L’onda lunga di Orticolario 2023. La balena di Nicola Salvatore nella Darsena del lago di Como. L’evento diffonde l’arte a Villa Erba in modo permanente.

“Un’onda del mare nel Lago di Como”, opera galleggiante dell’artista Nicola Salvatore, tra le installazioni artistiche di Orticolario 2023, in programma dal 28 settembre al primo ottobre 2023, grazie al contributo concreto di Villa Erba rimarrà nel parco secolare per sempre Cernobbio (CO), XX settembre 2023 – L’arte non ha confini, la si può trovare ovunque. Un evento come Orticolario, che racconta forme, colori, emozioni e profumi della natura, non può che accogliere l’arte in tutte le sue poliedriche espressioni. E una delle opere presenti in questa edizione, “Un’onda del mare nel Lago di Como” non si pone neanche confini […]

  

Un super Concetto Pozzati a Palazzo Fava a Bologna

Dal 27 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024, Genus Bononiae, insieme a Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, presenta a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell’artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d’arte e docente, curatrice e direttrice dell’Archivio Concetto Pozzati. Circa cinquanta opere provenienti dall’Archivio Concetto Pozzati – alcune inedite o non più esposte da tempo – tra dipinti di grande formato, lavori tridimensionali e su carta, come la monumentale installazione Dopo il tutto (1980) costituita da 301 disegni, compongono una rassegna organica e affascinante, che contribuisce a gettare una […]

  

Ex libris e piccola grafica dalla Collezione Ferruccio Proverbio. La mostra al Museo Civico di Crema

La mostra Una minima eleganza. Ex libris e piccola grafica dalla Collezione Ferruccio Proverbio, a cura di Cristina Chiesura, Edoardo Fontana e Silvia Scaravaggi, è prodotta dal Museo Civico di Crema e del Cremasco e ospitata negli spazi della Pinacoteca dal 21 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024. A partire dal nucleo più significativo della straordinaria collezione posseduta da Ferruccio Proverbio, composta da una poderosa messe di fogli, l’esposizione accoglie anche alcuni importanti contributi provenienti da altre raccolte private, per giungere a una selezione di oltre 300 opere in grado di offrire uno spaccato indicativo di cosa sia l’ex libris e tutto ciò […]

  

Apre il nuovo Museo Franca Ghitti in un antico convento di Darfo-Boario Terme

Il nuovo Museo Franca Ghitti, che aprirà i battenti a Darfo-Boario Terme il 22 settembre, trova sede in un  luogo simbolo di Darfo, l’antico   complesso conventuale di Santa Maria della Visitazione. Accanto alla elegante chiesa, si estende quella che per alcuni secoli è stata una cittadella della fede e dell’educazione. Una testimonianza di epoca settecentesca ci descrive un convento “caratterizzato da quattrocento ambienti, magnifici corridoi dalle leggere e svelte arcate. In mezzo a quella mole quadrata vi era un giardino con fontana di acqua perenne. Adiacente al fabbricato si distendeva per sei” Un luogo davvero speciale per la sua collocazione […]

  

Eron il principe del graffitismo italiano in mostra nell’Ex Convento di Bagnacavallo /RA

Sabato 16 settembre alle ore 18, all’interno delle antiche sale dell’Ex Convento di San Francesco a Bagnacavallo (RA), apre al pubblico la mostra personale dell’artista ERON a cura di Davide Caroli. L’esposizione, promossa dal Comune di Bagnacavallo e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine in occasione della Festa di S. Michele, presenta una selezione di opere varie, il cui unico filo conduttore in coerenza con il titolo della mostra ERON, è la ricerca stessa dell’artista. Le sue opere toccano spesso temi politici e sociali attraverso una ricerca pittorica che unisce potenza, delicatezza, poesia e armonia visiva. Tra i lavori esposti […]

  

