22Mar 25
La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita fino al 15 giugno 2025 la mostra “Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot”, in occasione dell’ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, fra i primi testi poetici in lingua volgare, ma anche prima manifestazione di un rapporto rinnovato con la Natura, alla quale il Santo dà del “tu” per la prima volta, in un ideale ecologico, nel senso etimologico del termine, che ha avuto un’influenza straordinaria sull’arte, a partire dal XIII secolo. La rassegna, curata da Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte contemporanea,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
la madonna di Foligno,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte,
vaticano - Tag:
Albrecht Durer,
Annibale Carracci,
Antonello da Messina,
Beato Angelico,
Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi,
Claude Lorrain,
Correggio,
domenichino,
Donato Creti,
Dosso Dossi,
Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia,
Giambattista Piranesi,
Giambologna,
Giovanni Lanfranco,
Jan Brueghel il Vecchio,
Jan van Eyck,
Jean-Baptiste Camille Corot.,
Leon Battista Alberti,
Leonardo da Vinci,
Lorenzo Lotto,
Nicolas Poussin,
Paolo Uccello,
Piero della Francesca,
Pisanello,
Prof. Carlo Franza,
Salvator Rosa,
Stefano da Verona,
Ulisse Aldrovandi,
William Hamilton
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Mar 25
“Maddalena e la Croce. Amore Sublime”, annunciata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio 2025, a cura dei Civici Musei, è una mostra che affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore. E lo fa attingendo alle interpretazioni che nei secoli grandi artisti hanno saputo elaborare intorno alle figure di Cristo e Maria Maddalena, esplorandone lo straordinario potenziale emotivo. Oltre 100 straordinarie opere per raccontare l’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena. La mostra non si limita a raccontare il sacro ma comprende e trascende la storia evangelica […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte,
teologia - Tag:
Antonio Canova,
Bellini,
Bernardo Strozzi.,
Bibbia di San Paolo,
Carlo Saraceni,
Comune di Treviso,
Cristo e Maria Maddalena,
Domenico Tintoretto,
gaetano previati,
Giampietrino,
guercino,
Jacopo Bassano,
Jan Polack,
ludovico carracci,
Maddalena e la Croce.,
Mattia Bortoloni,
Mosè Bianchi,
palma il giovane,
Paolo Veronese,
Prof. Carlo Franza,
Rutilio Manetti,
Sebastiano Ricci,
Tiziano
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Mar 25
Un libro da non perdere, prezioso, colto, sociale. Si parla del gioco del biliardo. Le notizie si susseguono e sono accattivanti. Lo ha scritto il collega Victor Claass e ha per titolo “Giochi di posizione. Breve storia di biliardi dipinti.” (traduzione di Mario Cucca, pp. 88, Formiche. Bibliotheka 2025, Euro 15,00). Dico subito che rimane un gioco enigmatico. Giocato per la prima volta nei salotti dell’aristocrazia europea, o meglio nelle corti reali d’Europa, prima di raggiungere gli interni borghesi e i bar del XIX secolo, nei bar di città e di campagna. Il biliardo è all’origine di un’iconografia tanto ricca […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Biblioteche,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
libri,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Bibliotheka,
Formiche. Bibliotheka,
Giochi di posizione. Breve storia di biliardi dipinti.,
Prof. Carlo Franza,
Recensione libro,
Victor Claass
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Mar 25
Il Museo Novecento a Firenze in Palazzo Vecchio presenta uno degli appuntamenti più attesi di questo 2025 con la grande mostra del celebre scultore inglese Thomas J Price, visitabile fino al 14 settembre 2025. Come avvenuto in passato con i progetti espositivi di Jenny Saville, Rachel Feinstein e Louise Bourgeois,la mostra Thomas J Price in Florence, si estende ed entra in dialogo con i luoghi chiave del centro storico fiorentino, includendo una grande installazione in Piazza della Signoria, dove negli anni scorsi si erano installate le opere di Jeff Koons, Jan Fabre, Urs Fischer, Francesco Vezzoli e Henry Moore, che tanto avevano fatto discutere, accelerando d’altro canto quel processo di rinnovamento culturale di cui […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
Firenzi,
Museo Novecento a Firenze,
Palazzo Vecchio a Firenze,
Prof. Carlo Franza,
scultore inglese Thomas J Price,
Thomas J Price
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Mar 25
Maastricht, Paesi Bassi – 17 marzo 2025 – Vi scrivo in diretta, da osservatore sul campo e vi porgo una visione sulla più importante fiera d’arte del mondo. Proprio così. L’apertura di TEFAF Maastricht 2025 ha confermato, ancora una volta, la sua posizione di Fiera d’Arte leader a livello mondiale, con importanti vendite registrate nei primi giorni un po’ in tutte le categorie, tra cui arte moderna e contemporanea, antiquariato e design. Gli ospiti sono confluiti a Maastricht da tutto il mondo per partecipare alle giornate di preview più ambite dell’anno, cogliendo l’opportunità di acquistare importanti opere dalla selezione impareggiabile della […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
fiere d'arte,
gallerie,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Berardi Galleria d’Arte,
Colnaghi,
Debora Elvira,
Fiera d'Arte leader a livello mondiale,
Jörn Günther,
Maastricht,
Marianne Boesky,
Paesi Bassi,
Prof. Carlo Franza,
TEFAF Maastricht 2025
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Mar 25
Gagosian Gallery a Roma ha inaugurato Italian Days, una mostra in cui vi sono più di venti fotografie scattate da Richard Avedon in Italian Days. Richard Avedon per le strade di Roma, della Sicilia e di Venezia—diciotto delle quali della serie Italy (1946–48), presentata qui per la prima volta nella sua interezza—dialogano con ritratti di figure iconiche che incarnano il suo stile distintivo. In mostra anche alcune immagini di una serie del 1946, che ritraggono Zazi, una performer di strada romana. Gagosian rappresenta il lavoro di Richard Avedon globalmente dal 2011. Dal suo primo arrivo a Roma nel 1946 subito dopo la fine […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
Gagosian Gallery a Roma,
Italian Days,
Prof. Carlo Franza,
Richard Avedon,
Richard Avedon in Italian Days.
