05Gen 14
Il Cibo Immaginario. 1950- 1970 Pubblicità e immagini dell’Italia a tavola, è una mostra ideata e curata da Marco Panella, prodotta da Artix in collaborazione con Coca-Cola Italia, Gruppo Cremonini e Montana, che si lascia vedere con grande entusiasmo al Palazzo delle Esposizioni di Roma; racconta venti anni di vita e costume italiani attraverso iconografia, stili e linguaggi della pubblicità del cibo e dei riti del mangiare. Non è da poco l’aver ideato e messa in opera questa mostra, perchè la storia d’Italia dal secondo dopoguerra a oggi ha visto mutamenti inimmaginabili , dalla famiglia patriarcale alla famiglia cellulare, […]
Scritto in
Arte,
cartoline,
collezionismo,
cultura,
design,
fotografia,
grafica,
libri,
litografie,
manifesti,
modernariato,
Mostre,
politica culturale - Tag:
cibo dal '50 al '70 in italia,
cibo italiano,
cynar,
idriz,
liebig,
motta,
pubblicità
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Dic 13
Giuseppe Scalarini (1873-1948) è tra i massimi disegnatori politici del Novecento. L’artista traduce in invenzioni grafiche e simboliche temi e fatti strettamente legati all’attualità della cronaca politica nazionale e internazionale, in una coerenza visiva ed efficacia di comunicazione esemplari, da cui derivano la diffusa fortuna popolare delle sue vignette e la persistenza del ricordo visivo della sua opera. Ora una mostra al Museo del Novecento a Milano fa rivivere decine di disegni originali, documenti d’archivio, periodici e volumi d’epoca conservati sia presso gli eredi dell’artista, sia in raccolte pubbliche, allestiti entro ambiti tematici intrecciati a sezioni biografiche e cronologiche. Il […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
cultura,
dipinti,
disegno,
libri,
manifesti,
Mostre,
politica culturale,
satira,
vignette - Tag:
Avanti,
giuseppe scalarini,
milano,
museo del novecento,
satira,
vignette
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Dic 13
Shunga è l’immagine della primavera vestita di sesso. Shunga, l’arte erotica giapponese, è fiorito tra il 1600 e il 1900. E’ un termine giapponese che letteralmente significa “immagini della primavera”, dove la primavera è un eufemismo per indicare il sesso, e sono dipinti erotici, stampe e libri che sono stati utilizzati per stimolare le persone e per l’educazione dei giovani amanti. Shunga è una celebrazione del piacere che nulla ha a che vedere con ciò che la nostra cultura ha impresso nel nostro immaginario erotico; dipinti dove l’evidenza dell’atto demistifica la malizia che le sovrastrutture occidentali ci suggeriscono. La naturalezza […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
dipinti,
disegno,
manifesti,
Mostre - Tag:
amanti,
arte erotica,
british museum,
erotismo,
giappone,
londra,
sesso,
shunga
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Ott 13
Lʼartista tedesca Lucie Stahl è nata a Berlino nel 1977, ha studiato prima presso la Hochschule der Künste a Berlino, poi alla Glasgow School of Art e alla Städelschule a Francoforte. Attualmente vive e lavora a Vienna dove dal 2008 dirige con Will Benedict lo spazio espositivo Pro Choice. Oggi una sua mostra di ampio respiro si vede a Milano da Giò Marconi, dopo aver esposto a Los Angeles (2013), Detroit (con Tom Humphreys) (2013), Bruxelles, Amsterdam (2012), Vienna, Colonia (2011), Amburgo (2010), Bruxelles, (2008), e Londra (2005). Utilizza per i suoi lavori una particolare tecnica fotografica per cui dispone […]
Scritto in
Arte,
cultura,
dipinti,
fotografia,
manifesti,
Mostre,
politica culturale - Tag:
agitprop,
berlino,
giò marconi,
lucie stahl,
milano,
propaganda ideologica,
stadelschule,
vienna
Il blog di Carlo Franza © 2025