31Ott 18
È il cielo che mi guarda o sono io ad essere guardato dal cielo? scrive Omar Galliani nell’ultima frase della sua breve riflessione scritta in occasione della presentazione dell’autoritratto che l’artista, nato a Montecchio Emilia, ha voluto donare alla straordinaria collezione, la più grande del mondo nel suo genere, di autoritratti delle Gallerie degli Uffizi. Collezione iniziata dal cardinal Leopoldo e proseguita da gran parte dei Medici e dai Lorena fino ai nostri giorni. È una frase inconsueta, costruita in maniera sorprendente. Ma non vuol dire la stessa cosa, verrebbe da chiedersi? No, dalla penna di un artista da sempre […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
artista,
autoritratto,
carlo franza,
donazione,
Gallerie degli Uffizi- Firenze,
omar galliani
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Ott 18
Sono oltre 250 i disegni originali del grande artista esposti nella prestigiosa sede espositiva di Aosta, il Centro Saint Bénin fino al 28 aprile 2019, attraverso cui sarà possibile ricostruire il percorso di una carriera durata quasi sessant’anni che ha portato l’artista a creare alcuni personaggi indimenticabili che hanno accompagnato intere generazioni di ragazzi, compreso la mia. Ed è rivolta in particolare ai ragazzi che lo hanno amato e a quelli che non lo hanno conosciuto (e che ne avranno occasione con questa mostra) tutto il percorso espositivo creato appositamente per l’occasione, puntando in particolare sui personaggi che lo hanno reso unico e inimitabile. Schizzi, vignette, […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte tipografica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
rivista,
satira,
serigrafie,
vignette - Tag:
carlo franza,
Centro Saint Bénin-Aosta,
disegni,
Il Vittorioso,
Jacovitti,
mosztra
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Ott 18
Ricorrendo quest’anno il cinquantenario della scomparsa di Lucio Fontana (1899-1968), la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano rende omaggio al grande artista italo-argentino con una mostra sulla sua attività per la Cattedrale ambrosiana. L’evento costituirà l’occasione ideale per presentare al pubblico il restauro del terzo bozzetto in gesso della Quinta Porta del Duomo, creato da Fontana tra il 1955 ed il 1956, mai esposto al pubblico perché giacente presso il Cantiere Marmisti della Fabbrica. L’opera è l’ultima che Fontana realizzò per il concorso indetto dalla Fabbrica nel 1950, relativo all’esecuzione della quinta porta della Cattedrale. Una competizione per la quale egli concepì prove, definite dalla […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
anni Sessanta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
Cattedrali,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
scultura,
storia - Tag:
arte sacra,
carlo franza,
cinquantenario della scomparsa di Lucio Fontana (1899-1968),
lucio fontana,
milano,
Porta del Duomo di Milano,
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Ott 18
E’ di questi giorni la mostra-evento dell’artista Vesna Pavan, avvenuta nella serata di venerdì 26 ottobre nell’Ex- Studio di Piero Manzoni a Milano in Via Fiori Chiari- Brera; serata che fa parte di un evento di portata internazionale che si svolge attraverso due capitoli, il primo capitolo è quello avvenuto per l’appunto nella serata del 26 ottobre dalle 16 alle 19, in cui l’artista ha presentato ufficialmente a Milano il suo “Movimento Skin”, il secondo capitolo si articola nella mostra che ci sarà tra fine gennaio e febbraio. Dunque, si diceva del primo capitolo e della ufficialità che si è […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte astratta,
arte concettuale,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
mercato dell'arte,
monocromi,
Mostre,
new pop,
scenografie - Tag:
artista Vesna Pavan,
Evento-Mostra Vesna Pavan,
Ex- Studio di Piero Manzoni a Milano,
Parete Manzoni,
Vesna Pavan,
Vesna Pavan-Movimento Skin
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Ott 18
Nella storica Galleria di Stefano Forni a Bologna la straordinaria e dirompente mostra di “Giorgio Bevignani. RUBRAREBOUR”, ove sono esposti fino al 7 novembre 2018 alcuni dei lavori più significativi dell’ultima produzione artistica dell’artista assieme ad altri che scandiscono capitoli importanti della sua ricerca pluridecennale incentrata sul suggestivo agglomerarsi dei materiali utilizzati – quali carta, silicone, pigmenti, fibre polipropileniche intrecciate, ecc. – modulati di volta in volta nelle diverse serie di lavori esposti. Installazioni di sorprendente bellezza e stupore. L’arte con Bevignani si innesta all’ambiente, diventa contesto e costruisce lo spazio dandole vita, diventando così arte ambientale. In questo senso […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
carlo franza,
Galleria di Stefano Forni a Bologna,
giorgio bevignani,
Giorgio Bevignani. RUBRAREBOUR”,
installazioni,
mostra
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Ott 18
