Le donne dell’Impero Romano. Gli Uffizi raccontano con una mostra il potere femminile nell’Antica Roma.

“Imperatrici, matrone, liberte” è il titolo della nuova esposizione archeologica delle Gallerie degli Uffizi , trenta opere,  tra le quali anche le sculture raffiguranti la madre  di Nerone e la moglie di Domiziano, per spiegare  i tanti (e rilevanti) ruoli della donna nella società del tempo.  Il direttore Schmidt: “Una mostra al femminile, che al contempo rivela l’immenso patrimonio archeologico delle Gallerie degli Uffizi, negli ultimi anni sempre più attenti a proporre un’immagine forte delle donne”. Potenti. Determinate. Discusse. Indipendenti. Ribelli. E molto altro ancora.  Le donne romane dell’età imperiale, con le loro storie, i loro segreti, le loro battaglie […]

  

Venustas a Pompei. Grazia e bellezza, eleganza e fascino. Preziosità del mondo romano dall’ VIII/VII sec a. C. al I sec. d. C.

Creme, trucchi, bagni di profumo, specchi per ammirarsi, ornamenti per abiti e gioielli, amuleti, statuette e preziosi dedicati agli dei. Oggetti di vezzo e di moda per inseguire un’ideale di perfezione e bellezza. Oggi come nell’antichità. Fino al 31 gennaio 2021 nel portico orientale della Palestra grande del Parco archeologico di Pompei sarà possibile ammirare la “Bellezza” in esposizione: “Venustas. Grazia e Bellezza a Pompei”. Questo il titolo dato alla mostra che pone l’accento sulla donna, protagonista fin dalla protostoria. Venustas è un termine che gli scrittori latini riferiscono spesso all’arte per indicare una leggiadra e aggraziata bellezza, di carattere […]

  

Ecco il vero volto di Nerone. La ricostruzione dell’artista spagnolo Salva Ruano apre il progetto “Césares de Roma”.

Qual’ era il vero volto di Giulio Cesare? L’artista spagnolo Salva Ruano introduce il suo progetto, Césares de Roma: una serie di statue iperrealiste che rendono omaggio ai grandi protagonisti dell’Antica Roma, ricreate dalla sua mano artistica. L’artista spagnolo che si dedica a ricostruire sculture molto realistiche dei personaggi storici dell’antico impero.  Dice: “Questo è il progetto artistico più importante della mia vita, unisce le mie grandi passioni: l’arte e la storia”. Il sogno d’infanzia di Salva Ruano è diventato realtà. L’artista spagnolo oggi ci regala il volto di Nerone, attraverso un processo di creazione iperrealista che attinge alle descrizioni […]

  

Roma antica modello di città. Civis Civitas Civilitas è la straordinaria mostra aperta a Roma ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali.

Con 30 nuove opere relative a ponti, acquedotti e mercati, lunedì 29 giugno  2020 ha aperto  al pubblico la seconda parte della mostra CIVIS CIVITAS CIVILITAS. Roma antica modello di città, ospitata ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e dedicataalla rappresentazione della città nel suo valore più pieno di espressione della civiltà romana. Aperta il 21 dicembre 2019 e sospesa dal 9 marzo al 2 giugno per le misure di contenimento del Covid-19, la mostra è prorogata fino al 18 ottobre 2020 (rispetto alla prevista chiusura del 6 settembre) e riaperta  ai visitatori nel rispetto delle linee guida per contenere la diffusione del Covid-19 consentendo, al contempo, […]

  

Il sepolcro di Romolo, fondatore di Roma, scoperto nel Foro Romano.

Sembrerebbe essere il sepolcro di Romolo, fondatore di Roma, è stato scoperto nel Foro Romano. Notizia che ha fatto il giro degli studiosi, dei ricercatori e del mondo. A distanza di circa un anno dall’avvio degli studi sulla documentazione prodotta da Giacomo Boni all’inizio del ‘900, che aveva consentito di ipotizzare la presenza nel Foro Romano, a pochi metri dal Lapis Niger e dal Comizio, di un heroon dedicato al fondatore della città di Roma, le indagini archeologiche programmate dal Parco archeologico del Colosseo hanno portato ad una scoperta eccezionale: è infatti riemerso accanto al complesso della Curia-Comizio un ambiente […]

  

Furusiyya o l’arte della cavalleria tra Oriente e Occidente al Louvre Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti.

