31Ago 17
“Terremare” è un locale gettonato fra i più sensibili all’arte contemporanea e alla cultura del gusto in Europa. Chi è in viaggio nel Salento, chi qui in vacanza, chi vi dimora anche solo qualche mese come Carlo Becks che vive nel palazzo cinquecentesco di Alessano o stabilmente come i baroni Winspear nel castello baronale di Depressa-Tricase, o l’attrice Helen Mirren nella sua masseria di Tiggiano, potranno dirvi di queste stazioni del ristoro che vivono grazie a distinti e preziosi signori italiani che vi hanno impiantato professionalità, italianità, arte e soprattutto cultura del gusto mediterraneo. “Terremare” lo trovate all’uscita di Gagliano […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte culinaria,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Puglia,
Stato italiano - Tag:
arte del gusto,
carlo franza,
cibi salentini,
Gagliano del Capo,
ivan settembrini,
Marisa Settembrini,
salento,
terremare
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Ago 17
Al Museo della Figurina di Modena, si apre a giorni una mostra, visitabile fino al 18 febbraio 2018, sui piccoli capolavori dell’Art Déco: i calendarietti tascabili, piccoli omaggi profumati nati tra il 1920 e il 1940 dal talento di artisti, grafici, pubblicitari e illustratori dell’epoca. A Palazzo Santa Margherita (corso Canalgrande 103, Modena), dal 15 settembre 2017 al 18 febbraio 2018, L’arte in tasca. Calendarietti, réclame e grafica 1920-1940, a cura di Giacomo Lanzilotta, approfondisce una forma d’arte molto diffusa in quel ventennio che intercorre tra la due guerre mondiali e che vede anche la nascita e l’evoluzione dell’Art déco: […]
Scritto in
Anni Quaranta,
anni Venti,
Arte,
arte tipografica,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
illustrazioni,
liberty,
libri,
libri d'artista,
Mostre,
musei,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
art decò,
arte in tasca,
calendari da tasca,
carlo franza,
etichette,
modena,
museo della figurina,
reclame
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Ago 17
Bergoglio prete e Papa ha trascinato in Italia e in Vaticano la sua idea di Chiesa e Cattolicesimo, molto lontana dai Papi che lo hanno preceduto nei secoli precedenti, e pazienza, ma arrivando dall’Argentina ovvero dall’America del Sud si è portato dietro l’esempio del prete guerrigliero colombiano Camilo Torres Restrego e del prete Fernando Cardenal che faceva parte come ministro del governo rivoluzionario sandinista del Nicaragua. Bergoglio che da un po’ di tempo non sento più come il mio Papa – essendo io rimasto ancora legato a Papa Ratzinger con nome santissimo di Benedetto XVI- impazza a far politica, dicendo […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
musei vaticani,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
arte sacra,
bergoglio e lo ius soli,
bergoglio papa re,
immigrati,
la politica di bergoglio,
Papa Benedetto XVI,
Papa Bergoglio,
vaticano,
vaticano e gay
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Ago 17
Il 2017 è l’anno del centenario della morte del grande scultore francese Auguste Rodin, potremmo dire l’artista che ha rivoluzionato la creazione prima di Braque, Picasso e Matisse. Molte le iniziative, dalle esposizioni, ai film, fino alla filatelia e alla numismatica. Tra le molteplici manifestazioni sparse per il mondo, Parigi ricorda e celebra il padre della scultura moderna con il Grand Palais che presenta una grande retrospettiva intorno a grandi capolavori come “il Pensatore”, “il Bacio” e “I borghesi di Calais”. Mentre il museo Rodin presenta, fino al 22 ottobre, un confronto tra Anselm Kiefer e l’Antico Maestro; un focus […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
Mostre,
musei,
Parigi,
politica culturale,
scultura,
storia - Tag:
“il Bacio,
Anselm Kiefer,
auguste rodin,
carlo franza,
centenario morte rodin,
francia,
I borghesi di Calais,
il Pensatore”,
museo rodin -parigi,
scultura
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Ago 17
David Hockney è tra i più noti e affermati artisti contemporanei. Inglese di nascita ma californiano d’adozione si forma al Royal College of Art di Londra tra il 1957 e il 1962 e dalla sua partecipazione nel 1960 alla mostra londinese Young Contemporaries alla Whitechapel Art Gallery viene catapultato sotto i riflettori sia in Inghilterra che, nel giro di pochi anni, in America. Dal 1964 si trasferisce a Los Angeles, dove traduce l’atmosfera della vita americana in opere famosissime dalle campiture sature dell’abbagliante luce californiana. L’elemento figurale riveste sempre nella sua produzione un ruolo cardine, declinato nei generi del ritratto […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Dieci,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
arte contemporanea,
capolavori distrutti,
collezionismo,
colonie italiane,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
storia,
vaticano - Tag:
cà pesaro- venezia,
carlo franza,
David Hockney,
dipinti,
ritratti
