18Gen 21
L’attualità politica ci mostra come in queste ore che precedono il confronto in Parlamento, a seguito delle dimissioni dal governo in carica delle due ministre renziane Bellanova e Bonetti, l’ “avvocato del popolo” il Giuseppe Conte Presidente del Consiglio italiano, in questo inizio settimana chiederà la fiducia confidando di trovare una manciata di “costruttori”, per rimpiazzare la renziana Italia Viva. Detto questo e alla luce di tutto ciò, mi sono chiesto per una via di questioni notate dalla politica vaticana quale sia l’atteggiamento della Chiesa cattolica italiana e del Vaticano alla luce di tutto ciò. Sappiamo ormai tutti che Papa […]
Scritto in
Anni Duemila,
convegno,
cultura,
italia,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
camera dei deputati,
CEI,
Conferenza episcopale italiana,
don Pietro De Luca,
economista Stefano Zamagni,
Giorgia Meloni,
Giuseppe Conte,
l’Agenzia S.I.R.,
matteo salvini,
ministre renziane Bellanova e Bonetti,
Palazzo Madama.,
Papa Bergoglio,
parlamento italiano,
Prof. Carlo Franza,
Senatore Matteo Renzi
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Mag 20
“Quanta fiducia hai nel governo?”. Pochissima. È questa la conclusione del sondaggio di Fabrizio Masia realizzato per Agorà. Gli italiani che riponevano molta fiducia nell’esecutivo, al 7 maggio, erano solo il 5 per cento. Cifre e sondaggi da impallidire. Conte deve andarsene a casa nel suo studio di avvocato. Naufraga così precipitosamente il sogno di Giuseppe Conte e dei suoi strateghi: usare l’emergenza Covid-19 per dare, allo sconosciuto avvocato foggiano, un’aura da statista attorno alla quale costruire un nuovo partito di centrosinista e (pseudo) cattolico. In giro per l’Italia intera, da Santa Maria di Leuca ad Aosta, ormai gli italiani sono infuriati […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
intervista,
italia,
politica,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Agorà.,
aosta,
carlo franza,
CEI,
CEI del Cardinale Bassetti.,
Conferenza episcopale italiana,
Fabrizio Masia,
gerarchia cattolica e vaticana,
Giuseppe Conte,
Ministra Bellanova,
Pandemia Covid 19,
Papa Bergoglio,
Papa politico argentino,
Santa Maria di Leuca,
Volturara Appula
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Apr 20
La Chiesa di Roma, il Vaticano e la CEI sono sul piede di guerra. Inferociti contro il Presidente del Consiglio Conte e i Bollettini bollenti fuoriescono dal Vaticano a tambur battente. Cardinali e vescovi sul piede di guerra contro questo governo laico e marxista. La Chiesa chiama gli italiani a ribellarsi alla dittatura; lo ha fatto per primo il vescovo Monsignor Giovanni D’Ercole Vescovo di Ascoli Piceno, uno che in fatto di comunicazione se ne intende: “La Chiesa non è il luogo dei contagi…ma chi ve l’ha detto, Comitato Scientifico che la Chiesa è il luogo dei contagi…bisogna dire che […]
Scritto in
Anni Duemila,
Cattedrali,
convegno,
cultura,
Europa,
Francia,
italia,
politica,
politica culturale,
statistiche,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
’arcivescovo di Parigi monsignor Michel Aupetit,
Cardinale Bassetti,
carlo franza,
CEI,
Chiesa di Roma,
Concordato Stato- Chiesa,
Conferenza episcopale italiana,
costituzionalista Sabino Cassese,
Don Philippe de Maistre,
giudice Mantovano,
Monsignor Giovanni D’Ercole Vescovo di Ascoli Piceno,
Presidente del Consiglio Giuseppe Conte,
vaticano,
vescovi italiani
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Mag 19
Lo scorso anno, vale a dire il 2018, il ministero dell’Economia ha distribuito più di 1,2 miliardi di euro alle confessioni religiose e allo Stato con l’8 per mille. Ma badate bene che la Chiesa ha avuto ben un miliardo mentre lo Stato solo 157 milioni. E questo si ripete tutti gli anni. E’ una vergogna inaudita che uno Stato pieno di debiti debba versare un miliardo di beneficenza alla Chiesa. Grazie a questo istituto, i contribuenti italiani finanziano, molti a loro insaputa con una crocetta su Santa Madre Chiesa nella dichiarazione dei redditi, devolvendo una quota dell’Irpef che devono […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
politica,
statistiche,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Cardinale Gualtiero Bassetti,
carlo franza,
CEI,
Conferenza episcopale italiana,
Corte dei Conti,
decreto Rattazzi o legge Rattazzi),
l'8 per mille,
matteo salvini,
ministro dell’Interno del regno Urbano Rattazzi,
Mons. Mogavero della diocesi di Mazara del Vallo,
vescovo emerito di Ivrea Mons. Bettazzi
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Gen 19
