BORSINO DELL’ARTE 2025. I primi dodici artisti al top nel secondo semestre 2024. Investimento sicuro, storia e bellezza.

Il mercato internazionale dell’arte ha mostrato un 2024 tiepido e tenace. A lungo sottotono, ma in grado di accendersi, con qualche squillo. E con diversi spunti di riflessione, alla luce di tanti risultati ottenuti nelle aste europee e italiane, ad iniziare da “Il Ponte” di Milano. La top ten delle vendite internazionali ha registrato un totale di 1,8 miliardi di dollari (2,4 miliardi nel 2023 e 4,1 miliardi nell’indimenticabile 2022). Tra forti tensioni geopolitiche e l’incertezza macroeconomica su scala globale, il mercato dell’arte vive a singhiozzi tra affanni e salite; è quanto emerge dal nuovo report annuale realizzato da Deloitte “Il mercato […]

  

Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol. Capolavori in una mostra disseminata a Saronno. L’evento per il Giubileo 2025.

Il Comune di Saronno, in collaborazione con l’Associazione Flangini, presenta la mostra “Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol”, a cura di Antonio d’Avossa. L’iniziativa si inserisce nel programma culturale organizzato in occasione del Giubileo 2025, dedicato ai temi della riconciliazione, del rinnovamento e della conversione spirituale. L’esposizione ripercorre l’evoluzione del tema del Cenacolo, rappresentazione di uno dei momenti più intensi nel racconto dei Vangeli, attraverso epoche e linguaggi artistici, con opere ospitate in diversi spazi della città. La mostra aperta al pubblico dal 13 aprile al 25 maggio 2025, con inaugurazione sabato 12 aprile 2025 alle ore 16.30. […]

  

Caravaggio e il Novecento con Roberto Longhi e Anna Banti. È il romanzo di una intensa vita che si apre a Villa Bardini a Firenze.

È il romanzo di una intensa vita a due quello che si dipana in Villa Bardini di fronte al visitatore che si immerge nelle 12 sezioni della emozionante mostra “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”, dal 27 marzo al 20 luglio a Villa Bardini a Firenze, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, mostra promossa da Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi. Un racconto di straordinaria quotidianità intessuto di interessi condivisi, alimentato dalle frequentazioni dei maggiori artisti e intellettuali del ‘900 italiano e da scoperte, emozioni, passioni. Protagonisti Roberto Longhi […]

  

I progetti di Francesco Maria Preti (1701- 1774), il più esperto e interessante architetto veneto del XVIII secolo. La mostra in più sedi a Castelfranco Veneto

Intere pareti ricoperte di specchi rifrangono e moltiplicano, in una visione incantata, i progetti di Francesco Maria Preti (1701- 1774), il più esperto e interessante architetto veneto del XVIII secolo, cui si devono alcuni dei principali edifici del centro storico di Castelfranco Veneto (TV) antica città murata, ma anche il progetto di Villa Pisani a Stra e altri innovativi interventi in tutta la regione. 48 metri quadrati, scenografici e caleidoscopici, in cui perdersi e immergersi – set perfetto per selfie e scatti ricordo – allestiti all’ingresso di una delle costruzioni che più lo hanno distinto: il Teatro Accademico di Castelfranco, città di Giorgione ma anche paese natale dell’erudito, illuminato Preti, di cui sono […]

  

Francis Bacon, lo straordinario e rivoluzionario pittore del XX secolo alla Fondazione Gianadda a Martigny/Svizzera

Francis Bacon è considerato uno dei più straordinari pittori del XX secolo. Noto principalmente come artista figurativo, Bacon trascende l’apparenza dei suoi soggetti grazie all’unicità del metodo con cui applica e lavora la tecnica pittorica. La mostra “Francis Bacon: Presenza umana” esplora il suo intenso rapporto con la complessità della ritrattistica in un percorso che evidenzia la sua reinterpretazione di artisti del passato e trittici di grandi dimensioni in memoria dei suoi amanti scomparsi. La mostra espone in un percorso tematico e cronologico una trentina di opere provenienti da collezioni private e pubbliche europee e d’oltreoceano, affiancate da fotografie dell’artista. […]

  

