23Gen 25
Nel 2025 BRAFA celebra la sua 70a edizione: sette decenni all’insegna della tradizione ma anche della capacità di rinnovarsi continuamente. Sin dai suoi inizi, nel 1956, questa prestigiosa fiera d’arte ha continuato a evolversi conservando un DNA sulla qualità delle opere esposte e sull’eclettismo, affascinando anno dopo anno galleristi, collezionisti e amanti dell’arte di tutto il mondo. BRAFA è diventato così un evento imperdibile nel calendario del mercato dell’arte. La storia di BRAFA è iniziata 70 anni fa nella Salle Arlequin delle Galeries Louise di Bruxelles, quando si tenne la prima “Foire des Antiquaires”. L’iniziativa, nata da Charles Van Hove, […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte contemporanea,
arte greca,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fiere d'arte,
gallerie,
italia,
Mostre,
neoclassicismo,
Paesaggio,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
BRAFA 2025,
Joana Vasconcelos,
KIK- IRPA - Istituto Reale per i Beni Culturali,
Prof. Carlo Franza,
Stoppenbach & Delestre,
Valerio Turchi a BRAFA
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Mag 24
Non vedi come i teatri risuonano di applausi ogni volta che vengono pronunciate frasi che tutti riconosciamo e concordemente sappiamo essere vere? (Seneca, Lettere a Lucilio, 108.8) La forza vitale degli spettacoli teatrali, la loro popolarità, le vite difficili degli attori e degli altri grandi protagonisti del mondo teatrale nell’antica Roma sono raccontati nella mostra Teatro. Autori, attori e pubblico nell’Antica Roma, ospitata dal 21 maggio al 3 novembre 2024 al Museo dell’Ara Pacis. Il visitatore / spettatore sarà condotto ‘oltre’ la scena, dentro i meccanismi di produzione, nei ‘camerini degli attori’, sui palcoscenici e sugli spalti dei teatri antichi: […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
Arte,
arte greca,
arte romana,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
teatro - Tag:
attori e pubblico nell’Antica Roma,
Autori,
La commedia a Roma,
maschera in bronzo di Papposileno,
Museo dell’Ara Pacis,
Prof. Carlo Franza,
Radici italiche e magnogreche,
ritratto di Marcello,
teatro
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Ago 22
Sono cresciuti gli eventi in prossimità della data del rinvenimento dei magnifici Bronzi di Riace, nell’ambito del programma per celebrare il Cinquantesimo anniversario della scoperta, avvenuta il 16 agosto 1972. L’appuntamento vi è stato mercoledì 10 agosto, alle 17.30 al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, per il taglio del nastro di una mostra tutta dedicata a questi due “Eroi venuti dal mare”, e visitabile fino al 23 ottobre 2022. Un percorso di immagini curato dal direttore del Museo, Carmelo Malacrino, e da Luigi Spina, riconosciuto da Artribune quale miglior fotografo italiano del 2020. Durante l’inaugurazione della mostra presentato in anteprima al pubblico il libro fotografico “Bronzi di Riace”, quarto […]
Scritto in
Anni Settanta,
anniversario,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte greca,
Capolavori,
italia,
Mostre,
musei,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
bronzi di riace,
Luigi Spina,
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Feb 22
Partnership Sicilia-Grecia: dal Museo dell’Acropoli è arrivata a Palermo la statua di Atena del V secolo a.C. La presentazione è avvenuta mercoledì 9 febbraio 2022 alle 11 al Museo Salinas. E’ arrivata a Palermo, dal Museo dell’Acropoli di Atene, la statua della Dea Atena, che sarà esposta per quattro anni al Museo Regionale A. Salinas. Ad accompagnare il prezioso reperto, risalente al V secolo a.C., erano presenti per l’occasione, la Ministra della Cultura e dello Sport della Grecia, Lina Mendoni, e il direttore del Museo ateniese, Nikolaos Stampolidis, che lo affideranno alla Regione Siciliana, alla presenza dell’Assessore regionale dei Beni […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte ellenistica,
arte greca,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
grecia,
italia,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
anfora geometrica della prima metà dell’VIII secolo a.C,
frammento del fregio del Partenone,
Museo dell’Acropoli di Atene,
Museo Salinas,
Partnership Sicilia-Grecia,
Prof. Carlo Franza,
reperto Fagan,
statua acefala di Atena
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Apr 20
Il Louvre Abu Dhabi ha aperto la mostra (visitabile fino al 30 maggio 2020), Furusiyya: L’arte della cavalleria tra Oriente e Occidente. E’ la terza della stagione culturale 2019/20 Changing Societies e lascia vedere esposti oggetti della cultura cavalleresca medievale provenienti dal mondo islamico e cristiano. Oltre 130 manufatti singolari, tra armature, utensili legati all’equitazione o alla battaglia e manoscritti miniati, con una particolare attenzione rivolta ai valori cavallereschi. Coraggio, fede, lealtà e onore rappresenteranno la base di una cultura comune, presente tanto in Oriente quanto in Occidente. Suddivisi in tre sezioni, gli oggetti in mostra sono giunti da tutto […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte ellenistica,
arte greca,
arte longobarda,
arte romana,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
oreficeria,
politica,
politica culturale,
porcellane,
scultura,
storia - Tag:
carlo franza,
Furusiyya,
imperatore romano Valeriano,
L’arte della cavalleria tra Oriente e Occidente,
Louvre Abu Dhabi,
Manuel Rabaté direttore del Louvre Abu Dhabi,
mostra,
re sasanide Sapur,
tradizioni cavalleresche
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Mar 20
Non poteva passare inosservata la mostra di grande rilievo che il British Museum di Londra ha dedicato alla memoria di Troia e alle narrazioni di Omero e Virgilio. Ecco la storia della città che divenne leggenda con il rapimento della donna più bella del mondo, e che da oltre 3mila anni affascina archeologi e studiosi si svela per la prima volta nel Regno Unito attraverso trecento oggetti, dall’antichità al contemporaneo, reperti preziosi, vasi e sculture, ma anche potenti opere contemporanee. La mostra Troia: mito e realtà accompagna il visitatore in un viaggio nel tempo, non solo tra i racconti di […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
Arte,
arte contemporanea,
arte greca,
arte romana,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fotografia,
Londra,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Afrodite.,
Atena,
Canakkale,
carlo franza,
Eleanor Antin,
Era,
guerra di Troia,
Hartwig Fischer direttore del British Museum,
Il troiano Paride,
Omero,
rcheologo tedesco Heinrich Schliemann,
re di Troia Priamo,
scultore romano settecentesco Filippo Albacini,
Troia,
Virgilio.
