23Ott 23
Il 21 settembre 2023 il Parco archeologico del Colosseo ha aperto al pubblico la Domus Tiberiana, a distanza di quasi 50 anni dall’insorgere dei gravi problemi strutturali che ne avevano determinato la chiusura e a seguito di importanti interventi di restauro. La grandiosa residenza imperiale, estesa per circa 4 ettari sul colle Palatino, si affaccia sulla valle del Foro Romano con poderose arcate su più livelli, immagine iconica di quest’angolo della città antica. Con l’apertura del palazzo viene ripristinata la circolarità dei percorsi tra Foro Romano e Palatino, attraverso la rampa di Domiziano e gli horti farnesiani: il visitatore, che […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Colle Palatino,
Domus Tiberiana,
foro romano,
imperatore Tiberio,
Impero Romano,
Parco Archeologico del Colosseo,
Prof. Carlo Franza,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Mag 23
Nella collana “I Condottieri” della Graphe.it Edizioni ecco l’uscita del libro “Aureliano. Riunificatore dell’Impero” di Alberto Magnani (pp. 104, Perugia, aprile 2003); è un saggio del professor Alberto Magnani che presenta la figura di quell’Imperatore austero che ristabilì la potenza romana nel mondo, per usare le parole dello storico romano Flavio Vopisco (IV secolo). Libro esaustivo, chiaro, documentato, che allarga la visione storico non solo su un personaggio come Aureliano ma su un intero periodo storico difficile per l’impero romano, Un libro che trova oggi giusta collocazione nel panorama della storia romana. Encomiabile il lavoro di scrittura e di saggio […]
Scritto in
Anni Duemila,
Biblioteche,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alberto Magnani,
Aureliano. Riunificatore dell’Impero,
Graphe.it Edizioni,
Impero Romano,
Prof. Carlo Franza,
Recensione libro,
restitutor orbis,
storico romano Flavio Vopisco (IV secolo).
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Lug 20
Con 30 nuove opere relative a ponti, acquedotti e mercati, lunedì 29 giugno 2020 ha aperto al pubblico la seconda parte della mostra CIVIS CIVITAS CIVILITAS. Roma antica modello di città, ospitata ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e dedicataalla rappresentazione della città nel suo valore più pieno di espressione della civiltà romana. Aperta il 21 dicembre 2019 e sospesa dal 9 marzo al 2 giugno per le misure di contenimento del Covid-19, la mostra è prorogata fino al 18 ottobre 2020 (rispetto alla prevista chiusura del 6 settembre) e riaperta ai visitatori nel rispetto delle linee guida per contenere la diffusione del Covid-19 consentendo, al contempo, […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
libri,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Pompei,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Impero Romano,
la città di Nemausus (Nîmes),
mercati di Leptis Magna e di Timgad,
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali,
mostra,
plastico del Pont du Gard,
plastico del santuario di Baalbek,
Porta detta di Sant’Andrea ad Autun in Francia,
roma,
Roma città antica,
teatro di Sabratha in Libia,
Terme di Treviri in Germania
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Gen 19
Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa è la grande mostra che ripercorre la storia della dinastia dei Severi: l’ultima, rilevante famiglia imperiale, che regnò per quarant’anni, dal 193 al 235 d.C. Promossa dal Parco archeologico del Colosseo -oggi diretto dalla mia carissima conterranea Alfonsina Russo-, la rassegna – ideata da Clementina Panella che l’ha curata con Alessandro D’Alessio e Rossella Rea – si articola tra Colosseo, Foro Romano, Palatino. Aperta dal 15 novembre 2018 e visitabile fino al 25 agosto 2019 nei tre luoghi coinvolti dall’esposizione vengono ricordate le tappe di una dominazione che ha suggellato una straordinaria […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
monumenti roma antica,
Mostre,
musei,
politica culturale,
restauri,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alfonsina Russo,
carlo franza,
Constitutio Antoniniana emessa da Caracalla nel 212 d.C.,
Foro romano e Palatino,
Gli imperatori della dinastia africana dei Severi,
il complesso del “Vicus ad Carinas”,
Impero Romano,
la storia della dinastia dei Severi,
Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa,
Settimio Severo proveniente da Leptis Magna,
Terme di Elagabalo
