21Feb 21
Dieci anni fa apriva le sue porte il MAXXI a Roma, il primo Museo Nazionale in Italia dedicato alla creatività contemporanea. Una grande opera architettonica, dalle forme audaci e spettacolari, ma soprattutto un luogo in cui immergersi e dove far circolare le idee. Museo “permeabile” e in continuo divenire, in questi dieci anni il MAXXI è stato un moderno Foro romano per la creatività contemporanea, aperto alla città e al mondo, un crocevia del pensiero in cui le visioni e i bagliori degli artisti si sono incontrati e confrontati con le questioni più urgenti e pressanti dei nostri tempi. Con “Una storia per il […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
aldo rossi,
Alfredo Jaar,
Alighiero Boetti,
Dieci anni di MAXXI,
Franz West.,
Huang Yong Ping,
Letizia Battaglia,
luigi ghirri,
Maria Lai,
Mario Fiorentino,
maxxi roma,
Nanda Vigo,
Paolo Di Paolo,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Apr 16
Una bellissima mostra di grafica e disegni di Aldo Rossi dal titolo “Disegni di Architettura”(aperta fino al 29 maggio 2016) si tiene alla Galleria Antonia Jannone di Milano, già esperta in esposizioni dove nel disegno di taluni autori si va a privilegiare il segno e la forma architettonica, tanto che la Jannone da sempre fa cogliere uno spaccato di stile e poetica che diversamente rimarrebbe nello studio dei grandi architetti. E Aldo Rossi grande architetto lo è stato , ed anche progettista e designer, storico e teorico milanese. Vinse il Pritzker Prize ovvero il Nobel dell’Architettura nel 1990. La mostra […]
Scritto in
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
grafica,
litografie,
manifesti,
ministero beni culturali,
musei,
Stato italiano,
storia - Tag:
aldo rossi,
carlo franza,
Galleria Antonia Jannone,
grafica,
milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Nov 14
“La mia più importante educazione formale è stata l’osservazione delle cose; poi l’osservazione si è tramutata in una memoria di queste cose. Ora mi sembra di vederle tutte disposte come utensili in bella fila; allineate come in un erbario, in un elenco, in un dizionario”. Così si esprimeva Aldo Rossi. Ecco ventidue opere inedite, accomunate dal titolo “Aldo Rossi. Autobiografia poetica”, scelte da Vera e Fausto, figli di Aldo Rossi(Milano, 3 maggio 1931- 4 settembre 1997), per presentare al pubblico, alla Galleria Antonia Jannone di Milano, un lato più privato, e allo stesso tempo strettamente connesso con il lavoro di […]
Scritto in
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
architettura,
Arte,
Capolavori,
cultura,
design,
dipinti,
disegno,
gallerie,
politica culturale - Tag:
aldo rossi,
antonia jannone,
autobiografia poetica,
fondazione aldo rossi,
milano,
vera e fausto rossi
Il blog di Carlo Franza © 2025