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Gen 19
“La sua formidabile sete di conoscenza, che talvolta si trasforma in un’ansia senza tregua, lo spinge verso una sistematica valutazione di tutto il patrimonio artistico presente a Roma, alla continua ricerca dell’inarrivabile bellezza dell’arte antica”. Così ne scrive la curatrice della mostra Claudia Valeri. Sta di fatto che nell’occasione degli anniversari che ricordano la nascita (Stendal 9 dicembre 1717) e la tragica morte (Trieste 8 giugno 1768) di Johann Joachim Winckelmann, i Musei Vaticani hanno voluto celebrare la figura del grande prussiano con una mostra che mettesse in evidenza il ruolo cardine che le collezioni vaticane hanno costituito per gli […]
Scritto in
anniversario,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte ellenistica,
arte greca,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
libri,
manoscritti,
monumenti roma antica,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Barbara Jatta,
Belvedere Vaticano,
Biblioteca Apostolica Vaticana-,
carlo franza,
Clemente XIII,
il Laocoonte,
johann Joachim Winckelmann,
l’Apollo del Belvedere,
l’Hermes.,
mostra,
musei vaticani,
neoclassicismo,
roma,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Ago 18
Dal 13 settembre 2018 al 10 marzo 2019, le Sale delle Arti della Reggia di Venaria (Torino) ospitano la mostra “Ercole e il suo mito”. L’esposizione illustra la figura dell’eroe mitologico greco, attraverso un’articolata selezione di oltre 70 opere, tra ritrovamenti archeologici, gioielli, opere d’arte applicata, dipinti e sculture e molto altro, dall’antichità classica al Novecento. La rassegna acquista un particolare significato alla luce dei lavori di restauro in corso della “Fontana d’Ercole”, fulcro del progetto secentesco dei Giardini della Reggia, un tempo dominata dalla Statua dell’Ercole Colosso del 1670. La rassegna, curata da un comitato scientifico presieduto da Friedrich-Wilhelm […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
archeologia,
argenteria,
Arte,
arte ellenistica,
arte greca,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
carlo franza,
colossale di Ercole in riposo,
Ercole con la cerva di Cerinea di Lisippo,
Ercole e il suo mito”,
Fontana d’Ercole”,
Gregorio de Ferrari,
L’Apoteosi di Ercole (1539) del Garofalo,
mostra,
Sale delle Arti della Reggia di Venaria (Torino)
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Giu 18
Nel cinquantenario della scoperta della Tomba del Tuffatore, il Parco Archeologico di Paestum ha organizzato una mostra che inserisce la tomba più famosa della Magna Grecia in un percorso fatto di materiali archeologici e opere moderne, da Guido Reni a De Chirico. L’obiettivo della mostra, curata dal direttore Gabriel Zuchtriegel, è di “spiegare perché la tomba, oggi come oggi, non si spiega”, come annuncia la guida-catalogo. Gli oggetti archeologici e le opere moderne esposte in mostra raccontano come sin dal Settecento nuovi scavi e scoperte, ma anche correnti artistiche e ideologiche hanno creato il presupposto per una delle controversie più […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
Arte,
arte ellenistica,
arte greca,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
grecia,
Mostre,
musei,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Giardino di Hera,
mostra,
Parco Archeologico di Paestum,
Tomba,
Tomba del Tuffatore
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Gen 18
Era l’estate del 2015, quando dagli scavi archeologici intrapresi a Castro nel Salento leccese, è emersa parte della statua della dea Minerva. Da Castro si gode uno straordinario panorama sul Canale di Otranto che gli antichi chiamavano stoma tou Adriou kolpou (bocca del Golfo adriatico).Tutto lasciava pensare così che ci sarebbero state nuove scoperte, tracce del passato greco-romano, proprio continuando a cercare nel sito archeologico. Il tempo ci ha dato ragione, perché il sottosuolo ha regalato una nuova testimonianza. E’ di queste ore l’ufficializzazione del rinvenimento dell’altare attribuibile al tempio di Minerva. Fino a questo momento, l’unico altare monumentale di […]
Scritto in
antichità,
architettura,
Arte,
arte greca,
arte romana,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
altare del Tempio a Minerva- Castro,
Amedeo Galati,
archeologia,
carlo franza,
Castro-Lecce,
Comune di Castro-Lecce,
costa salentina,
Francesco d'Andria,
leuca,
patrimonio artistico culturale-Puglia,
salento,
Santa Maria di Leuca,
Santuario di Atena Troiana,
scavi archeologici in Puglia
Il blog di Carlo Franza © 2025