Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot, alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia

La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita fino al 15 giugno 2025 la mostra “Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot”, in occasione dell’ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, fra i primi testi poetici in lingua volgare, ma anche prima manifestazione di un rapporto rinnovato con la Natura, alla quale il Santo dà del “tu” per la prima volta, in un ideale ecologico, nel senso etimologico del termine, che ha avuto un’influenza straordinaria sull’arte, a partire dal XIII secolo. La rassegna, curata da Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione […]

  

De’ visi mostruosi e caricature. Da Leonardo a Bacon in mostra a Palazzo Loredan a Venezia

“De’ visi mostruosi non parlo, perché senza fatica si tengono a mente”, così si legge tra le annotazioni di Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico e nel Trattato della Pittura; e sicuramente rimarranno impresse nelle menti dei visitatori le tante “teste caricate” o “grottesche”, i volti deformi, le figure esagerate o caricaturali realizzate dai grandi artisti attivi in Italia settentrionale tra il XVI e il XVIII secolo, esposte nella straordinaria mostra promossa a Venezia dalla Fondazione Giancarlo Ligabue. Il nuovo ambizioso progetto dell’istituzione guidata da Inti Ligabue – in programma nella città lagunare a Palazzo Loredan-Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 28 gennaio al 27 aprile […]

  

“Fogli barocchi. Disegni bolognesi tra ‘600 e ‘700”. A Bologna la Galleria Maurizio Nobile presenta sia disegni celebri che inediti preziosi.

 vedere questa mostra tutta legata al disegno è cosa illuminante, preziosa e storica certo, ma se ne esce con un accertamento della bellezza da far tremare i polsi. Con l’arrivo dell’autunno la Galleria Maurizio Nobile di Bologna celebra l’arte bolognese con una mostra dedicata al disegno, dal tritolo “Fogli Barocchi. Disegni bolognesi tra Seicento e Settecento”. La mostra è a cura di Marco Riccòmini e si apre sabato 5 novembre in via Santo Stefano 19/a, nella sede bolognese della galleria, rimanendo aperta fino al 23 dicembre 2016. Ripercorrendo la felice stagione del disegno del Barocco bolognese, la mostra presenta una […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>