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Ago 17
In occasione del festival del giallo VENTIMILARIGHESOTTOIMARI in GIALLO, la Fondazione Rosellini per la letteratura popolare presenta la mostra Segretissimo Jacono in cui sono esposte circa quaranta illustrazioni e le corrispondenti copertine nate dall’ingegno e dalla mano di Carlo Jacono e realizzate per Segretissimo, collana di romanzi dedicati allo spionaggio e al thriller edita dalla Arnoldo Mondadori Editore. Carlo Jacono (1929 – 2000) è stato uno degli illustratori più importanti del panorama dell’editoria italiana a partire dagli anni ’50, plasmando l’immaginario popolare dell’Italia del dopoguerra con le sue opere e la sua creatività. In cinquanta anni di attività ha realizzato […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
fiere d'arte,
giornali,
illustrazioni,
libri,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
carlo jacono,
festival del giallo,
giallo mondadori,
illustrazioni,
libri mondadori,
segretissimo,
senigallia
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Ago 17
Il Comune di Cortona presenta CORTONA CONTEMPORANEA, un progetto annuale che, a cura di Fabio Migliorati, estende il percorso culturale della cittadina toscana oltre le grandi mostre storiche del MAEC, il Museo Archeologico, e Cortona Antiquaria. Ci si riferisce così all’esigenza di posizionare la proposta della cultura verso un trattamento a tutto tondo, istituendo il linguaggio contemporaneo in un percorso visivo dalla semantica rigorosa, qualitativa, e quanto più possibile internazionale. Con il Patrocinio della Camera di Commercio di Arezzo, Cortona adotta l’espressività attuale ed esordisce con l’attenzione all’esempio italiano; Cortona sceglie l’opera di Roberto Barni, nelle piazze del centro storico, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
cortona,
cortona contemporanea,
opere all'aperto,
Roberto Barni,
scultura
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Ago 17
Da marzo 2017, le collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria si sono arricchite di un nuovo straordinario capolavoro. Si tratta dell’Annunciazione di Álvaro Pires da Évora giunto al museo perugino grazie a un generoso lascito di Franco Buitoni (1934-2016), noto imprenditore, nonché grande mecenate nel mondo della cultura. “Ricordare Franco – afferma Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e vedova di Franco Buitoni – in un’occasione che unisce due temi della sua vita: l’arte e la sua città, è facile ma non scontato perché profondo e inaspettato nelle sue coloriture era il rapporto che aveva con entrambe. L’arte […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Quattrocento,
Stato italiano - Tag:
Álvaro Pires da Évora,
annunciazione,
carlo franza,
Franco Buitoni,
Galleria Nazionale dell'Umbria,
perugia,
quattrocento portoghese
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Ago 17
L’Associazione Vito Raeli di Tricase(Lecce) con il “Premio Turris Magna “ – Città di Tricase che ne è propaggine della stessa, ha varato per l’edizione 2017 anche il “Premio Salento Arte “ per l’Arte Contemporanea, divenendone così naturale filiazione. La Giuria da me presieduta ha invitato per questa edizione del Premio quindici artisti con le opere espresse nel tema indicato dalla Giuria -quest’anno 2017 il tema è stato l’Albero- e sono state prima in mostra a Tricase con relativo catalogo, poi faranno parte di una istituenda Pinacoteca dell’Associazione. L’artista vincitore fra i quindici invitati ha avuto avrà mostra monografica con […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte astratta,
arte estroflessa,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
Premio,
Stato italiano - Tag:
arte estroflessa,
carlo franza,
L'Albero di Girolamo Comi,
loi di campi,
poeta Girolamo C omi,
Premio,
Rivista L'Albero,
salento,
Tricase- Premio Salento Arte Turris Magna 2017
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Ago 17
La mostra londinese segna un significativo anniversario, ovvero i 50 anni dalla depenalizzazione parziale dell’omosessualità in Inghilterra e Galles. La mostra raccoglie pezzi importanti di artisti di ogni genere ed orientamento sessuale dipinti tra il 1861 e il 1871, e non solo perché vi appaiono anche opere che datano fino agli anni Sessanta del Novecento: accanto a lavori più privati ed intimi ci sono opere destinate al grande pubblico e che hanno contribuito a sviluppare un forte senso di comunità quando i termini “gay” “lesbica” e “bisex” si facevano strada nel riconoscimento pubblico della società inglese. Fondamentale qui è l’utilizzo del termine […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
film,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
politica,
politica culturale,
Settecento - Tag:
arte gay,
Aubrey Beardsley.,
carlo franza,
David Hockney,
Hannah Gluckstein,
Inghilterra e Galles,
John Burra,
Laura Knight,
mostra,
omosessualità,
Queer,
Robert Goodloe Harper Pennington,
Simeon Solomon
Il blog di Carlo Franza © 2025