cultura,
design,
dipinti,
incisioni,
libri,
manifesti,
Mostre,
musei - Tag:
alessano,
cena vigilia del natale,
natale nel salento,
Palazzo Sormani-Milano,
pranzo di natale,
Scalone Monumentale-Sala del Grechetto,
vigilia di natale
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Ago 13
Una doccia di moneta sonante arrivata sulla Puglia per Ferragosto 2013, ben 113 milioni di euro su 372 milioni arrivati in Italia tramite i Fondi Europei Poin(Programma operativo interregionale) e Pac (Piano di azione e Coesione).Ebbene questi 372 milioni di euro sono destinati a quattro regioni del Sud(Puglia-113, Campania-88,Sicilia-135, e Calabria-35). Lo ha deciso il Ministro per i Beni Culturali il salentino Massimo Bray che incurante dei grandi complessi culturali italiani abbandonati e in sfacelo, ad iniziare da Pompei, o addirittura dati in prestito a società straniere come il Palazzo della Civiltà all’Eur a Roma ,finanzia siti minori come il Castello di […]
Il blog di Carlo Franza © 2025