Arduino Cantàfora tra ricordi, memorie, architettura, oggetti e spazi urbani. La mostra da Antonio Colombo Arte Contemporanea a Milano

Antonio Colombo presenta Anamnesi, mostra personale di Arduino Cantàfora. L’esposizione, che inaugura giovedì 20 febbraio 2025, invita a scoprire il lavoro di un artista che ha saputo intrecciare con originalità l’arte del disegno e della pittura alla rappresentazione dell’architettura e della memoria. Il titolo della mostra, Anamnesi, fa riferimento ai concetti di reminiscenza e ricordo, centrali nella pratica pittorica dell’artista. «Per me, la memoria è anche anamnesi, un ricordare che cura», dichiara Cantàfora, sottolineando il ruolo centrale del disegno come strumento di riflessione e comprensione del reale. L’esposizione include, oltre a due opere storiche di grandi dimensioni – La città banale (1980) e Stanza di Città – […]

  

Paolo Scheggi. L’Apocalisse, la morte, il sacro. Opere profetiche dell’artista genio dell’arte italiana.

Dalla stesura registica per l’Apocalisse, mai andata in scena ma la cui grammatica si compì in occasione del funerale dell’artista, sino all’ultima, grande, opera installativa che lega la geometria al messaggio profetico. Nel mezzo, il tentativo di dare forma razionale a concetti trascendenti come la morte e il dolore, e l’ascetica sintesi delle tele monocrome che lo consacrarono nel panorama della Pittura Oggetto e dell’Avanguardia spazialista degli anni Sessanta. È un Paolo Scheggi inedito, quello raccontato dalla mostra PAOLO SCHEGGI  “L’Apocalisse, la morte, il sacro” che al Museo Diocesano di Brescia svela, per la prima volta in assoluto, l’intensa ricerca elaborata a partire dai testi sacri […]

  

I Ritratti di donna di Paul César Helleu. La donazione del collezionista Carlo Grassi alla Pinacoteca civica di Como.

La Pinacoteca civica di Como, nello spazio Campo quadro, celebra la collezione Carlo Grassi con l’esposizione di otto ritratti di donna dell’artista francese Paul César Helleu appartenenti al collezionista Grassi e donati ai Musei civici cittadini dalla moglie, Nedda Mieli, nel 1985 in memoria del figlio Gino, morto volontario durante la Seconda Guerra Mondiale a soli 18 anni. Paul César Helleu (1859–1927) è stato un pittore e incisore francese della Belle Époque, noto soprattutto per i suoi ritratti di donne eleganti e sofisticate, spesso dell’alta società. Il suo stile si è sempre distinto per l’uso di linee fluide e delicate, con una particolare […]

  

Vilhelm Hammershøi e i pittori del silenzio tra Nord Europa e l’Italia. La mostra a Palazzo Roverella a Rovigo

A Rovigo a Palazzo Roverella si tiene fino al 29 giugno 2025, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), che fu il più grande pittore danese della propria epoca, uno dei geni dell’arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento. Da pochi anni è in atto la sua riscoperta, e da personaggio quasi dimenticato Hammershøi è diventato uno dei più richiesti al mondo: nel mercato le quotazioni hanno raggiunto livelli strabilianti, con aumenti esponenziali osservabili addirittura di mese in mese; e i musei di tutto il globo […]

  

L’acquarellista Silvia De Bastiani e le Alpi. Quattordici dipinti-capolavori sul paesaggio alpino in mostra alla Salomon Fine Art di Milano

La Salamon Fine Art presenta per la seconda volta la straordinaria acquarellista Silvia De Bastiani.  La mostra verrà inaugurata sabato 1° marzo 2025, dalle 11 alle 17, con la presentazione del critico Andrea Dusio. In esposizione quattordici dipinti che interpretano le Alpi, dalle Orientali Dolomiti alle vette della Val d’Aosta, con qualche escursione anche in Engadina La pittrice, reduce dalla mostra organizzata dal Museo di Fabriano in un gemellaggio con Sidney -e proprio sabato 1° marzo inaugura a sua volta con le opere appena rientrate dall’Australia-, ha lavorato diversi mesi per l’esposizione milanese. Silvia De Bastiani si è dedicata all’esecuzione […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>