Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi. La mostra alla Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo/Parma

Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri. I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d’arte e poesia. La mostra ‘FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi’ è in programma dal 15 marzo al 29 giugno […]

  

James Tissot, l’artista dandy della Belle Epoque. Al Chiostro del Bramante a Roma una vertiginosa quadreria di ritratti femminili.

Sulla biografia di James Tissot si potrebbe scrivere un film o addirittura anche un romanzo, tanto è stata clamorosa la sua vita e ricca la sua produzione. La vasta retrospettiva in corso (fino al 21 febbraio 2016) al Chiostro del Bramante dà ragione alla presentazione del curatore Cyrille Sciama, che con Emanuela Angiuli e Arthemisia Group, inaugurano un Tissot al completo tornato in Italia dopo dieci anni. Era un dandy James Tissot (1836), un artista cosmopolita (francese, prende nome inglese), eterno vagabondo ha vissuto tra Francia e Inghilterra e, dopo la morte prematura dell’amata, in Palestina, cambiando stile ad ogni […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>