23Mag 17
Si sa che gli islamici non amano immagini, anzi le vietano. Figurarsi la nostra arte contemporanea, da Cattelan a Mark Quinn fino a Francesco Vezzoli. Basti pensare alla scultura classica richiamata dai due amanti di Mark Quinn, il quale ruba nel marmo un Kiss complicato da una lei bassa e cicciottella, che deve arrampicarsi sul marmo, lavorato al punto da sembrare morbido polistirolo, per trovare le labbra dell’amante. O per le due teste di Francesco Vezzoli, il quale restaura una testa di donna del 117/138 a.C. circa, pure colorandole le labbra, proprio come facevano gli antichi, con il volto di […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte figurale,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fiere d'arte,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
arte islamica,
carlo franza,
cattelan,
fiera d'arte,
Francesco Vezzoli,
islam,
Luca Pignatelli,
Mark Quinn,
Persepoli di Luca Pignatelli,
Tefaf 2017,
Tefaf 2017 di Maastricht
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Mar 17
È appena uscito e pubblicato il report annuale di TEFAF, scritto per la prima volta da Rachel AJ Pownall, docente alla School of Business Economics alla Maastricht University. L’utile documento, grazie a un mix di fonti pubbliche e private, compresi gli uffici di statistica nazionali, dati finanziari e le informazioni sulle vendite della galleria, ci dice e ci spiega che il mercato dell’arte globale nel 2016 ha raggiunto un valore di 45 miliardi, con una crescita dell’1,7 per cento rispetto all’anno precedente. In realtà i numeri sul report dello scorso anno erano molto diversi, ma il cambiamento che ne è […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
aste,
Cina,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
fotografia,
installazioni,
Londra,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
quotazioni,
statistiche - Tag:
Asia,
carlo franza,
cina,
europa,
mercato dell'arte,
Rachel AJ Pownall,
Tefaf 2017
Il blog di Carlo Franza © 2025