Prima retrospettiva su Giacomo Francesco Cipper “Tedesco” al Castello del Buonconsiglio a Trento. Colse il sorriso anche nella miseria.

Finalmente un’ampia, documentata mostra incentrata su un artista, Giacomo Francesco Cipper (Feldkirch, 1664 – Milano, 1736) comunemente noto come il Todeschini (ma firmava i suoi quadri semplicemente come “Tedesco”) le cui opere sono patrimonio dei maggiori musei europei e delle più importanti collezioni d’arte antica, ma sul quale si continuano ad avere più interpretazioni – talvolta suggestive – che reali certezze. Con il titolo “Il teatro del quotidiano”, la mostra è al Castello del Buonconsiglio, a Trento, dal 12 aprile al 14 settembre, a cura di Maria Silvia Proni e Denis Ton. Riunisce opere provenienti da una grande raccolta privata […]

  

La mostra Strangers dell’artista russo Andrey Esionov, alla Fondazione Bevilacqua La Masa in Piazza San Marco a Venezia. Capolavori di Realismo

Venezia, 12 settembre 2024.  – Inaugurata oggi a Venezia la mostra Strangers dell’artista russo Andrey Esionov, accademico dell’Accademia Russa delle Arti e accademico onorario dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, aperta al pubblico dal 13 settembre al 30 novembre alla Fondazione Bevilacqua La Masa in Piazza San Marco (San Marco 71/c, Venezia). La mostra co-curata dallo scrittore, poeta e pittore Tahar Ben Jelloun e dallo storico e saggista Giordano Bruno Guerri presenterà 70 opere, disposte con un originale allestimento che richiama l’idea di un’arca, e che permetterà ai visitatori di intraprendere un viaggio alla scoperta di questo talentuoso maestro […]

  

Renato Guttuso principe della pittura italiana al Castello Visconteo di Pavia con una grande retrospettiva.

Stagione vivace per l’arte di Renato Guttuso(1911-1987), e mentre Roma lo celebra con una mostra di dipinti a soggetto religioso alle Scuderie del Quirinale,  le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia inaugurano la nuova stagione espositiva con opere scelte del grande maestro italiano, figura eccelsa non solo dell’arte figurale ma figura primaria dell’arte realista. D’altronde l’indagine da lui condotta sulla forza espressiva degli oggetti attraverso la serie di nature morte realizzate dalla fine degli anni Trenta fino alla maturità, è il cuore di un percorso che riunisce più di cinquanta opere provenienti da sedi prestigiose come il MART di Trento e Rovereto, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>