14Dic 24
La mostra dal titolo “NATALE ALLO STUDIO BOLZANI” è promossa dallo STUDIO BOLZANI di MILANO, punto di riferimento significativo nella planimetria artistica di una città fortemente europea come Milano. L’esposizione dal titolo “NATALE ALLO STUDIO BOLZANI” riunisce opere di alcuni artisti che hanno trovato nella ricorrenza del Natale e dell’inverno incombente una singolare capacità di documentare la grande festa del mondo e della cristianità e l’arrivo dell’anno nuovo 2025. Le Feste si avvicinano e non potevo non pensare a un articolo dedicato al Natale nell’Arte, non solo, ma un Natale dell’Arte allo Studio Bolzani di Milano, i cui titolari presentano una […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
incisioni,
italia,
Mostre,
politica culturale - Tag:
Agostino Zaliani.,
ALBERTO BENEVENTI,
Antonio Cargnel,
BETTO LOTTI,
ENRICO PERRONI,
Marisa Settembrini,
NATALE ALLO STUDIO BOLZANI,
PIETRO SPICA,
Prof. Carlo Franza,
Studio Bolzani- Milano,
TEODORO COTUGNO,
Vittore Bartolini
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Set 24
La mostra dal titolo “MAESTRI DEL DISEGNO ITALIANO” è promossa dallo STUDIO BOLZANI di MILANO, punto di riferimento significativo nella planimetria artistica di una città fortemente europea come Milano. L’esposizione da me curata ha per titolo “MAESTRI DEL DISEGNO ITALIANO” e riunisce opere di quaranta artisti che hanno trovato nel disegno la cornice più adatta del loro operare. “La collezione di disegni dello Studio Bolzani di Milano, una parte certo rispetto alla sua totalità, è una raccolta di opere su carta di autori italiani dal Settecento fino a oggi. Lezione storica della mostra è dimostrare, attraverso il disegno, inteso come […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre,
nature morte,
politica,
politica culturale,
ritratti,
storia dell'arte - Tag:
Agostino Zaliani.,
ALBERTO BENEVENTI,
ALBERTO FREMURA,
ALESSANDRO DI VICINO GAUDIO,
ANGELO CRESCIMBENI,
ANNA PLUDA,
ANNA PRATI,
ANNA T (Teocoli),
ANTONIO BOTTER,
ANTONIO CURTI,
BETTO LOTTI,
BRUNO CHERSICLA,
CAMILLO CIMA,
CARLO ZOCCHI.,
Cristoforo De Amicis,
DANTE BERTINI,
Dino Lanaro,
DINO ZAMPOGNA,
disegni,
Eleuterio Pagliano,
ENRICO PERRONI,
Ernesto Treccani,
FABRIZIO SANT’AMBROGIO,
G. CARNOVALI PICCIO,
Giorgio Soavi,
giovanni fattori,
GIOVANNI MALESCI,
GIUSEPPE CARSANA,
GIUSEPPE GHIZZARDI,
MAESTRI DEL DISEGNO ITALIANO,
marcello dudovich,
MARIO DONIZETTI,
Marisa Settembrini,
Maurizio Bottoni,
NANDO ANDREOLI,
PAOLO BIANCHI,
PAOLO CANCIANI,
PIETRO SPICA,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Sambonet,
SILVIA DE BEI,
Studio Bolzani di Milano,
TEODORO COTUGNO,
TIZIANO MONTI
Il blog di Carlo Franza © 2025