02Lug 17
I quattro cardinali, autori dei “dubia” concernenti l’Esortazione Amoris laetitia, hanno reso nota, attraverso il blog del vaticanista Sandro Magister, una richiesta di udienza che il cardinale Carlo Caffarra ha presentato al Papa lo scorso 25 aprile ma che, come i “dubia”, non ha avuto risposta. Il deliberato silenzio di Papa Francesco – che pure riceve a Santa Marta personalità molto meno rilevanti, per discutere di problemi molto meno importanti per la vita della Chiesa – è la ragione della pubblicazione del formidabile documento. A questo punto ecco il vero volto di questo Papa venuto dall’Argentina, devo dire che mi […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
cultura,
politica,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Cardinale George Pell,
Cardinale Gerhard Ludwig Müller,
Cardinale Joachim Meisner,
Cardinale Raymond L.Burke,
Cardinale Walter Brandmuller,
Papa Bergoglio,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Giu 17
Di questa Chiesa santa, cattolica, apostolica e romana che pontifica invece che santificare non se ne può più. “Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio” disse Cristo alla folla che lo seguiva e ai suoi apostoli; ripeto disse e in modo chiaro Cristo, ma la Chiesa, anzi questa Chiesa, ne ha ormai abbandonato l’insegnamento. E’ da tempo che la Chiesa cattolica vede i suoi luoghi di culto ormai vuoti o frequentati da poche vecchine, i matrimoni religiosi scomparsi, i battesimi tasso zero, la religione cristiana abbandonata dall’intera Europa. E sapete perché? […]
Scritto in
Anni Duemila,
Cattedrali,
cultura,
Europa,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Bergoglio,
Giuseppe Di Vittorio,
legge sullo IUS SOLI,
Monsignor Becciu,
Nunzio Galantino,
Papa,
Papa Francesco,
Segretario della CEI,
Stato Città del Vaticano,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Giu 17
Non si può non rimanere sgomenti alla fine della lettura del libro di George Neumayr dal titolo “The Political Pope: How Pope Francis Is Delighting the Liberal Left and Abandoning Conservatives”( Come papa Francesco sta deliziando la Sinistra liberal e abbandonando i Conservatori). Si amplia il panorama di notizie, vere e certe, su Papa Francesco, eletto al soglio pontificio con il nome di Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio (1936), successore alla cattedra di Pietro per la Chiesa Cattolica Romana. Il libro di Neumayr, che è uscito il 2 maggio scorso negli Stati Uniti, è un’analisi critica dei primi quattro […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
cultura,
libri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
storia,
vaticano - Tag:
George Neumayr,
Gerard Lutte,
Giulio Girardi,
Jean Zerbo cardinale del Mali,
Jorge Mario Bergoglio (1936),
Josef Seifert,
libro,
Michael Savage,
Papa Francesco,
Robert Spaemann,
Rush Limbaugh,
salesiani,
The Political Pope,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Nov 16
Caduto il comunismo, caduta la cortina di ferro, caduto l’ateismo nell’ex Unione Sovietica, la Russia lascia scoprire la sua anima profonda e profondamente cristiana, come tanti scrittori russi ne hanno sottolineato aspetti e singolarità. Si sa che l’arte nella comunicazione, nelle relazioni internazionali e nella politica ha avuto e ha una parte importante, tanto vero che le opere d’arte viaggiano da stato a stato, vengono spesso prestate per mostre in Europa e nell’intero mondo, anche oltreoceano. Ad esempio i musei russi hanno prestato la meravigliosa collezione Chtchoukind alla Fondazione Louis Vuitton di Parigi, sulla quale -ma non per diretta conseguenza- […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica,
politica culturale - Tag:
Antonio Paolucci,
carlo franza,
Galleria Tretyakov-Mosca,
Mosca,
Papa Francesco,
Pinacoteca Vaticana,
Putin,
roma,
Roma Aeterna,
Santa Sede,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Giu 15
Ma sentitelo un po’ questo nuovo Segretario della CEI Mons. Nunzio Galantino, osa dire che abbiamo sfruttato le Colonie. E quindi siamo costretti adesso a ricevere e a sorbirci tutti gli emigranti d’Africa. Ma questo Monsignore la storia contemporanea l’ha studiata? Sa, quindi, cosa ha fatto la politica italiana nelle terre di conquista? Non mi pare proprio che gli italiani abbiano seminato sfruttamento. Il Galantino è stato a Massaua, a Tripoli, Bengasi, Asmara, Mogadiscio? Ha visto le scuole, i porti, gli ospedali, i ponti, le strade,gli edifici con architettura razionalista, i ministeri, le banche, la cultura, il diritto, la ferrovia […]
Scritto in
architettura,
Arte,
colonie italiane,
cultura,
intervista,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Novecento,
Ottocento,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Colonie d'Africa,
Eritrea,
Libia,
mons. nunzio galantino,
roma,
segretario CEI,
somalia,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Lug 14
Un libro di storia, nuovo, avvincente e originale è quello scritto da Benedetta Gentile e Francesco Bianchini per la casa editrice Le Lettere di Firenze; ha titolo e sottotitolo da romanzo che ti lascia con il fiato sospeso: “I Misteri dell’Abbazia. La verità sul tesoro di Montecassino”. Ma è anche un rigoroso saggio storico portato avanti intanto con una scrittura chiara e invitante, ma è soprattutto ricco di documenti capaci di ribaltare, come ribaltano, talune versioni fin qui credute per vere, riguardanti i fatti e il salvataggio delle opere d’arte conservate nell’Abbazia di Montecassino prima dei bombardamenti alleati che […]
Scritto in
antichità,
Arte,
Berlino,
Capolavori,
capolavori distrutti,
collezionismo,
cultura,
Europa,
ministero beni culturali,
musei,
Recensione libro,
Stato italiano - Tag:
abate gregorio diomare,
abbazia di montecassino,
casa editrice le lettere,
frido von senger und etterlin,
i misteri dell'abbazia,
libro,
mons.giovanbattista montini,
montecassino,
roma,
seconda guerra mondiale,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Giu 13
Per gli 86 anni di Papa Benedetto XVI (16 aprile 2013) l’ambasciata tedesca presso la Santa Sede ha preparato una cerimonia, svoltasi a Roma in assenza del festeggiato, durante la quale è stato presentato un ritratto del Papa emerito ad opera dell’artista Michael Triegel, nato a Erfurt nel 1968,uno dei principali pittori tedeschi contemporanei e membro della Nuova Scuola di Lipsia, presente nella stessa serata. Il quadro per la verità non ha riscosso nessun successo. Secondo il “Die Welt” il fratello del Papa Ratzinger, Georg, l’avrebbe giudicato “terribile” , e commenti anche meno lusinghieri sarebbero giunti da prelati e vescovi […]
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Apr 13
Antonio Paolucci direttore dei MuseiVaticani così si è espresso a proposito di Raffaello e della Stanza di Eliodoro dopo la pulitura:“ Collocatevi al centro di quel piccolo spazio e guardatevi intorno. Capirete in che cosa consiste il genio di Raffaello. Capirete perchè la sua pittura resta il vertice assoluto,l’ineguagliato zenith di tutti i tempi”. Ora a pulitura ultimata di questa nobile Stanza di Eliodoro anticamente destinata alle udienze private del pontefice e decorata da Raffaello subito dopo la Stanza della Segnatura,si è scoperto che il segreto della riuscita dei suoi capolavori era “la velatura a calce”.E dire che Raffaello venticinquenne […]
Il blog di Carlo Franza © 2025