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Mar 25
Edito da Succedeoggi libri e attualmente disponibile nelle principali librerie e piattaforme online, “Sguardi e battaglie. La critica d’arte nei saggi di “Mercurio”(a cura di Arnaldo Colasanti – Note di Onofrio Nuzzolese pp.180, ottobre 2024, Euro 20,00) è un volume che offre uno sguardo raro e poco conosciuto su Toti Scialoja, raffinato intellettuale e grande protagonista della pittura astratta del Novecento. Il volume edito da Succedeoggi libri rappresenta un vero e proprio viaggio nella critica d’arte di un maestro dell’astrattismo. Curato da Arnaldo Colasanti, con le note di Onofrio Nuzzolese, il libro raccoglie gli scritti critici che Scialoja pubblicò su “Mercurio”, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Biblioteche,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
libri,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Prof. Carlo Franza,
recensione,
Sguardi e battaglie. La critica d’arte nei saggi di “Mercurio",
Succedeoggi libri,
Toti Scialoja
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Mar 25
Il MASI Lugano presenta la prima mostra dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser (Seon, 1876 – Astano, 1952). Attraverso una selezione di circa 90 fotografie tra vintage e nuove stampe da negativi originali su lastra di vetro, il percorso a Palazzo Reali offre l’occasione di riscoprire un fotografo considerato da sempre uno dei padri dell’immaginario turistico ticinese. Il progetto espositivo è il risultato di un lungo lavoro di ricerca e catalogazione sull’archivio di Schmidhauser, depositato dalla famiglia Brentano-Motta di Brugg all’Archivio di Stato del Cantone Ticino, e che ha portato alla luce un corpus di opere inedite e […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
archivi d'artista,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
archivio di Schmidhauser,
Canton Ticino,
Eugenio Schmidhauser,
fotografia,
Fröhliches Volk im Tessin,
MASI-Lugano,
Prof. Carlo Franza,
Rudolf Fastenrath
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Mar 25
Francis Bacon è considerato uno dei più straordinari pittori del XX secolo. Noto principalmente come artista figurativo, Bacon trascende l’apparenza dei suoi soggetti grazie all’unicità del metodo con cui applica e lavora la tecnica pittorica. La mostra “Francis Bacon: Presenza umana” esplora il suo intenso rapporto con la complessità della ritrattistica in un percorso che evidenzia la sua reinterpretazione di artisti del passato e trittici di grandi dimensioni in memoria dei suoi amanti scomparsi. La mostra espone in un percorso tematico e cronologico una trentina di opere provenienti da collezioni private e pubbliche europee e d’oltreoceano, affiancate da fotografie dell’artista. […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Fondazione Gianadda a Martigny/Svizzera,
francis bacon,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Mar 25
Antonio Colombo presenta Anamnesi, mostra personale di Arduino Cantàfora. L’esposizione, che inaugura giovedì 20 febbraio 2025, invita a scoprire il lavoro di un artista che ha saputo intrecciare con originalità l’arte del disegno e della pittura alla rappresentazione dell’architettura e della memoria. Il titolo della mostra, Anamnesi, fa riferimento ai concetti di reminiscenza e ricordo, centrali nella pratica pittorica dell’artista. «Per me, la memoria è anche anamnesi, un ricordare che cura», dichiara Cantàfora, sottolineando il ruolo centrale del disegno come strumento di riflessione e comprensione del reale. L’esposizione include, oltre a due opere storiche di grandi dimensioni – La città banale (1980) e Stanza di Città – […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Antonio Colombo Arte Contemporanea a Milano,
Arduino Cantàfora.,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025