20Nov 23
A sei anni dall’ultima esposizione dedicata ai Grandi Maestri Incisori, è proposta una collezione di quasi cinquanta capolavori che raccontano cinque secoli di cultura europea. In esposizione in galleria Salamon Fine Art a Milano, Palazzo Cicogna – Via San Damiano, fino al 22 dicembre 2023. In mostra moltissime le rarità. Dal Diluvio Universale (molto attuale!) di Jacopo de’ Barbari al Cavaliere, la Morte e il Diavolo di Albrecht Dürer; dal sublime Autoritratto di Rembrandt alle Vedute di Bernardo Bellotto. Un excursus che permette di leggere avvenimenti storici, episodi biblici, mitologici, filosofici, nonché i cambiamenti tecnici, che hanno segnato la storia della società moderna. Fra le esclusività spicca la speciale Venere di Domenico Campagnola. Così come rari sono i ben cinque esemplari di diversi colori dell’Uomo seduto, frutto della […]
Scritto in
archivi d'artista,
Arte,
arte tipografica,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
gallerie,
grafica,
istituto nazionale per la grafica,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Albrecht Durer,
Antonio Fantuzzi,
Bernardo Bellotto,
canaletto,
Domenico Campagnola,
Grandi Maestri Incisori,
Jacopo de’ Barbari,
milano,
Parmigianino,
Prof. Carlo Franza,
Rembrandt,
Salamon Fine Art,
tiepolo
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Set 19
Nella Sala degli Alabardieri, nella Sala delle Guardie del Corpo e nelle Retrostanze settecentesche degli appartamenti storici,nella Reggia di Caserta, sono esposte fino al 13 gennaio 2020 opere appartenenti al gallerista Cesare Lampronti. La mostra nasce dall’idea di avvicinare il mondo del collezionismo privato e delle Gallerie d’arte a quello dei Musei, intesi come luoghi deputati alla fruizione e alla valorizzazione culturale per “pubblici” sempre più eterogenei. Essa si propone di mostrare il legame esistente tra le opere già presenti all’interno della collezione reale, esposta nelle sale della Reggia e i dipinti presenti nella Lampronti Gallery, nonché di esaltare il […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte figurale,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
nature morte,
Ottocento,
politica culturale,
Settecento,
storia - Tag:
antiquario,
canaletto,
Caravaggio,
carlo franza,
Cesare Lampronti,
Galleria Lampronti,
Jakob Philipp Hackert,
nature morte,
Paesaggi,
reggia di Caserta,
vedute
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Apr 18
Per celebrare il 250° anniversario della morte del grande pittore veneziano, in mostra a Palazzo Braschi- Museo di Roma, il più grande nucleo di opere mai esposto in Italia. 67 tra dipinti e disegni e documenti, inclusi alcuni celebri capolavori. La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, resterà aperta al pubblico fino al 19 agosto 2018. L’esposizione, organizzata dall’ Associazione Culturale MetaMorfosi in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, intende celebrare a 250 anni dalla sua morte, con una grande retrospettiva, la figura di Giovanni Antonio Canal (Venezia 1697 – 1768) noto come Canaletto, uno dei più noti artisti del Settecento […]
Scritto in
affreschi,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
Settecento,
storia - Tag:
canaletto,
carlo franza,
Giovanni Antonio Canal (Venezia 1697 - 1768),
mostra retrospettiva,
Palazzo Braschi- Museo di Roma,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Gen 17
“Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce”. E’ questo il titolo della mostra, ma aggiungerei anche altri termini per meglio dare accensione a due pilastri dell’arte italiana. E’ il primo ambizioso progetto espositivo che Milano, alle Gallerie d’Italia, dedica al genio pittorico e all’intelligenza creativa di due artisti di spicco del Settecento europeo: Antonio Canal, detto “il Canaletto” (Venezia 1697-1768) e suo nipote Bernardo Bellotto (Venezia 1722 – Varsavia 1780). Curata da Bozena Anna Kowalczyk, l’esposizione è organizzata da Intesa Sanpaolo in partnership con alcuni tra i più importanti musei europei che conservano le opere dei due artisti, […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Settecento,
Stato italiano - Tag:
bellotto,
canaletto,
carlo franza,
città d'europa,
Gallerie d'Italia,
luce,
milano,
Settecento,
vedutisti veneziani,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Lug 16
Il Grand Tour era un lungo viaggio nell’ Europa continentale effettuato dai ricchi giovani dell’aristocrazia europea a partire dal XVIII secolo e destinato a perfezionare il loro sapere con partenza e arrivo in una medesima città. Questo viaggio poteva durare da pochi mesi fino a svariati anni. Lo svolgersi del viaggio e la comune meta e destinazione finale era l’ Italia. Quanti viaggi siano stati fatti in Italia da intellettuali, artisti, scrittori, musicisti, storici dell’arte e archeologi lo hanno detto già le cronache. Per tutti c’era “Solo Italia”. Ed è questo il titolo della mostra in questione, di quanti mossi […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
Berlino,
Capolavori,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
istituto nazionale per la grafica,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
politica culturale,
Russia,
Settecento,
Stato italiano,
storia - Tag:
canaletto,
carlo franza,
disegni,
Fondazione Tchoban,
Galleria Tretyakov di Mosca,
grand tour,
paesaggio e architettura,
Panini,
Piranesi,
Settecento,
viaggi in ItalIa
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Lug 16
ll Museo Museo Nazionale della Cina di Piazza Tienanmen a Pechino ecco la gloria di quattro secoli di pittura veneziana. Sono in bella mostra capolavori che presentano caratteri di straordinaria unicità della pittura prodotta a Venezia fra Quattrocento e Settecento. I dipinti esposti sono eloquenti esempi, tutti significativi, sia del preciso contesto culturale e storico che li vide nascere, sia della individuata personalità del pittore creatore. Se ne percepisce subito cosa sia stata Venezia, la grandezza della Repubblica, ma anche le caratteristiche basilari e costanti […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte rinascimentale,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
classicismo italiano,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Quattrocento,
Seicento,
Settecento,
Stato italiano - Tag:
canaletto,
carlo franza,
Carpaccio,
francesco guardi,
Giovambattista Tiepolo,
Lotto,
Mantegna,
Muuseo Nazionale della Cina,
pechino,
Pittura veneziana,
quattro secoli di pittura a Venezia,
Sebastiano Ricci,
Tintoretto,
Tiziano,
Veronese,
Vivarini
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Feb 16
Devo dire che Palazzo Martinengo a Brescia continua ancora a stupire per i progetti espositivi portati avanti e rafforza la propria presenza all’interno del panorama artistico italiano con un’esposizione dedicata agli incanti di Venezia, la città che nei secoli ha affascinato generazioni di artisti. Dopo il successo della mostra “Il cibo nell’Arte dal Seicento a Warhol” con oltre 40.000 visitatori, l’Associazione Amici di Palazzo Martinengo propone un nuovo evento, aperto al pubblico fino al 12 giugno 2016, dal titolo “Lo splendore di Venezia. Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento”, che celebrerà la città italiana che più di ogni altra […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
Ottocento,
politica culturale,
Settecento,
Stato italiano - Tag:
angelo inganni,
bellotto,
canaletto,
carlo franza,
francesco guardi,
ippolitto caffi,
palazzo martinengo-brescia,
pietro fragiacomo,
vedutisti,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025