Il Terrazzo delle Carte geografiche agli Uffizi. Un libro capolavoro dell’editoria e dell’arte pubblicato da Nomos Edizioni.

Il Terrazzo delle Carte geografiche agli Uffizi è un ambiente situato al secondo piano dell’edificio vasariano, lungo il braccio orientale, esposto verso Santa Croce e il fiume Arno; in prossimità della Tribuna e confinante a nord con l’antico Teatro Mediceo di Bernardo Buontalenti, questa sala fa parte del nucleo originario della Galleria e conserva ancora oggi la sua valenza di spazio tardo-cinquecentesco con il suo aspetto di terrazzo coperto e colonnato. Le pitture murali rappresentanti le carte geografiche del granducato di Toscana furono realizzate nel 1588-1589 da Ludovico Buti e Stefano Bonsignori, mentre il soffitto ligneo fu ornato con quadri […]

  

A Firenze coperto per lutto il David di Michelangelo in Piazza della Signoria. Nardella lo ha coperto come fosse l’Addolorata che piange Cristo morto.

Mentre Mosca ha richiesto il rientro di due capolavori russi prestati per due mostre in Italia, ecco che quelli che oggi in Italia si chiamano del PD, orchestrano eventi che hanno dell’incredibile. Cose vere cari lettori, e dire che siamo in Italia ancora governati da questa gente.  State bene a sentire. Il 6 marzo 2022 il sindaco di Firenze Dario Nardella ha deciso di coprire la copia del David di Michelangelo Buonarroti. Sul famoso monumento un telero nero in segno di lutto, con addosso appuntato in basso la bandierina dell’Ucraina. Casuale la data del 6 marzo?  Non proprio, perché il […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>