12Dic 14
A Palazzo Reale a Milano vive la mostra “Forma e Desiderio. The Cal Collezione Pirelli”, una selezione di oltre 200 fotografie tratte dai Calendari Pirelli dalla nascita a oggi. L’esposizione curata da Walter Guadagnini e Amedeo M. Turello, promossa dal Comune di Milano – Cultura con il patrocinio di Expo e organizzata e prodotta da Palazzo Reale e GAmm Giunti – nasce grazie al fondamentale contributo di Pirelli, che ai fini della selezione espositiva ha messo a disposizione il suo archivio, con migliaia di fotografie dei più grandi fotografi mondiali. Diventato in breve tempo un oggetto di culto, il Calendario […]
Scritto in
anni Sessanta,
Arte,
arte erotica,
aste,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
libri,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Adriana Lima,
calendario pirelli,
forma e desiderio,
fotografie,
kate moss,
laetitia casta,
lara stone,
miranda kerr,
monica bellucci,
palazzo reale-milano,
Steven Meisel
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Nov 14
Al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone è in corso la mostra di Michele Zaza dal titolo “Corpo cosmico”, artista fotografo capace di raccontare l’universo attraverso il corpo e le sue performance.«La fotografia è il tempo di un momento della nostra esistenza. Il mio lavoro possiede una componente metafisica piuttosto rilevante nel senso che stimola il fruitore a leggere una dimensione psichica dello spazio e della presenza umana. La rappresentazione non è la mimesi del già visto, ma del pensato. La fotografia ha un ruolo strumentale. Essa è un mezzo efficace e fedele per visualizzare le mie domande sull’esistenza umana». […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
fotografia,
Mostre,
musei,
performance - Tag:
corpo cosmico,
filosofia,
michele zaza,
molfetta,
museo arte lissone
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Nov 14
Giorni fa e anche solo per un giorno l’Hangar Bicocca di Milano è ridiventata Pirelli. L’occasione per l’uscita dell’edizione 2015 del celebre calendario più famoso del mondo. Quell’oggetto del desiderio maschile da anni diventato fenomeno di costume a diffusione internazionale. Bellezza, erotismo, desiderio, fantasia, feticismo, posa, sguardi, tenerezze, palpitazione, sensualità, curve morbide, tutto cattura e manda in fibrillazione il mondo maschile. Ecco una delle modelle del calendario, Candice Huffine, bella e scanzonata, ritratta dall’obiettivo di Steven Meisel. È Steven Meisel il fotografo scelto da Pirelli per The Cal 2015, il calendario più famoso del mondo arrivato alla sua 51esima edizione. […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
Capolavori,
fotografia,
storia - Tag:
Adriana Lima,
calendario pirelli 2015,
Cameron Russel,
Candice Huffine,
gigi hadid,
Joan Small,
Natalia Vodianova,
Steven Meisel
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Ott 14
La lunga e movimentata esistenza di Hans Richter è strettamente intrecciata alle vicende storiche e artistiche del secolo scorso, che lo hanno visto collaborare e dialogare con alcuni tra i principali esponenti dell’arte di quel tempo, da Marcel Duchamp a Kazimir Malevic, da Theo van Doesburg a Kurt Schwitters, da Max Ernst a Sergej Ejzenštejn.Dopo gli esordi espressionisti nella Berlino dei primi anni dieci, tra il 1916 e il 1918 Richter è stato, accanto a Tzara, Ball, Arp e Janco, uno dei protagonisti della straordinaria stagione del Dadaismo zurighese e negli anni immediatamente successivi uno dei pionieri del cinema […]
Scritto in
Arte,
arte tedesca,
bauhaus,
bellezza,
Berlino,
Capolavori,
cartoline,
cinema,
dadaismo,
dipinti,
disegno,
fotografia,
Mostre,
musei - Tag:
Arp,
ball,
dadaismo,
hans richter,
Janco,
museo arte lugano,
rhythmus 23,
tzara
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Ott 14
Sensazionale, effervescente, creativo, unico, l’evento che la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo ha messo in piedi e frutto, certo, di una gestione colta. Lo spazio museale ospita un’importante personale di Luigi Ontani, tra gli artisti più rappresentativi del panorama internazionale degli ultimi quarant’anni. Il titolo della mostra “Luigi Ontani. “er” “SIMULÀCRUM” “amò” racchiude in sé un gioco linguistico sulla città che la ospita, Bergamo, da cui l’artista ha eliminato la “B” e la “g”. Le sillabe ottenute sono intervallate dal termine Simulàcum, riferimento al vero e al non vero, frutto ancora una volta dell’ironia propria di Ontani, caratteristica […]
Scritto in
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
fotografia,
installazioni,
Mostre,
musei,
ritratti - Tag:
bergamo,
cristoforo colombo,
dante alighieri,
gamec-bergamo,
giacinto di pietrantonio,
luigi ontani,
pinocchio
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Ott 14
