Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso il volto, la maschera, il selfie. La mostra al Museo Civico San Domenico di Forlì

“Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, un saggio in immagini dall’Antico al Novecento. Un compendio di storia dell’arte attorno al ruolo dell’autoritratto nella poetica degli artisti visitabile fino al 29 giugno 2025 Museo Civico San Domenico, Forlì. La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Museo Civico San Domenico presentano la mostra Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie. L’esposizione, diretta da Gianfranco Brunelli e curata da Cristina Acidini, Fernando Mazzocca, Francesco Parisi e Paola Refice, celebra il ventennale delle grandi mostre promosse dalla fondazione bancaria […]

  

“Maddalena e la Croce. Amore Sublime”. La straordinaria mostra d’arte sacra al Museo Civico di Santa Caterina di Treviso

“Maddalena e la Croce. Amore Sublime”, annunciata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio 2025, a cura dei Civici Musei, è una mostra che affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore. E lo fa attingendo alle interpretazioni che nei secoli grandi artisti hanno saputo elaborare intorno alle figure di Cristo e Maria Maddalena, esplorandone lo straordinario potenziale emotivo. Oltre 100 straordinarie opere per raccontare l’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena. La mostra non si limita a raccontare il sacro ma comprende e trascende la storia evangelica […]

  

Il Canova mai visto. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani nella Sala del Cinquecento del Museo diocesano di Padova

Per ragioni tecniche e logistiche la mostra “IL CANOVA MAI VISTO. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani”, annunciata per l’autunno 2024 è slittata a marzo 2025, verrà infatti inaugurata sabato 8 marzo per rimanere aperta al pubblico fino all’8 giugno 2025. Uno “slittamento” che si presenta come occasione favorevole: in questi mesi, infatti, il lavoro di ricerca che sta accompagnando la realizzazione della mostra, ha portato a nuove interessanti scoperte che permettono di arricchire sia la proposta espositiva che la documentazione storica. Inoltre l’inaugurazione della mostra si colloca come iniziativa d’apertura dell’anno che celebra il 25° anniversario […]

  

Antonio Canova nel racconto fotografico di Luigi Spina al museo Gypsoteca Canova di Possagno/Treviso

Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospita fino al 29 settembre 2024 la mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina. Il racconto, frutto di quattro campagne fotografiche realizzate anno dopo anno, è iniziato nel 2019 e ha dato vita ad altrettante pubblicazioni edite da 5 Continents Editions, accompagnate da testi di Vittorio Sgarbi. Il terzo volume ha di recente vinto la medaglia d’oro come miglior libro d’Arte attribuita dall’ICMA – International Editorial-Design & Research Forum. In occasione di questa esposizione esce il quarto e ultimo volume del progetto editoriale. Per la mostra Luigi […]

  

Carlotta Gargalli la pittrice bolognese nella Roma di Canova. Il Museo Ottocento Bologna accende i riflettori sulla figura

Il Museo Ottocento Bologna accende i riflettori sulla figura di Carlotta Gargalli (Bologna, 1788 – Roma, 1840), la prima donna a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Bologna sul finire del “secolo dei Lumi”. La mostra Carlotta Gargalli (1788-1840). “Una pittrice bolognese nella Roma di Canova”, dal 31 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 a cura di Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia, inaugura una serie di monografiche dedicate alle pittrici emiliane, ed è pensata per sottolineare la modernità di quest’artista, che grazie al suo talento e alla sua determinazione seppe affermarsi in un contesto artistico al tempo quasi interamente dominato dagli uomini. In essa viene ricostruito il corpus pittorico […]

  

Canova e il dolore. Le stele Mellerio. La mostra al Museo Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno.

Il 5 maggio 2022 inaugurato al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) il secondo appuntamento espositivo (visitabile fino al 5 novembre 2022) del 2022 degli Anniversari Canoviani, iniziativa che celebra i 200 anni dalla morte del genio del Neoclassicismo. La mostra “Canova e il dolore. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale”, ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Francesco Leone e Stefano Grandesso, con la direzione artistica di Contemplazioni, trova il suo apice nella ricomposizione, per la prima volta dal loro smembramento, dei due monumenti Mellerio, voluti dal conte Giacomo Mellerio in memoria dello zio Giovanni Battista e […]

  

La “Maddalena giacente” di Antonio Canova ritrovata in Inghilterra. Vale 8 milioni di euro.

La notizia è del Daily Mail, e ha fatto il giro del mondo. E’ stata ritrovata in Inghilterra la Maddalena giacente di Antonio Canova. La scultura era stata acquistata vent’anni da una coppia a 6 mila euro per arredare il giardino, poi, incuriositi da alcune voci che l’attribuivano al grande e illustre scultore italiano, l’hanno fatta controllare e hanno scoperto che valeva 8 milioni di euro. Quando una coppia di inglesi ha acquistato la statua che per vent’anni ha arredato il suo giardino, ha pensato che valesse di più del prezzo pagato, 5.170 sterline (6.200 euro). Oggi la loro intuizione […]

  

Le sculture di Antonio Canova al Mart di Rovereto nel bicentenario della morte.

Il Mart di Rovereto ha inaugurato le celebrazioni nazionali per il bicentenario della morte di Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822). Con la sua opera Canova ha incarnato l’ideale di una bellezza eterna, fondata su principi di armonia, misura, equilibrio, affermandosi come massimo esponente del Neoclassicismo italiano. Erede della perfezione della scultura greca, ha saputo interpretare le istanze di un’epoca inquieta, a cavallo tra due secoli, dominata dall’Impero napoleonico.  La sua ricerca, ricca di rimandi al passato, si apre così al futuro, lasciando in eredità un ideale estetico che continua a vivere fino a oggi. Con oltre 200 opere la mostra Canova tra innocenza e peccato, aperta fino al […]

  

Antonio Canova e il viaggio a Carrara. La splendida mostra a Villa Fabbricotti -Parco Padula a Carrara / Massa-Carrara, capitale mondiale del marmo.

                  Dal 1 agosto 2019 al 10 giugno 2020, il CARMI – Museo Carrara e Michelangelo a Villa Fabbricotti presenta “CANOVA – Il viaggio a Carrara”, mostra a cura di Mario Guderzo, Direttore della Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno (Treviso) con il contributo di un comitato scientifico di respiro internazionale. La mostra, ideata e prodotta da Cose Belle d’Italia Media Entertainment in esclusiva e in collaborazione con il Museo CARMI, indaga il rapporto tra Antonio Canova (1757-1822) e Carrara, la capitale internazionale del marmo, mettendo in dialogo cinque preziosi gessi […]

  

Antonio Canova e il monumento al Presidente George Washington. L’evento che onora l’Italia dopo 200 anni alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno (Tv).

Direttamente da New York, dopo il successo al museo Frick Collection, approda a Possagno la mostra su “Canova e George Washington”. L’iniziativa organizzata congiuntamente per celebrare i 200 anni dalla produzione da parte di Antonio Canova del modello per il monumento al primo Presidente americano, è ospitata  fino al 28 aprile 2019 negli spazi della Gypsotheca e Museo Antonio Canova, rendendo così onore al grande scultore italiano, primo ambasciatore per l’arte italiana in America. A lui fu affidato infatti, il compito di scolpire il monumento destinato al Parlamento di Raleigh, nel North Carolina. Era il 1816 quando il Parlamento di […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>