La Mostra “Le vie dell’oro” di Fiamma Zagara per il Progetto “Storie” inaugurata al Circolo Esteri di Roma

Un evento che è difficile dimenticare, un taglio del nastro che ha riunito Ambasciatori, giornalisti e intellettuali italiani. Il meglio della cultura italiana per il vernissage eccezionale che è stata la Mostra “Le vie dell’oro” di Fiamma Zagara facente parte del Progetto “STORIE”, ideato per il Circolo degli Esteri del Ministero e curato dal Professor Carlo Franza, storico dell’arte di chiara fama internazionale. Ad accogliere l’artista, già apparsa agli occhi della critica italiana e internazionale come una delle figure più interessanti e propositive dell’arte contemporanea, c’erano la neo Presidente del Circolo della Farnesina, Ambasciatrice Maria Assunta Accili, accompagnata dagli Ambasciatori Gaetano Cortese e Umberto Vattani che, nei […]

  

L’Ambasciatore Maria Assunta Accili eletta Presidente del Circolo Esteri della Farnesina

Con un anticipo di primavera una folata di vento ha portato aria nuova, anzi nuovissima, al rinnovo delle cariche al Circolo Esteri della Farnesina. L’attesa era forte e si aspettava il cambiamento, per via di una precedente presidenza che aveva destato malumori,  al Circolo che è luogo prestigiosissimo della Capitale.  Il nuovo Consiglio Direttivo riunito l’8 marzo 2025 ha eletto all’unanimità Presidente l’Ambasciatore Maria Assunta Accili, figura di altissima cultura, ambasciatrice di rango, e con profilo professionale  e diplomatico  da incorniciare; e Vicepresidente Pier Francesco Zazo che su proposta del Ministro degli Esteri, Antonio Tajani ha raggiunto nel 2023 il […]

  

“Destra, sinistra e viceversa”. Il libro di A. Caporale e S. Merlo, una sferzata alla politica italiana

“Destra, sinistra e viceversa” è il libro di Antonello Caporale e Salvatore Merlo (ppg. 224, Marsilio, 2024), che mostra   e indica errori, prospettive, vizi e virtù della politica italiana.  Destra e sinistra ormai pari sono? O restano due visioni alternative del mondo? E quali battaglie ciascuna dovrebbe portare avanti per il bene dell’Italia? Due elettori italiani, Caporale e Merlo, riluttanti e apolidi dialogano l’uno con la destra e l’altro con la sinistra, spronandole a mettere a frutto quelle che individuano come occasioni. Salvatore Merlo vede nella prova di governo l’opportunità per sviluppare in Italia una destra conservatrice moderna, mai esistita prima. Antonello Caporale […]

  

Richard Avedon in Italian Days. La mostra da Gagosian a Roma

Gagosian Gallery a Roma ha inaugurato Italian Days, una mostra in cui vi sono  più di venti fotografie scattate da Richard Avedon in Italian Days. Richard Avedon per le strade di Roma, della Sicilia e di Venezia—diciotto delle quali della serie Italy (1946–48), presentata qui per la prima volta nella sua interezza—dialogano con ritratti di figure iconiche che incarnano il suo stile distintivo. In mostra anche alcune immagini di una serie del 1946, che ritraggono Zazi, una performer di strada romana. Gagosian rappresenta il lavoro di Richard Avedon globalmente dal 2011. Dal suo primo arrivo a Roma nel 1946 subito dopo la fine […]

  

Vilhelm Hammershøi e i pittori del silenzio tra Nord Europa e l’Italia. La mostra a Palazzo Roverella a Rovigo

A Rovigo a Palazzo Roverella si tiene fino al 29 giugno 2025, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), che fu il più grande pittore danese della propria epoca, uno dei geni dell’arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento. Da pochi anni è in atto la sua riscoperta, e da personaggio quasi dimenticato Hammershøi è diventato uno dei più richiesti al mondo: nel mercato le quotazioni hanno raggiunto livelli strabilianti, con aumenti esponenziali osservabili addirittura di mese in mese; e i musei di tutto il globo […]

  

Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950. Un capitolo di storia d’Italia a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica/Sala Senato- Torino

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta fino al 25 agosto 2025 la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici. A cura di Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, Direttore di Palazzo Madama, e con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l’esposizione ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell’illustrazione italiana dell’inizio del Novecento. Dalle prime […]

  

I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione in mostra a Villa Caffarelli-Musei Capitolini di Roma

Ospitata ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli, fino al 18 maggio 2025, la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione”, a cura di Claudio Parisi Presicce e Chiara Rabbi Bernard, costituisce uno degli eventi di punta organizzati dalla Sovrintendenza Capitolina all’interno dell’intervento “#Amanotesa” (PNRR CAPUT MUNDI), finalizzato a favorire l’inclusione sociale attraverso l’incremento dell’offerta culturale. Per l’alto valore del progetto espositivo e per la sua rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare, l’inaugurazione della mostra ai Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, è avvenuta presso l’Esedra del Marco Aurelio, raccordo ideale tra la figura di Paolo III, la collezione Farnese e i Musei Capitolini. Presenti per i saluti […]

  

A Roma il via al Giubileo degli artisti. Nel Porticato della Basilica di San Pietro gli “Echi Silenziosi della Grande Campana” di San Pietro. Evento voluto dall’Ambasciatore Umberto Vattani con l’artista americano Bill Fontana (Gli echi muti di una grande scultura sonora, 2025 Basilica di San Pietro, Roma).

Roma – Parte alla grande il Giubileo degli Artisti e del Mondo della cultura che in quattro giorni dal 15 al 18 febbraio 2025, come annunciato dal cardinale José Tolentino de Mendonça prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, mette la Chiesa Cattolica al centro del 25° Giubileo della storia. Evento e occasione per rianimare la speranza, esperienza antropologica globale che pulsa nel cuore di ogni cultura. Alla presentazione dell’appuntamento che mi ha visto coinvolto, svoltasi presso la Sala Stampa della Santa Sede, il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura è stato annunciato come un grande incontro mondiale […]

  

Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie. L’esposizione al Parco Archeologico del Colosseo-Curia Iulia a Roma

La mostra “Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie”, ospitata all’interno della Curia Iulia, antica sede del Senato Romano, è il frutto della collaborazione tra il Parco archeologico del Colosseo e la Sharjah Archaeological Authority, promossa da Sua Altezza lo sceicco Dr. Sultan bin Al Qasimi, membro del Consiglio supremo e sovrano di Sharjah. L’esposizione  visitabile fino al 23  aprile 2025 illustra al pubblico, per la prima volta in Italia, gli straordinari ritrovamenti archeologici dell’Emirato di Sharjah: le città di Mleiha e Dibba, fiorite tra l’epoca ellenistica e i primi secoli dell’Impero Romano, si trovavano al centro delle antiche vie […]

  

DC – Storia di un Paese. La storia gloriosa di un partito che ha reso grande l’Italia. La mostra ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma

Finalmente, dico finalmente. Era ora di mettere in piedi una mostra per dire grazie a lettere maiuscole a un partito, la DC, che sta per Democrazia Cristiana, che ha reso grande l’Italia dal secondo dopoguerra fino a quel nauseabondo processo chiamato Tangentopoli che ci fu nel 1994. Non si dimentichi che la DC ci salvò dalle grinfie del Partito Comunista Italiano che se vittorioso ci avrebbe portato nell’alveo dell’Unione Sovietica. E non dimentichiamo la famosa frase del mio già direttore Indro Montanelli che   disse ai suoi lettori “turatevi il naso e votate DC”. Indro Montanelli, uno dei giornalisti simbolo del […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>