18Giu 24
Sempre alla ricerca degli aspetti più intriganti della cultura e quasi si trattasse di un libro da sfogliare, la Fondazione Giorgio Conti di Carrara propone un nuovo, splendido capitolo dedicato all’arte del nostro paese. Curata da Massimo Bertozzi, aperta a Palazzo Cucchiari di Carrara la mostra “Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla”, che proseguirà fino al 27 ottobre 2024 . Saranno quattro mesi di full immersion in uno degli aspetti più interessanti e ricchi di fascino della storia dell’arte italiana. Nell’intendimento del Curatore, infatti, c’è […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
ritratti,
Senza categoria,
storia,
storia dell'arte - Tag:
angelo morbelli,
Antonio Mancini,
Balla,
Belle Epoque,
Boldini e De Nittis . Nomellini,
Corcos,
emilio longoni,
fattori,
Fondazione Giorgio Conti di Carrara,
gaetano previati,
lega,
Mosè Bianchi,
Palazzo Cucchiari di Carrara,
Pellizza da Volpedo,
Prof. Carlo Franza,
Signorini,
Spadini,
Tranquillo Cremona,
Zandomeneghi
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Dic 17
Al Palazzo Pretorio di Pontedera la grande mostra “La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi”, curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La mostra, che prosegue sino al 22 aprile 2018, nasce intorno ad una prestigiosa collezione di giocattoli d’epoca di proprietà del Comune di Roma, presentando insieme […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
baj,
Balla,
Boccioni,
Cambellotti,
campigli,
Capogrossi,
carlo franza,
casorati,
Corcos,
de pisis,
depero,
Erba,
Francalancia,
Gentilini,
La trottola e il robot-Pontedera,
Lloyd,
Mafai,
Magri,
Müller,
Muzzioli,
Novelli,
Pirandello,
Sartorio,
Viani,
Zandomeneghi
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Feb 16
Una affascinante carrellata di opere, ben trentacinque, documentano l’attività dei tre principali protagonisti della pittura italiana dell’Ottocento nella Parigi della Belle Époque, mettendola a confronto con altri importanti artisti italiani attivi negli stessi anni nella capitale francese, quali Vittorio Matteo Corcos, Antonio Mancini, Edoardo Tofano e altri ancora. Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931), Giuseppe De Nittis (Barletta, 1846 -Saint-Germain-en-Laye, 1884), Federico Zandomeneghi (Venezia, 1841 – Parigi, 1917), luminosi esponenti della pittura italiana e internazionale di fine Ottocento, sono i protagonisti della mostra alla GAM Manzoni. Centro Studi per l’arte Moderna e Contemporanea (via Manzoni 45), fino al 21 […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
Novecento,
Ottocento,
Parigi - Tag:
Antonio Mancini,
Belle Epoque,
de nittis,
Edoardo Tofano,
Giovanni Boldini,
oparigi,
Ottocento,
Vittorio Corcos,
Zandomeneghi
Il blog di Carlo Franza © 2025