“Nessun luogo. Da nessuna parte – Viaggi randagi con Luigi Ghirri”, è una mostra che presenta per la prima volta al pubblico un aspetto originale e assolutamente inedito del lavoro degli artisti italiani Franco Guerzoni (Modena, 1948) e Luigi Ghirri, (Scandiano, 1943-Roncocesi, 1992).E’ stata curata da Davide Ferri e frutto della collaborazione tra la Triennale di Milano, Skira Editore e Nicoletta Rusconi Art Projects, visitabile alla Triennale di Milano fino al 9 novembre. “Nessun luogo. Da nessuna parte” nasce parallelamente all’omonimo libro di Franco Guerzoni a cura di Giulio Bizzarri e introdotto da un saggio di Arturo Carlo Quintavalle (Skira […]
Scritto in
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
fotografia,
installazioni,
libri,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
franco guerzoni,
luigi ghirri,
modena e dintorni,
paesaggi modenesi,
triennale di milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Ago 14
La Fondazione Fontanesi Cicchetti Pantaleoni Onlus per i primi tre anni di attività ha avuto la bella idea di presentare la mostra “ROMAGNA LIBERTY: Ville e opere d’arte Liberty in Romagna tra Otto e Novecento” per annoverare l’anno del Liberty ricco di manifestazioni culturali legate al tema. Il progetto, curato da Andrea Speziali, studioso specializzato nello stile conosciuto nel mondo come “Art Nouveau”, si snoda attraverso una mostra fotografica che raccoglie capolavori architettonici tra ville, villini e palazzi Liberty in regione, ospitata alla Galleria d’Arte Montparnasse, edificio che richiama il tema della Mostra, in quanto caratterizzata da una parete esterna […]
Scritto in
anniversario,
Arte,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
dipinti,
fotografia,
liberty,
libri,
litografie,
manifesti,
ministero beni culturali,
Mostre,
politica culturale - Tag:
art nouveau,
fratelli minardi,
fratelli somazzi,
liberty in romagna,
mario mirko vucetich,
matteo focaccia,
roberto franzoni,
terrazza ceccarini-riccione
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Lug 14
Al Palazzo del Liceo Saracco ad Acqui Terme (finanziata dalla Regione Piemonte e dal Gruppo EGEA, divenuto negli ultimi anni principale sostenitore delle iniziative culturali cittadine) con il titolo “Le stanze dell”immagine” è aperta l’antologica che quest’anno rende omaggio ad Ugo Nespolo, uno dei protagonisti dell’arte italiana contemporanea. L’artista, nato nel 1941 a Mosso (BI), si è diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e si è laureato in Lettere Moderne. Il suo è un curriculum significativo che parte fin dagli anni Sessanta. E’ vissuto a New York negli anni della nascente Pop Art, mentre negli anni Settanta ha […]
Scritto in
Arte,
cinema,
collezionismo,
criitica d'arte,
design,
dipinti,
disegno,
fotografia,
grafica,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
acqui terme,
le stanze dell'immagine,
neofuturismo,
nuova immagine italiana,
palazzo del liceo Saracco,
Ugo Nespolo
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Lug 14
Data indimenticabile quella del 13 agosto del ’61 quando i berlinesi guardarono la loro città dividersi in due; nella notte le barricate erano state erette in fretta e furia con filo spinato, paletti da cantiere, sacchi e posti di blocco. Nei giorni e mesi successivi i berlinesi guardarono il muro crescere ed evolvere verso la sua forma definitiva, che fu inventata solo quattordici anni dopo, nel 1975. Il muro si configurò in modo diverso ad essere guardato dalle due parti della città; l’ovest lo ha contestato e dissacrato , lo ha sporcato di colore e lo ha accettato – volente […]
Scritto in
anniversario,
architettura,
Berlino,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
13 agosto 1961,
DDR,
gedenkstatte berliner mauer,
muro di berlino,
muro di protezione antifascista,
robert ide giornalista
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Lug 14
Oltre 200 opere del fotografo statunitense Robert Mapplethorpe sono in mostra al Grand Palais di Parigi ancora fino al 15 luglio 2014. Si tratta di una delle più grandi mostre fotografiche dedicate all’artista, ed è stata prodotta dalla Réunion des musées nationaux-Grand Palais, in collaborazione con la Robert Mapplethorpe Foundation di New York e il Musée Rodin di Parigi. Un’esposizione che, dopo “La perfezione nella forma” di Firenze nel 2009, è una delle maggiori retrospettive sul fotografo morto di Aids a 43 anni. Robert Mapplethorpe è stato uno dei grandi maestri della fotografia d’arte, le sue opere principali hanno riguardato […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
musei,
Parigi,
politica culturale,
ritratti - Tag:
cincinnati contemporary art center,
dennis barrie,
erotismo,
grand palais-parigi,
lisa lyon,
nudi,
patti smith,
polaroid,
robert mapplethorpe,
robert mapplethorpe foundation di New York,
the perfect moment
Il blog di Carlo Franza © 2025