Il Louvre Abu Dhabi ha aperto la  mostra (visitabile fino al 30 maggio 2020), Furusiyya: L’arte della cavalleria tra Oriente e Occidente. E’ la terza della stagione culturale 2019/20 Changing Societies e lascia vedere esposti oggetti della cultura cavalleresca medievale provenienti dal mondo islamico e cristiano. Oltre 130 manufatti singolari, tra armature, utensili legati all’equitazione o alla battaglia e manoscritti miniati, con una particolare attenzione rivolta ai valori cavallereschi. Coraggio, fede, lealtà e onore rappresenteranno la base di una cultura comune, presente tanto in Oriente quanto in Occidente. Suddivisi in tre sezioni, gli oggetti in mostra sono giunti  da tutto […]

  

L’antica Troia tra mito e realtà in mostra al British Museum di Londra.Le narrazioni di Omero e Virgilio ancora attuali.

Non poteva passare inosservata la mostra di grande rilievo che il British Museum di Londra ha dedicato alla memoria di  Troia e alle narrazioni di Omero e Virgilio. Ecco la storia della città che divenne leggenda con il rapimento della donna più bella del mondo, e che da oltre 3mila anni affascina archeologi e studiosi si svela per la prima volta nel Regno Unito attraverso  trecento oggetti, dall’antichità al contemporaneo, reperti preziosi, vasi e sculture, ma anche potenti opere contemporanee.  La mostra Troia: mito e realtà accompagna il visitatore in un viaggio nel tempo, non solo tra i racconti di […]

  

Il mito di Ulisse raccontato attraverso i più bei capolavori della storia dell’arte. La mostra ai Musei San Domenico di Forli.

La mostra che i Musei San Domenico di Forlì propongono per il 2020 è di quelle che solo i grandissimi musei intenzionali sanno programmare. La sfida è confermare il grande livello espositivo che in 15 anni Forlì ha saputo creare, grazie alla forza propulsiva e culturale della Fondazione Cassa dei Risparmi e alla regia di Gianfranco Brunelli, che dei progetti espostivi della Fondazione è il responsabile. Il tema affrontato dalla mostra (fino a giugno 2020, ai Musei San Domenico) è quello di Ulisse e del suo mito, che da tremila anni domina la cultura dell’area mediterranea ed è oggi universale. […]

  

L’arte della giustizia e la giustizia nell’arte. Una mostra storica a Palazzo Reale a Napoli che attraverso i secoli documenta un tema ancor oggi attualissimo.

La Giustizia e l’Arte, un grande tema, trasversale, presente nell’iconografia di tutte le epoche e raccontato in immagini, quadri, sculture da tutti i più grandi artisti. Si chiama “L’arte della giustizia, la giustizia nell’arte”, la mostra a Palazzo Reale di Napoli – diretto dall’arch. Paolo Mascilli Migliorini – che racconta il tema della Giustizia e dei suoi tantissimi significati, attraverso l’arte con opere e interpretazioni dei diversi momenti storici. Un’esposizione sostenuta e realizzata dalla Regione Campania attraverso la SCABEC, ideata e promossa dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma, in collaborazione con il Polo Museale della […]

  

Germanico Cesare, a un passo dall’Impero. La storia romana rivive un periodo eccelso ad Amelia nel Museo Archeologico con una grande mostra sul generale romano.

I percorsi multisensoriali della mostra presentano diversi aspetti della vita del generale romano Germanico, di cui Amelia conserva l’unica statua bronzea giunta fino a noi: la famiglia, i successi, la sua collocazione e le relazioni all’interno della dinastia giulio-claudia ed infine la morte. Una mostra coinvolgente, che immerge il visitatore in un contesto teatrale e fa scoprire un grande personaggio della storia romana, nell’anno delle celebrazioni del bimillenario della sua morte. Il 10 ottobre di 2000 anni fa moriva il generale romano Germanico. Amelia celebra questo bimillenario con la mostra installazione “Germanico Cesare… a un passo dall’impero”, visitabile presso il […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>