19Nov 24
Alla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala è stato presentato, dal 14 al 16 novembre 2024 la prima edizione di XENOS. Festival di performance. Danza, Musica, Pittura, Fotografia, Moda e Realtà Virtuale. Evento non solo prezioso, ma preziosissimo per l’intreccio delle arti, che vivono una stellare performance. Realizzato in collaborazione con il Comune di Siena, l’evento nasce da un’idea di Cristiano Leone, Presidente Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala. La direzione artistica è di Anna Lea Antolini, la produzione esecutiva è affidata a Impersive, con il contributo di SI.GE.RI.CO. “Il Festival rappresenta un importante tassello nella costruzione […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
performance,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
Andreco,
Anne Imhof,
Araki,
Clement Cogitore,
Flussi di XENOS,
Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala,
La cura di XENOS,
Marina Abramovic,
mostra di Giovanni De Angelis,
presidente Cristiano Leone,
Remy Yadan.,
Sissi,
Sperimentare con cura.,
Studio Lovatelli,
XENOS VR,
XENOS. Festival di performance.
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Gen 22
In occasione della nuova edizione di ART CITY Bologna, il LabOratorio degli Angeli presenta “Sacri Indici”, un nuovo progetto site-specific di Sissi, visitabile fino al 6 febbraio 2022 a cura di Leonardo Regano e realizzato in collaborazione con la Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. Per la prima volta è esposta al pubblico una grande carta monumentale, un’anatomia ‘sacra’ che l’artista ha prodotto appositamente per la mostra entrando in intima connessione con la peculiarità dello spazio espositivo che ospiterà il suo lavoro. L’attenzione al corpo e la ricerca sull’anatomia umana che hanno da sempre contraddistinto la pratica di Sissi, si rinnova in “Sacri Indici” nelle suggestioni dell’ex […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
“Sacri Indici”,
bologna,
LabOratorio degli Angeli,
Prof. Carlo Franza,
Sissi
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Nov 21
Reggio Emilia, novembre 2021 – La Fondazione Palazzo Magnani ha aperto la stagione autunnale con due entusiasmanti eventi presso i Chiostri di San Pietro, che hanno donato grande vivacità culturale alla città: settembre, infatti, ha visto la Fondazione protagonista insieme al Comune di Reggio Emilia, della prima edizione del festival di Internazionale Kids –prodotto in collaborazione con la redazione di Internazionale– e dell’apertura della mostra “Caleidoscopica. Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli” – che ha registrato in soli tre giorni più di 500 ingressi. Oggi la Fondazione Palazzo Magnani è pronta a raccontare le attività future che completano il programma di mostre ed eventi fino […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte concettuale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia dell'arte - Tag:
Alice Cattaneo,
Antonio Fiorentino,
Arlette Vermeiren,
Bianco- Valente,
Chiara Camoni,
Claudia Losi,
Comune di Reggio Emilia,
Elena El Asmar,
Fabrizio Cotognini,
festival di Internazionale Kids,
Fondazione Palazzo Magnani,
Fotografia Europea,
Gianluca Malgeri,
Giovanni Termini,
Gwendoline Robin,
Lea Belloussovitsch,
Leonardo Anker Vandal,
Lieve Van Stappen,
Loredana Longo,
Ludovica Gioscia,
Matteo Montani,
Mustafa Sabbagh,
Namsal Siedlecki,
Prof. Carlo Franza,
Sabrina Mezzaqui,
Serena Fineschi,
Silvia Giambrone,
Sissi,
Vincenzo Schillaci
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Ago 19
Da oggetto da ammirare, in veste di angelo o di tentatrice, a soggetto misterioso che s’interroga sulla propria identità fino alla nuova immagine nata dalla contestazione degli anni sessanta: la mostra “DONNE. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” – alla Galleria d’Arte Moderna di Roma fino al 13 ottobre 2019 – è una riflessione sulla figura femminile attraverso la visione di artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
Antonietta Raphael,
Baccio Maria Bacci,
Camillo Innocenti,
giosetta fioroni,
giulio aristide sartorio,
Luigi Trifoglio,
Mario Mafai,
Sissi,
Tomaso Binga
Il blog di Carlo Franza © 2025