Rassegna Internazionale del Libro d’artista allo Studio Arti Visive di Matera

Lo Studio Arti Visive  di Matera presenta dal 6 al 15 settembre 2023 nello spazio espositivo di via delle Beccherie n.41 una rassegna internazionale sul libro d’artista. Saranno esposte circa sessanta opere di artisti del Novecento italiani ed internazionali (Fontana, Vedova, Cavellini, Bentivoglio, Miccini, Dorfles, Lucini, Maggi, Paladino, Pomodoro, Munari, Beuys, Kalczyńska Scheiwiller solo per citarne alcuni) provenienti dall’archivio dello Studio stesso nonché da collezioni private di amici e collaboratori. Il libro d’artista, prodotto spesso in poche copie, curato come fosse un unicum ed un oggetto prezioso, “risponde al bisogno – come scrive Eugenio Miccini – di manifestare una creatività […]

  

Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro in 200 foto al Centro Italiano per la Fotografia di Torino

La mostra Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro, che si compone di oltre 200 immagini ed è curata dal direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini e dalla curatrice Monica Poggi, presenta la carriera di Dorothea Lange (Hoboken, New Jersey, 1895 – San Francisco, 1965), autrice che è stata, come scrisse John Szarkowski, “per scelta un’osservatrice sociale e per istinto un’artista”. Il percorso di mostra, visitabile fino  all’8 ottobre 2023, si concentra in particolare sugli anni Trenta e Quaranta, picco assoluto della sua attività, periodo nel quale documenta gli eventi epocali che hanno modificato l’assetto economico e sociale degli Stati Uniti. Fra il 1931 e il 1939, […]

  

L’arte visionaria di Stefano Di Stasio principe della nuova scuola romana al Mart di Rovereto

La mostra Stefano Di Stasio. Da genti e paesi lontani condivide una delle gallerie del primo piano del Mart con il progetto dedicato ad Aurelio Bulzatti. Entrambi si sviluppano a partire da una premessa espositiva comune: una sala-omaggio dedicata alla Galleria La Tartaruga diretta da Plinio De Martiis, tra i protagonisti della scena culturale romana della seconda metà del Novecento. Attivo nel rilancio del Teatro dell’Arlecchino, luogo di sperimentazione e di incontro frequentato da Luchino Visconti, Anna Magnani, Monica Vitti, Franca Valeri, Mino Maccari, De Martiis è fotografo e reporter e collabora con importanti organi d’informazione quali L’Unità, Paese Sera, Noi donne, […]

  

Maria Lai e Jorge Eielson tra 100mila stelle, al Museo MAN di Nuoro

Maria Lai e Jorge Eielson sono due artisti a cui tengo molto, non solo perché li ho conosciuti e sono stato loro amico, ma perché specie del secondo ho presentato innumerevoli mostre, ricordo quella allo Studio F22 di Palazzolo Sull’Oglio e  l’altra a il Chiostro di Saronno. Il Museo MAN di Nuoro presenta la prima mostra istituzionale dedicata al profondo dialogo intellettuale e affettivo che legò Maria Lai (1919-2013) all’artista peruviano Jorge Eielson (1924-2006). Sullo sfondo di una Sardegna rurale, immersi nei luoghi remoti dell’Ogliastra, due autori straordinari del Novecento intrecciano la loro storia privata con quella espressiva; condividono riflessioni […]

  

La Cina e la nuova frontiera dell’arte in mostra alla Fabbrica del Vapore a Milano

Tra i fenomeni artistici più interessanti, a cavallo tra XX e XXI secolo si pone, senza ombra di dubbio, la repentina comparsa dell’arte cinese contemporanea. Sino all’altro ieri, la Cina pareva un luogo remoto, distante, misterioso, rivelandosi ha improvvisamente sconvolto tutte le gerarchie sin qui consolidate sia dal punto di vista storico, sociale ed economico che ovviamente, anche artistico e culturale. Improvvisamente tutto ciò che accade in Cina, riguarda anche noi, direttamente o indirettamente. Piaccia o non piaccia, questa è la realtà di un futuro che ci riguarda sempre più da vicino e che non si può ignorare. Lo sviluppo, spasmodico e […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>