Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot, alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia

La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita fino al 15 giugno 2025 la mostra “Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot”, in occasione dell’ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, fra i primi testi poetici in lingua volgare, ma anche prima manifestazione di un rapporto rinnovato con la Natura, alla quale il Santo dà del “tu” per la prima volta, in un ideale ecologico, nel senso etimologico del termine, che ha avuto un’influenza straordinaria sull’arte, a partire dal XIII secolo. La rassegna, curata da Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione […]

  

Amarsi. L’Amore nell’arte da Tiziano a Bansky a Palazzo Montani Leoni di Terni la città di San Valentino

La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni ha aperto al pubblico negli spazi di palazzo Montani Leoni, nel cuore di Terni (fino al 7 aprile 2024) la mostra “Amarsi. L’Amore nell’arte da Tiziano a Bansky”. Dopo il successo riscosso dalla mostra “Dramma e passione. Da Caravaggio ad Artemisia Gentileschi”, con oltre 26 mila visitatori, la Fondazione Carit ha scelto di concentrarsi su un tema molto caro alla città di Terni: l’Amore. Concepita come omaggio a San Valentino (III-IV sec.), protettore degli innamorati e patrono di Terni, la rassegna propone un avvincente racconto che raccoglie le iconografie più note e appassionanti dedicate al sentimento che […]

  

L’Ariosto, il “Furioso”(1516) e le Arti celebrati con una mostra a Villa d’Este a Tivoli – Roma. Un panorama unico e avvolgente.

                   In occasione del cinquecentesimo anniversario della prima edizione dell’Orlando furioso(1516) di Ludovico Ariosto( 1474-1533) il più grande rappresentante del Rinascimento Italiano, ecco una mostra organizzata dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli e allestita a Tivoli, nello splendido scenario di Villa d’Este, diretta da Marina Cogotti, che   celebra l’impatto esercitato dal poema fino ad oggi sulle arti figurative. L’Ariosto è l’esempio più illustre del letterato cortigiano, la sua vita e la sua produzione si radicano nella Corte Estense di Ferrara dove il poeta sempre visse. Villa d’Este, con il suo celebre giardino e i suoi ambienti […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>