30Mag 22
Doveva essere l’evento artistico più ambito e clamoroso dell’anno 2022, grazie anche alla storia che da decenni incornicia la Biennale di Venezia, invece l’edizione della Biennale 2022, attualmente in corso, è uno schianto senza fine. Non arte ma artigianato, non arte ma sguardo a vecchie antropologie e colonizzazioni; arte europea e occidentale zero, neppure l’ombra, spazio alle minoranze etniche dove l’arte non è proprio di casa. Basti pensare che un artista docente di Brera espone in un Padiglione del sud est asiatico; era preferibile stare a casa. Ora finiti i fuochi d’artificio della serata inaugurale, Venezia e la Biennale si […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Biennale di Venezia,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
59ma Biennale Internazionale d’Arte di Venezia edizione 2022,
Achille Perilli,
Biennale di Venezia 2022,
bruce nauman,
Burri,
Capogrossi e Dova,
Cecilia Alemani,
Dorazio,
Fontana,
Jenny Holzer,
Manzù,
Marino Marini,
Mark Bradford,
Massimiliano Gioni,
Monumentalmente,
Prof. Carlo Franza,
riccardo guarneri,
Robert Gober,
scultura-lampadario di peni,
Sonia Boyce,
Vedova,
Zineb Sedina
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Mag 16
Arriva direttamente dall’Uffico Stampa del Mibact la notizia della scelta del curatore del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2017. Anzi, curatrice, e si tratta di Cecilia Alemani. Il progetto della capo curatrice del programma arte della High Line di New York, nota compagna di Massimiliano Gioni, è stato scelto tra dieci proposte con la seguente motivazione: “Il progetto è molto ambizioso e innovativo, e allinea il Padiglione Italia alle più avanzate metodologie espositive e valorizza il grande ruolo degli artisti nella società contemporanea”. Non vorrei che questa prossima Biennale Padiglione Italia fosse la seconda uscita di Massimiliano Gioni! O che […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
Biennale di Venezia 2017,
Cecilia Alemani,
High Line- New York,
Massimiliano Gioni,
milano,
Stati Uniti d'America
Il blog di Carlo Franza © 2025