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Giu 18
Efisio, uno dei Santi più venerati della Sardegna, ospitato per la prima volta con una grande mostra al Museo Archeologico nazionale di Cagliari. Il Polo Museale della Sardegna, ha in mostra fino al 30 settembre 2018 l’evento storico “EFISIO. Martirizzato dai romani. Santificato dai cristiani. Venerato dai contemporanei”. Tra il fervore della venerazione per il Santo, un vasto programma per il riconoscimento della Festa quale patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO e la nascita di un cammino religioso già oggi fortemente sentito dal popolo sardo, il Museo vuole fornire un importante contributo, riconducendo le vicende del Santo al momento storico del martirio […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte sacra,
cartapesta,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
artista A. G. Lonis,
cagliari,
carlo franza,
cristianità,
efisio soldato romano,
imperatore Diocleziano,
Impero Romano,
mostra,
Museo Archeologico nazionale di Cagliari.,
Sant'Efisio,
santo,
sardegna
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Set 17
Trenta chilometri a sud di Lione, città che fu la capitale della tribù degli Allobrogi soldati forti e ricchi inglobati poi nell’esercito di Giulio Cesare, c’è Vienne, cittadina francese della regione del Rodano-Alpi. La città ebbe una sua fase imponente e splendida già in epoca imperiale, tanto che a quel tempo occorre far risalire il Tempio di Augusto e Livia, mentre a un periodo più tardo appartiene il circo. Dallo scorso aprile 2017 è iniziata una imponente campagna di scavi, facente capo a un illuminato archeologo che è Benjamin Clement, a capo di una squadra che sta riportando alla luce […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Francia,
monumenti roma antica,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
Benjamin Clement,
carlo franza,
Casa Bacchanaliana,
francia,
Impero Romano,
nuova Pompei,
regione del Rodano-Alpi,
scavi archeologici,
Vienne-Francia
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Gen 17
E’ in Campania che staziona la bellissima mostra fotografica, non solo documentaria ma anche multimediale dal titolo “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi”; essa riscopre e racconta il percorso […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte romana,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Apostoli,
Appio Claudio censore,
carlo franza,
Esercito Romano,
Impero Romano,
mostra,
Paolo di Tarso,
Roma-Brindisi,
San Pietro,
Via Appia,
Via Appia consolare
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Dic 15
In mano all’Isis i gioielli romani di Sabratha in Libia. E’ il primo schiaffo all’Italia. Sale l’allerta. L’aver messo in Libia fuori gioco Gheddafi è stato un errore incalcolabile. Il nord africa nel caos più completo. Situazione che è sfuggita e sfugge a chiunque decide di porvi riparo. Si parla della Libia come di un “piano B” dello Stato Islamico(Is o Daesh), che secondo le fonti continuerebbe la sua avanzata alla conquista di fette del Paese del Nord Africa, e avrebbe messo sotto tiro in queste ore il sito Unesco di Sabratha, a 70 chilometri da Tripoli e a 30 […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
politica,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
carlo franza,
Daesh,
imperatore Settimio Severo,
Impero Romano,
isis,
Libia,
sabratha
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Nov 15
Ci sono voluti ben 112 anni per riaprire al pubblico l’ingresso della Rampa Imperiale che dal Foro arrivava al centro del potere, il Palatino. Ora accesso significativo tra questo luogo, in alto, e il Foro, in basso, è un luogo cruciale perché si intersecavano il culto della Lucus Iuturnae, l’aula dei quaranta martiri (gelati negli affreschi e nella vicenda biografica) e quello che resta di Santa Maria Liberatrice (demolita nel 1900).Ha richiesto un lungo intervento di impermeabilizzazione e restauro architettonico condotto con materiali reversibili, perché anche in futuro si possa rimettere mano con facilità. Un dato di umiltà degli architetti […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
monumenti roma antica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
augusto,
Domus Tiberiana,
Fori imperiali,
gruppo di Esculapio,
Impero Romano,
palatino,
rampa imperiale,
Rilievo con i Dioscuri,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2025