05Ago 24
Le sculture monumentali di Botero per la prima volta nella Capitale, dal 10 luglio al 1° ottobre 2024. La mostra diffusa dal titolo “Botero a Roma”, a cura di Lina Botero, è realizzata dalla Fernando Botero Foundation in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni, BAM Eventi d’arte e Il Cigno Arte. La Conferenza stampa di presentazione si è svolta il 9 luglio al Salone Bernini, Palazzo Ripetta (via di Ripetta 231, Roma). L’incontro è stato aperto e moderato da Giulia Silvia Ghia, assessora alle Politiche Culturali, Politiche Educative, Sport e Politiche Giovanili del Municipio I Roma Centro. Sono intervenuti Miguel Gotor, assessore alla Cultura, Lorenza Bonaccorsi, presidente del Municipio I Roma […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Senza categoria - Tag:
Botero a Roma,
fernando botero,
Lina Botero,
Municipio I Roma,
Prof. Carlo Franza,
sculture monumentali di Botero
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Set 21
Personnages (personaggi) si prefigge quale importante esposizione collettiva, visitabile alla Fondazione Gabriele e Anna Braglia a Lugano fino al 18 dicembre 2021, attingendo dal patrimonio artistico della Collezione Braglia. E’ una mostra che avevo già messo in cantiere per la recensione, quando me l’ha suggerita – su Linkedin- anche il collega e amico Marcello Foa. Vengono presentate oltre 90 opere d’arte (dipinti, disegni e sculture) realizzate fra il 1901 e il 2014 nelle quali è centrale la rappresentazione dell’essere umano: dalla sua figurazione alla sua condizione in qualità di individuo, confrontato all’ambiente circostante, alla sua storia e all’altro. Suddiviso in […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
grafica,
incisioni,
istituti di cultura italiana,
italia,
litografie,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
alberto burri,
Alexej von Jawlensky,
Amedeo Modigliani,
andy warhol,
Arman,
August Macke,
Christo,
Collezione Braglia.,
Emil Nolde,
Erich Heckel e Otto Müller,
Ernst Ludwig Kirchner,
Fernand Leger,
fernando botero,
Fondazione Braglia- Lugano,
Fondazione Gabriele e Anna Braglia,
fortunato depero,
Franz Marc,
Gabriele Münter e Marianne von Werefkin,
Giacomo Balla,
gino severini,
giorgio de chirico,
giorgio morandi,
Giuseppe Cesetti,
Heinrich Campendonk,
Hermann Max Pechstein,
Jean-Michel Basquiat,
Joan Miró,
Lorenzo Viani,
lucio fontana,
Marc Chagall,
mario sironi,
Max Ernst,
Mimmo Paladino,
Pablo Picasso Manolo Valdés,
Peter Doig,
Prof. Carlo Franza,
René Magritte,
salvador dalì,
Wassily Kandinsky,
Zoran Music
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Giu 20
Incontro Mattia Carlin, un Top Manager italiano, figura di chiara fama che ha fatto gran parlare spesso gli opinionisti, gli economisti e lo stesso mondo della cultura. Veneziano, classe 1973, dottore in Filosofia presso l’ Università Cà Foscari di Venezia con una tesi sull’ Estetica di Agostino. Già Console Onorario di Colombia, oggi in pectore per una nuova missione consolare; Vicepresidente dell’Unione dei Consoli Onorari in Italia; Advisor della Fondazione Italia-Giappone con sede alla Farnesina, il cui Presidente è l’ Ambasciatore Umberto Vattani. Carlin vanta un’ esperienza venticinquennale nell’ ambito del business in un’ azienda internazionale, che da poco ha […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
cultura,
intervista,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
ambasciatore Umberto Vattani,
Artista Botero,
carlo franza,
Circolo degli Esteri della Farnesina,
Circolo Esteri- Roma,
fernando botero,
Luigi Brugnaro,
Mattia Carlin,
Mattia Carlin Top Manager,
Mattia Carlin-Venezia,
Ministero degli Esteri- Roma,
Sindaco di Venezia Brugnaro,
Umberto Vattani,
Unione dei Consoli Onorari in Italia,
Vicepresidente Unione dei Consoli Onorari in Italia
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Mar 15
La bellissima mostra “Via Crucis. La Pasión de Cristo” di Fernando Botero sbarca a Palermo. Dopo aver fatto tappa a New York, Medellin, Lisbona e Panama, la mostra (costituita da 27 dipinti ad olio e 34 disegni) è ospitata nelle Sale di Duca di Montalto del Palazzo Reale dal 21 marzo al 21 giugno 2015. Promossa dall’Assemblea regionale siciliana, dalla Fondazione Federico II e dal Museo colombiano di Antioquia quella di Palermo sarà l’unica tappa italiana. Donate dall’artista al Museo di Medellin, sua città natale, nel 2012 le opere rappresentano uno dei grandi temi dell’arte fin dal XVI secolo. “Tematica […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
bellezza,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
arte sacra,
fernando botero,
Il bacio di Giuda di Botero,
La pasion de Cristo,
museo di medellin,
Palazzo Reale- Palermo,
via crucis
Il blog di Carlo Franza © 2025