22Ott 24
La quinta edizione del concorso organizzato da Diorama Progetti fotografici torna alla Kasa dei Libri, dove i volumi in gara saranno esposti dal 25 ottobre 2024. Inaugurazione e premiazione giovedì 24 ottobre 2024 ore 18. Siamo arrivati alla quinta edizione di Le immagini rilegate, un premio (quest’anno promosso da Diorama Progetti fotografici in collaborazione con la Kasa dei Libri) che conferma il suo importante ruolo ormai acquisito nel panorama dell’editoria fotografica. La Giuria, che si è trovata di fronte a ben 55 volumi pervenuti, ha avuto occasione di osservare la crescente qualità dei lavori proposti, sia quelli realizzati da case […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Brassaï,
Daniele Tamagni Style is life (Kehrer),
Diorama Progetti fotografici,
francesco jodice,
gabriele basilico,
Kasa dei Libri,
Luciano Rossetti Note a margine,
Martine Franck Uno sguardo sugli altri,
Prof. Carlo Franza,
Ruth Orkin Bike trip USA 1939
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Gen 24
“Questo fotografo, pittore, scultore e scrittore sapeva vedere tutto e, grazie alla sola virtù della sua attenzione, dava alla realtà una qualità e un’aderenza che rendevano il mondo allo stesso tempo più strano e meno estraneo.” (Roger Grenier) Palazzo Reale a Milano presenta fino al 2 giugno 2024 la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession. La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
“scuola” francese di fotografia,
Brassaï,
Brassaï. L’occhio di Parigi,
Dalì,
fotografia,
Matisse,
Palazzo Reale a Milano,
picasso,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Mag 21
Le potenzialità creative della fotografia non sono mai state esplorate così intensamente come nella prima metà del XX secolo. Non solo i fotografi, ma anche molti artisti figurativi, sia in Europa sia negli Stati Uniti, hanno sperimentato le possibilità di questo medium di recente invenzione e hanno ideato e sviluppato tecniche e metodi che ancora oggi costituiscono le basi per le più recenti tendenze della fotografia. Ciò non vale solo per l’impiego della fotografia nel giornalismo, in architettura, nella moda e in pubblicità: l’utilizzo di elementi fotografici nelle arti figurative ha conosciuto una straordinaria diffusione proprio in questi decenni. La […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
MASI-Lugano,
MoMA-New York,
Mostre,
musei,
Novecento,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Aleksandr Rodchenko,
Alfred Stieglitz,
André Kertész,
August Sander,
Brassaï,
collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art di New York,
Edward Steichen,
Edward Weston,
El Lissitzky,
fotografia,
Henri Cartier-Bresson,
Karl Blossfeldt,
László Moholy-Nagy,
Lucia Moholy,
Man Ray,
MASI-Lugano,
Maurice Tabard,
MoMA,
Paul Strand,
Prof. Carlo Franza,
Raoul Ubac),
Walker Evans
Il blog di Carlo Franza © 2025