Richard Avedon in Italian Days. La mostra da Gagosian a Roma

Gagosian Gallery a Roma ha inaugurato Italian Days, una mostra in cui vi sono  più di venti fotografie scattate da Richard Avedon in Italian Days. Richard Avedon per le strade di Roma, della Sicilia e di Venezia—diciotto delle quali della serie Italy (1946–48), presentata qui per la prima volta nella sua interezza—dialogano con ritratti di figure iconiche che incarnano il suo stile distintivo. In mostra anche alcune immagini di una serie del 1946, che ritraggono Zazi, una performer di strada romana. Gagosian rappresenta il lavoro di Richard Avedon globalmente dal 2011. Dal suo primo arrivo a Roma nel 1946 subito dopo la fine […]

  

Pier Paolo Pasolini sotto gli occhi del mondo. La mostra a Villa Manin di Passariano di Codroipo – Udine

Fino all’8 gennaio 2023 Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine), Cinemazero (Pordenone) e il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone) presentano la mostra “Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo”, a cura di Silvia Martín Gutiérrez, promossa da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, in occasione del centenario dalla nascita del grande artista, poeta, scrittore, intellettuale e regista italiano. Con oltre 170 ritratti inediti, rari, non visti di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 – Roma, 1975), l’esposizione riporta alla luce interi servizi fotografici – fino ad oggi misconosciuti – puntando soprattutto sui grandi fotografi stranieri (alcuni di eccezionale fama, come Richard Avedon, Herbert List, Henri Cartier-Bresson, Jerry Bauer, Jonas Mekas, Lütfi Özkök, […]

  

Pier Paolo Pasolini, sotto gli occhi del mondo. La mostra al Centro Studi Pier Paolo Pasolini Villa Manin di Passariano.

Dal 27 maggio al 2 ottobre 2022 Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine), Cinemazero (Pordenone) e il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone) presentano la mostra Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo, a cura di Silvia Martín Gutiérrez, promossa da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, in occasione del centenario dalla nascita del grande artista, poeta, scrittore, intellettuale e regista italiano. Con oltre 170 ritratti inediti, rari, non visti di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 – Roma, 1975), l’esposizione riporta alla luce interi servizi fotografici – fino ad oggi misconosciuti – puntando soprattutto sui grandi fotografi stranieri (alcuni di eccezionale fama, come Richard Avedon, Herbert List, Henri Cartier-Bresson, Jerry Bauer, Jonas […]

  

Pier Paolo Pasolini e la fotografia. Il ricordo per il centenario della nascita (1922-2022) al Palazzo Ducale di Genova.

Pier Paolo Pasolini è stato probabilmente l’intellettuale più scomodo, acuto e controverso del secondo Novecento italiano. Scrittore, opinionista, giornalista e regista, ha dispiegato il suo pensiero in una moltitudine di opere e documenti e il suo lascito intellettuale lo rende una delle figure cardine del dibattito culturale nazionale e internazionale del secondo dopoguerra. A ridosso del centenario della sua nascita (Bologna, 1922) la mostra,  qui a Genova a Palazzo Ducale  visitabile fino al 13 marzo 2022, vuole ricordare la figura di Pier Paolo Pasolini e le varie esperienze culturali della sua carriera, attraverso una diversa chiave di lettura: la fotografia. […]

  

Mascolinità: la liberazione attraverso la fotografia. Storica mostra della Barbican Art Gallery a Londra che racconta l’uomo del nostro tempo.

Mascolinità: la liberazione attraverso la fotografia è una grande mostra collettiva che esplora il modo in cui la mascolinità viene vissuta, interpretata, codificata e costruita socialmente come espressa e documentata attraverso la fotografia e il film dagli anni ’60 ad oggi.  La mostra riunisce oltre 300 opere di oltre 50 artisti pionieri internazionali, fotografi e registi come Richard Avedon, Peter Hujar, Isaac Julien, Rotimi Fani-Kayode, Robert Mapplethorpe, Annette Messager e Catherine Opie per mostrare come la fotografia e il film siano stati centrali al modo in cui le mascolinità sono immaginate e comprese nella cultura contemporanea. Lo spettacolo mette anche […]

  

Pirelli in 100 immagini. La bellezza, l’innovazione, la produzione, in mostra a Settimo Torinese.

La Biblioteca Archimede di Settimo Torinese ha ospitato  la mostra “Pirelli in cento immagini. La bellezza, l’innovazione, la produzione”.  Ed è quindi mia cura non lasciar passare inosservata una mostra di grandissimo impegno volta a significare la storia dell’industria italiana, a significare le famiglie degli industriali che hanno fatto relazionare pragmaticità e idealità, industria e bellezza.  L’esposizione – curata dalla Fondazione Pirelli – è  stata promossa e organizzata dal Comune di Settimo Torinese con il contributo di Pirelli e della Fondazione ECM (Esperienze di Cultura Metropolitana) e ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte, oltre che della Città Metropolitana di Torino. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>