07Dic 24
La XIX sessione del Comitato Intergovernativo della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, che è in corso a Asunción, Repubblica del Paraguay, dal 2 al 7 dicembre 2024, ha ufficialmente proclamato l’estensione all’Italia del riconoscimento UNESCO dell’Arte Campanaria tradizionale quale Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Un ulteriore traguardo significativo raggiunto dal Ministero della Cultura, che vede valorizzata una delle sue più antiche e amate tradizioni. L’elemento, già riconosciuto dall’UNESCO nel 2022 come patrimonio culturale immateriale della Spagna, è ora esteso anche all’Italia e rappresenta l’universalità e il valore condiviso di una tradizione che accompagna da secoli il tempo della […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte,
vaticano - Tag:
Arte Campanaria tradizionale,
Basiliche,
Campane,
Campanili,
Cattedrali,
Chiese,
Patrimonio Culturale,
Prof. Carlo Franza,
Sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi,
Unesco
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Feb 23
“La candidatura della Via Appia all’UNESCO è frutto di un grande e coordinato lavoro sui territori da parte delle istituzioni che, attraverso il patrimonio archeologico e artistico, intendono dare testimonianza dell’evoluzione millenaria della civiltà italiana e delle relazioni culturali ed economiche tra il Continente e il Mediterraneo, tra l’Occidente e l’Oriente”. Con queste parole il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Gianmarco Mazzi, commenta la delibera approvata oggi dal Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con cui si avvia formalmente l’iter per la candidatura di “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale, attraverso il MAECI e la Rappresentanza […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
politica culturale,
Puglia,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Prof. Carlo Franza,
Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale,
Roma-Brindisi,
salento,
Unesco,
Via Appia Antica
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Set 21
Il 25 settembre 2021 apre a Palazzo Alemanni a Civita e a Casa Civita a Bagnoregio la mostra Fra Nuvole e Vento: Gente di Civita del fotografo newyorkese Brian Stanton, visibile al pubblico fino a dicembre 2022. Sono immagini che catturano la magia della quotidianità e delle antiche tradizioni di Civita di Bagnoregio, un’antica ed unica città collinare risalente a duemilacinquecento anni fa che, a causa dei terremoti e delle frane che minacciano la sua esistenza, si è piano piano svuotata dei suoi abitanti. Dal 2016 al 2019 Brian ha fotografato il paese e la valle circostante, immergendosi nella comunità […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
archeologia,
architettura,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
Unesco - Tag:
Civita di Bagnoregio,
fotografia,
fotografo newyorkese Brian Stanton,
Palazzo Alemanni a Civita,
Patrimonio dell’Umanità nel 2022.,
Prof. Carlo Franza,
Unesco
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Lug 20
Santa Sofia, o come la chiamano i turchi, Ayasofya, è il simbolo di Istanbul. Fu edificata da Giustiniano, tra il 532 e 537, ed è un meraviglioso esempio d’arte bizantina. Tra il 1204 e il 1261, Santa Sofia fu sede papale. Nel 1453, sotto la dominazione dell’Imperio Ottomano, venne adibita a moschea. Gli ottomani dotarono la chiesa di quattro minareti, una scuola teologica e una mensa pubblico. Nel 1935, Atatürk trasformò il tempio in un museo. Adesso la cristinità di tutto il mondo è in subbuglio, mentre Papa Bergoglio non c’è giorno che non faccia la predica televisiva sull’accoglienza ai migranti. Lo Hürriyet Daily […]
Scritto in
affreschi,
Anni Duemila,
anniversario,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte bizantina,
Capolavori,
Cattedrali,
criitica d'arte,
cultura,
Mosaico,
politica,
politica culturale,
storia,
vaticano - Tag:
Basilica cristiana,
carlo franza,
costantinopoli,
erdogan,
Hürriyet Daily News,
metropolita Hilarion,
Mustafa Kemal Ataturk,
Papa Bergoglio,
Papa Bergoglio-Vaticano,
Partito della Giustizia e dello Sviluppo (Akp),
patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I,
Pontefice Papa Bergoglio,
presidente turco Recep Tayyip Erdogan,
Sam Brownback l’ambasciatore degli Stati Uniti,
Santa Sofia-Istanbul,
turchia,
Unesco,
vaticano,
viceministro degli esteri Yavuz Selim Kıran
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Mar 20
La Giornata mondiale della poesia cade ogni anno il 21 marzo, primo giorno di primavera (anche se la data dell’equinozio non è così precisa come vuole la tradizione). Tale Giornata è stata istituita dall’UNESCO nel 1999 per riconoscere alla poesia un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo tra le culture, della comunicazione e della pace. Da allora piano piano ha conquistato il mondo intero, proprio perché è innegabile il fascino che la poesia esercita sugli animi. Ecco alcune frasi sulla poesia di scrittori e scrittrici italiani: Far poesie è come far l’amore: non si saprà mai se la propria gioia […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
Poesia,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alfonso Gatto,
Andrea Cati,
carlo franza,
Cristina Alziati,
Eugenio Montale,
giornata mondiale della poesia 2020,
Giovanni Raboni,
girolamo comi,
Giuliano Ladolfi,
Paolo Ruffilli,
poesia,
Unesco,
versi di poesia,
vittorio bodini
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Lug 17
Il Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito a Cracovia per la sua 41aSessione, ha adottato la Decisione sullo stato di conservazione del sito “Venezia e la sua laguna”. Durante la 41ma sessione del Comitato i rappresentanti dei 21 Paesi membri e gli osservatori da oltre 170 nazioni che hanno aderito alla Convenzione Unesco sul Patrimonio dell’umanità a carattere culturale e naturale, discuteranno delle politiche generali e dei progressi nella realizzazione della Convenzione adottata nel 1972. È proprio il Comitato che decide in merito all’annovero dei nuovi siti di interesse generale. In quel campo l’Italia, con i 51 siti Unesco, detiene […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cattedrali,
criitica d'arte,
cultura,
Ministero Affari Esteri,
ministero beni culturali,
musei,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
Unesco - Tag:
Bacino di San Marco,
carlo franza,
Comune di Venezia,
Cracovia 41ma sessione Comitato Patrimonio Mondiale.,
Patrimoni dell'Umanità,
Unesco,
Venezia e la sua laguna
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Feb 14
La lista Unesco dei Beni immateriali dell’Umanità si è arricchita di “quattro storiche tradizioni italiane”. A stabilirlo è stato l’ottavo Comitato Intergovernativo dell’Unesco riunito in Azerbaigian a Baku. Premiate le macchine da processione, alte fino a trenta metri, portate a spalla da decine di volontari durante le tradizionali processioni annuali di agosto e settembre. Intanto quella di “Santa Rosa a Viterbo”, la quale consiste in una torre illuminata da fiaccole e luci elettriche, realizzata con una infrastruttura interna in metallo e materiali moderni quali ad esempio la vetroresina, alta circa trenta metri e pesante cinque tonnellate, che la sera del […]
Scritto in
architettura,
cultura,
installazioni,
macchine da processione,
ministero beni culturali,
politica culturale,
scultura,
Unesco - Tag:
Faradda di li candareri,
i gigli di nola,
la Varia di Palmi,
macchina Santa Rosa,
macchine da processione,
sassari,
tradizioni italiane,
Unesco,
viterbo
Il blog di Carlo Franza © 2025