02Gen 25
E’ tornato anche quest’anno Buon Natale Ceramica!, la manifestazione organizzata da AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica, che coinvolge i comuni italiani storicamente impegnati nella produzione e promozione culturale della ceramica artistica e artigianale italiana. Sempre più vivaci e attive, le 57 città di antica tradizione ceramica testimoniano con la loro presenza la bellezza dell’arte nella quotidianità, partecipando ai momenti salienti della vita delle comunità, primo tra tutti il Natale. L’appuntamento annuale con Buon Natale Ceramica! è l’augurio che ogni città desidera offrire al proprio pubblico, concretizzato in eventi riuniti sotto il segno della ceramica tra dicembre 2024 e gennaio 2025: mostre, concerti, performance e laboratori a […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
ceramica,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia dell'arte - Tag:
57 città di antica tradizione ceramica,
Acquapendente,
AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica,
Albisola Superiore,
Albissola Marina,
Appignano,
Ariano Irpino,
Asciano,
Ascoli Piceno,
Assemini,
bassano del grappa,
Borgo San Lorenzo,
Buon Natale Ceramica!,
Burgio,
Calitri,
Caltagirone,
Calvello,
Castellamonte,
Castelli,
Cava de' Tirreni,
Celle Ligure,
Cerreto Sannita,
città di castello,
Civita Castellana,
Collesano,
Cutrofiano,
Deruta,
Este,
Faenza,
Fratte Rosa,
Grottaglie,
Gualdo Tadino,
Gubbio,
Impruneta,
Laterza,
Laveno Mombello,
Lodi,
matera,
Mondovì,
Monreale,
Montelupo Fiorentino,
Napoli-Capodimonte,
Nove,
Oristano,
Orvieto,
pesaro,
Presidente di AiCC Massimo Isola,
Prof. Carlo Franza,
Rutigliano,
San Lorenzello,
San Pietro in Lama,
Santo Stefano di Camastra,
Savona,
Sciacca,
Sesto Fiorentino,
Squillace,
Tarquinia,
Terlizzi,
Umbertide,
Urbania,
Vietri sul Mare,
viterbo
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Ott 24
I disegni entrano in dialogo con la collezione permanente dei musei pesaresi, per offrire una mostra che diviene esperienza sensibile, emotiva e cognitiva. Il disegno deve essere inteso come potentissimo segno di comunicazione e trasmissione del sapere e delle idee. Pesaro Capitale italiana della cultura 2024 è l’occasione per mettere in scena circa 40 opere grafiche conservate nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro, uno dei centri nevralgici della cultura di questa città, custode di un inestimabile patrimonio storico. La mostra ‘CAPITALE’ DEL DISEGNO. Raffaello, Barocci, Cantarini, Lazzarini dalla Biblioteca Oliveriana per Pesaro 2024 è stata allestita fino al 17 novembre 2024 […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia dell'arte - Tag:
Antonio Cimatori detto “Visacci” (1550 ca.-1623).,
Antonio Viviani detto il Sordo (1560-1620),
Barocci,
Biblioteca Oliveriana di Pesaro,
Cantarini,
Federico Barocci (1533-1612),
Giovan Giacomo Pandolfi (1567-1636 ca.),
Giovanni Andrea Lazzarini (1710-1801),
Lazzarini,
pesaro,
PESARO CAPITALE’ DEL DISEGNO.,
Prof. Carlo Franza,
raffaello,
Raffaello (1483-1520),
Simone Cantarini (1612-1648),
Ventura Mazza (1560-1638)
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Mar 16
La galleria Renata Fabbri arte contemporanea di Milano espone la mostra personale di Luigi Carboni dal titolo “Passi perduti passi ripresi”. Per l’occasione, l’artista ha elaborato un racconto espositivo in cui pone in discussione il tradizionale confine tra l’astrazione lirica e la figurazione del quotidiano, tra lo stile decorativo e il risultato intimista, al fine di portare l’oggetto pittorico all’essenza profonda del suo essere. Grandi tele ad olio e acrilico si affiancano a dipinti di piccolo formato; esse si mostrano con un bianco e nero dominante, con un alfabeto coloristico acido e trasparente, talvolta opaco o marginale, altre volte ricco […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
arte minimalista,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
politica culturale - Tag:
arte contempotranea,
astrazione lirica,
galleria Renata Fabbri,
Luigi Carboni,
milano,
mostra personale,
pesaro
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Feb 15
Una mostra a tema, dal titolo emblematico “Bianco. Dalle stanze segrete al candore della luce” è stata organizzata dal Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo, e visitabile in Palazzo Mosca sede dei Musei Civici di Pesaro. Affascinante già solo nel titolo, l’esposizione vive solo attorno a opere dove il colore bianco, simbolo di purezza, spiritualità e divinità, diventa elemento trasversale che collega come un “fil blanche” gli oggetti esposti. Fino al 31 maggio 2015 si possono ammirare più di 200 opere restituite alla luce perchè tirate fuori dagli spazi dei depositi; opere che vanno dal candore […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
argenteria,
Arte,
Capolavori,
classicismo italiano,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
neoclassicismo,
oreficeria,
Pietre,
scultura,
Settecento - Tag:
il bianco,
il bianco nell'arte,
johann Joachim Winckelmann,
mostra segrete stanze,
palazzo mosca-pesaro,
pesaro
Il blog di Carlo Franza © 2025