A distanza di oltre un secolo, ecco la ricomposizione del ciclo pittorico di Angelo Morbelli, uno dei capolavori del maestro divisionista: Il poema della vecchiaia. La mostra è a Cà Pesaro – Galleria Internazionale di Arte Moderna a Venezia aperta fino al 6 gennaio 2019. Nel 1901 Morbelli confida all’amico Giuseppe Pellizza da Volpedo la volontà di riaccostarsi al tema della vecchiaia, con l’esplicita intenzione di realizzare una vera e propria serie di dipinti. Il risultato di questa nuova ricerca su un tema affrontato dal pittore fin dal 1883 viene presentato alla V Esposizione internazionale d’arte di Venezia del 1903: […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
politica culturale,
sociologia d'arte,
Stato italiano,
storia - Tag:
angelo morbelli,
Cà Pesaro - Galleria Internazionale di Arte Moderna a Venezia,
carlo franza,
Il poema della vecchiaia,
maestro divisionista,
mostra,
Pio Albergo Trivulzio di Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Ott 18
Ha appena ultimato di mettere a punto una bellissima vetrata – fra decine di altre di illustri artisti – nell’Ex Studio di Piero Manzoni in Brera, che Nino Attinà, artista di chiara fama, ha dato vita a una sua nuova mostra personale. “Colore e dinamismo” è il titolo della mostra di Nino Attinà allo Galleria Spazio Cima, sita in via Ombrone 9, Roma, aperta fino a mercoledì 31 ottobre. La mostra, curata e organizzata da Roberta Cima, è a ingresso libero, da lunedì a giovedì dalle 15 alle 19 e il venerdì dalle 10 alle 13. Circa trenta le opere […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
dipinti,
disegno,
Mostre,
politica culturale,
ritratti,
satira,
storia - Tag:
carlo franza,
Galleria Spazio Cima- Roma,
mostra,
Nino Attinà,
osvaldo patani
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Ott 18
Le Terme di Caracalla accolgono le sculture monumentali di “Mauro Staccioli. Sensibile ambientale”, la prima grande retrospettiva dedicata all’artista toscano dopo la sua scomparsa all’età di 80 anni lo scorso primo gennaio. Promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma in collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, l’Archivio Mauro Staccioli e con Electa, la mostra ripercorre le diverse fasi creative dello scultore, la sua ricerca inesausta, la sua volontà di rapporto tra scultura e ambiente.La mostra prorogata fino al 4 novembre 2018, lascia vedere ventisei opere di Staccioli che si confrontano con i monumentali spazi delle Terme di Caracalla e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
architettura,
archivi d'artista,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte minimalista,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Mauro Staccioli,
Mauro Staccioli. Sensibile ambientale”,
mostra,
roma,
sculture monumentali,
Terme di Caracalla -Roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Ott 18
E’ aperta fino al 24 febbraio 2019 a Palazzo Medici Riccardi a Firenze la mostra “BANKSY This is not a photo opportunity”, promossa e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale, con il patrocinio di Firenze Città Metropolitana il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di Mus.e. Lasciatemelo dire, è il grande evento artistico dell’anno 2018 in Italia. L’ho percepito dopo aver visto la mostra. Strano mi direte, ma nessuno lo ha mai visto, nessuno conosce il suo viso, non esistono foto che lo mostrino; eppure BANKSY esiste in maniera dirompente attraverso le sue opere di inaudita potenza etica, evocativa e mediatica. Originario di Bristol, genericamente inquadrato nei […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
architettura,
Arte,
arte digitale,
arte multimediale,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
quotazioni,
satira,
sociologia d'arte,
storia,
street art,
vignette - Tag:
bambina con un palloncino rosso in mano (Balloon Girl),
Banksy,
BANKSY This is not a photo opportunity”,
carlo franza,
la cultura hip hop,
mostra,
Palazzo Medici Riccardi-Firenze
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Ott 18
FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE presenta al-jabr (algebra), prima mostra personale in un’istituzione Italiana dell’artista giapponese Ryoichi Kurokawa che fino al 24 febbraio 2019 occuperà gli spazi della Galleria Civica di Modena a Palazzo Santa Margherita. A cura di NODE festival internazionale di musica elettronica e live media che si svolgerà a Modena dal 14 al 17 novembre 2018, l’esposizione raccoglie alcune tra le produzioni recenti più significative di Kurokawa, in un percorso multisensoriale caratterizzato da imponenti opere audiovisive, installazioni, sculture e stampe digitali. Originario di Osaka ma residente a Berlino, Kurokawa descrive i suoi lavori come sculture “time-based”, ovvero un’arte fondata […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte digitale,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scenografie,
scultura - Tag:
algebra,
artista audiovisivo,
carlo franza,
FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE,
Galleria Civica di Modena,
mostra,
NODE festival internazionale di musica elettronica e live media,
Osaka,
Ryoichi Kurokawa,
titolo al-jabr
Il blog di Carlo Franza © 2025