30Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Pittura Analitica Ieri e Oggi” è il grande progetto espositivo a cura di Alberto Fiz, in corso per l’Expo 2015 nella sede della Primo Marella Gallery di Milano che analizza una delle più importanti esperienze europee attraverso due mostre. La prima indaga la “Pittura Analitica negli anni Settanta” visibile fino al 13 settembre, mentre la seconda, che si svolge dal 23 settembre al 26 ottobre, propone l’attualità del movimento presentando le opere a partire dal 2000. Una nuova rassegna riepilogativa delle due tappe milanesi sarà allestita alla Primae Noctis Art Gallery di Lugano dal 26 novembre 2015 al 12 gennaio […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
claudio olivieri,
claudio verna,
elio marchegiani,
expo 2015 milano,
marco gastini,
paolo cotani,
pino pinelli,
pittura analitica,
primo marella gallery
Il blog di Carlo Franza © 2022
12Giu 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Grandi campi spaziali, dove la costruzione ne è la base di partenza, e il colore, unico, piano, sincopato per via delle movenze costruttive, l’abito assoluto. Strutture, geometrie espanse e contratte, architetture del mondo e dell’universo, ritmi ascensionali e portanti, archetipi come semi del visibile e dell’invisibile; Loi di Campi esprime con i suoi moduli sommersi ed emersi -così ama chiamarli- il cuore di ogni geografia quotidiana e i suoi coni di luce mettono in risalto le tridimensionalità. I toni monocromi che avvolgono le forme costruite accentuano la magia e il mistero di questi corpi architettonici, e questi toni, queste accensioni […]
Scritto in
Arte,
arte analitica,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
artista dell'anno,
estroflessioni,
loi di campi,
lorenzo invidia,
milano,
pittura analitica
Il blog di Carlo Franza © 2022
07Mag 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tra i tanti e vitali eventi visibili a Milano per EXPO MILANO 2015, non può passare inosservata la mostra di Vincenzo Parea dal titolo “Passaggi per l’infinito” che si tiene ad Artestudio 26(Via Padova 26). Mostra di grande spessore per questo artista italiano, lombardo e vigevanese che, nato nel 1940, opera nel campo della pittura analitica fin dal 1969, quando fu salutato favorevolmente come un pilastro dell’arte, dalla critica italiana e soprattutto dai colleghi Giulio Carlo Argan e Carlo Belloli. Oserei dire che, oggi, se avessi avuto l’incarico di curatore del Padiglione Italia della Biennale di Venezia fra la decina […]
Scritto in
Anni Duemila,
anni Sessanta,
Arte,
arte concettuale,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
artestudio26-milano,
Biennale di Venezia,
carlo belloli,
filiberto menna,
giuliocarlo argan,
monocromi,
pittura analitica,
vigevano,
vincenzo parea
Il blog di Carlo Franza © 2022
12Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 1968 quel nobiluomo di Pino Pinelli occupa uno spazio importante in quella che è stata definita la “Pittura Analitica” in Italia. Nato nel 1938 a Catania, da sempre a Milano, è un altro dei pilastri dell’arte italiana contemporanea che stanno avendo oggi nuova attenzione, dalle aste internazionali ai musei. Ora per scoprire o riscoprire il lavoro di questa figura singolarissima, alla Galleria Dep Art di Milano, è aperta una importante mostra retrospettiva con opere dagli anni ’70 ad oggi: dai primi monocromi che indagano lo “stato ansioso” della pittura fino alla “rottura del quadro” e le conseguenti “disseminazioni”, in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
anni sessanta,
anni settanta,
galleria depart,
mario nigro,
milano,
pino pinelli,
pittura analitica,
rodolfo arico
Il blog di Carlo Franza © 2022
28Mar 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le Gallerie Il Milione e Antonio Battaglia di Milano hanno inaugurato la mostra personale di Riccardo Guarneri, dal titolo “Pittura” negli spazi di entrambe le gallerie. Nella storica Galleria Il Milione sono presenti le opere dagli anni Settanta, mentre negli spazi dell’emergente Galleria Antonio Battaglia è esposto il lavoro dell’ultimo decennio accompagnato dalle più recenti opere su carta. E’ questo un importante ritorno a Milano dell’artista fiorentino, una delle figure più vitali della Pittura Analitica Italiana, insieme a Olivieri, Griffa, Pinelli, Gastini, Verna, Marchegiani, Zappettini, e Cotani. Il titolo della mostra “Pittura” si riferisce alla profonda ricerca di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
gallerie,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
galleria antonio battaglia,
gastini,
griffa,
il milione-milano,
marchegiani,
milano,
pinelli,
pittura analitica,
riccardo guarneri,
verna
Il blog di Carlo Franza © 2022
01Mar 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Immenso l’interesse dei collezionisti per la rivisitazione e l’approfondimento del lavoro artistico di taluni maestri dell’arte mondiale del Novecento, com’è il caso della mostra di “Kenneth Noland. Opere 1958-1980”, artefice dell’espressionismo astratto, in corso nella Cardi Gallery, punta di diamante fra le gallerie milanesi. Di grande efficacia paiono i lavori a campitura “piatta” ,che vanno bene a significare quel rapporto che legava Noland a Clement Greenberg critico statunitense di spessore (1916-1994)- appoggiava infatti il “colour field” ovvero pittura a campi di colore- ; quest’ultimo sostenne fin da subito il valore di queste sperimentazioni, faticava tuttavia a trovare […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Madì,
Mostre - Tag:
cardi gallery,
clement greemberg,
colour field,
kenneth noland,
michael fried,
minimalismo,
pittura analitica
Il blog di Carlo Franza © 2022
08Feb 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ risultato tra i vincitori del Premio delle Arti Premio della Cultura 2014 al Circolo della Stampa di Milano,segnalato da una giuria internazionale con la seguente motivazione: “ Per la sua astrazione concettuale affidata a monocromie che si accendono anche di strutture interne geometriche tonali, Vincenzo Parea si pone artista concettuale di portata extraeuropea, e ci consegna forme e composizioni con il senso dell’armonia, della misura, della generazione, e della luce-colore sempre ascensionale”.Vincenzo Parea(Vigevano, 1940) è fra quegli artisti italiani, pochi per la verità, che vanta un curriculum di eccellenza, con prestigiosissime uscite in Italia e all’estero, e portando la sua […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
bicromie,
fenomenologia del colore,
monocromi,
pittura analitica,
plus berlin-berlino,
spazialismo bicrome,
vigevano,
vincenzo parea
Il blog di Carlo Franza © 2022