Il Papa Bergoglio insiste fino alla noia su muri e migranti, addirittura dicendo che chi non accoglie non è cristiano; e lo stesso Cardinale Bassetti, Presidente della Cei italiana unitamente a taluni vescovi sta pensando di mettere in piedi un Partito anti Salvini. Vaticano e gerarchie farebbero meglio a scartabellare fra i drammi della chiesa italiana e mondiale, su preti, vescovi e cardinali oramai stretti da scandali gravissimi ed eresie imperanti che stanno minando la Chiesa Cattolica Romana. Papa Bergoglio , dopo aver sentito il Consiglio dei Cardinali (C9), ha deciso di convocare urgentemente una riunione con i presidenti […]
Scritto in
America,
America Latina,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
politica,
Puglia,
satira,
Stato italiano,
storia,
vaticano,
vignette - Tag:
america,
arcivescovo José Horacio Gómez,
argentina,
card. Cormac Murphy O’Connor,
cardinale Alberto Suarez Inda,
cardinale australiano George Pell,
cardinale Donald William Wuerl,
Cardinale Francisco Javier Errázuriz,
cardinale Francisco Javier Errázuriz Ossa,
Cardinale Gualtiero Bassetti,
Cardinale Joseph William Tobin,
Cardinale mons. Gustavo Óscar Zanchetta,
Cardinale Ricardo Ezzati.,
Cardinale Roger Michael Mahony,
cardinale Theodore Edgar McCarrick,
CEI,
Chiesa Cattolica Romana,
Cile,
Conferenze Episcopali della Chiesa Cattolica,
Diocesi di Nardò,
Messico,
Monsignor Battista Ricca,
Papa Bergoglio,
salento,
Stati Uniti,
vescovo Monsignor Juan Barros
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Ott 18
La Croce di Cristo simbolo della Chiesa di Roma e dell’Occidente non è ben vista proprio dai migranti che Papa Francesco dice di accogliere, tanto che nelle sue stantie prediche giornaliere, e in quelle della CEI, ma anche di vescovi e cardinali, non manca mai di sentir dire di aprire porte, portoni e finestre e di non erigere muri. E invece da quando Salvini le porte le ha chiuse con l’appoggio degli italiani, ad iniziare da me, di immigrati che sbarcano ne vediamo ben pochi. E allora è meglio essere sovranisti e difendere le nostre radici e la nostra […]
Scritto in
Anni Duemila,
arte ambientale,
cultura,
Europa,
politica,
politica culturale,
scultura,
storia,
vaticano - Tag:
autorità greche,
carlo franza,
CEI,
cristianesimo,
Croce di Lesbo-Grecia,
Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca,
grecia,
isola di Lesbo in Grecia,
MIgranti,
Ministro Salvini,
musulmani,
Ong,
Ong “Coesistenza e comunicazione nell’Egeo”,
Papa Francesco,
vescovi e cardinali
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Feb 18
Proprio ieri il segretario generale della CEI, mons. Nunzio Galantino da Cerignola, patria del sindacalista comunista Di Vittorio, ha parlato alla sua televisione, TV2000 ospite del programma ‘Bel tempo si spera’, condotto da Lucia Ascione. “Tutti quanti siamo giustamente preoccupati per il clima nel quale si sta sviluppando questa campagna elettorale. Siamo preoccupati perché stiamo sentendo parlare di alleanze sì o no, di una campagna elettorale abolizionista… non bisogna farsi sopraffare – ha proseguito mons. Galantino – da quello che sta succedendo oggi in Italia e nella nostra politica. Oggi nelle televisioni italiane ci si vergogna di mandare in onda […]
Scritto in
Anni Duemila,
politica,
politica culturale,
statistiche,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Aldo Maria Valli vaticanista TG1,
Card.Gualtiero Bassetti,
CEI,
mons. nunzio galantino,
TV 2000
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Ott 17
Segno dei tempi, anzi segno dello Spirito Santo che si esprime in mille lingue. C’è sicuramente lo zampino di Papa Francesco nell’arrivo di Sergio Staino, comunista doc, al quotidiano Avvenire, il giornale dei Vescovi italiani . Non l’avrei mai immaginato. Come se le vignette sull’Unità fossero state pensate e messe in atto da Guareschi, cosa mai accaduta. In questi giorni Avvenire, il quotidiano della Cei, ha un nuovo collaboratore: il vignettista Sergio Staino. È stato per quarant’anni vignettista per l’Unità, l’Espresso e molte altre testate e programmi televisivi, poi anche direttore dell’Unità. Ed è perfino presidente onorario della Uaar, Unione […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte sacra,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
politica culturale,
storia,
vignette - Tag:
Bobo il comunista,
carlo franza,
CEI,
Conferenza episcopale italiana,
Hello Jesus,
milano,
Papa Francesco,
Piancastagnaio,
Quotidiano Avvenire,
Sergio Staino,
Uarr,
vignette di Sergio Staino
Il blog di Carlo Franza © 2025